Timor Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da https://timor-leste.gov.tl/?lang=en e https://mnec.gov.tl/, l'Insignia sembra essere scura anziché rosso chiaro
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 67:
}}
 
'''Timor Est''', o '''Timor Leste''', ufficialmente '''Repubblica Democratica di Timor LesteEste,''' o '''Repubblica Democratica di Timor EstLest''', è uno [[Stato]] del [[Sud-est asiatico]], composto dalla metà orientale dell'isola di [[Timor]], dall'[[exclave]] di [[Distretto di Oecusse|Oecusse]] sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di [[Atauro]], a nord, e dall'isolotto di [[Jaco (Timor Est)|Jaco]], al largo della punta orientale dell'isola. L'unico confine terrestre è condiviso con l'[[Indonesia]], con le acque territoriali confinanti a sud con le acque [[australia]]ne nel [[Mar di Timor]]. La sua capitale è [[Dili]], città costiera nel Nord dell'isola.
 
Conosciuto in passato come ''Timor portoghese'', in quanto il Paese è stato una colonia [[Portogallo|portoghese]] fino al 1975, fu dichiarato indipendente unilateralmente il 28 novembre dello stesso anno, da parte di fazioni filo-[[comunismo|comuniste]]. Il timore di avere un governo comunista indipendente all'interno dell'arcipelago indonesiano nelle fasi più concitate della [[guerra fredda]] portò l'Indonesia a [[Invasione indonesiana di Timor Est|invadere Timor Est su vasta scala]], con il supporto dei governi occidentali<ref>Schwarz, A. (1994). ''A Nation in Waiting: Indonesia in the 1990s.'' Westview Press. ISBN 1-86373-635-2.</ref>, nel dicembre 1975 e a dichiararlo come la propria 27ª provincia il 17 luglio 1976, col nome di ''Timor Timur''. Il 30 agosto 1999 gli abitanti optarono per l'indipendenza in un [[referendum]] organizzato dalle [[Nazioni Unite]], approvato a larga maggioranza della popolazione. È diventata la prima nazione a raggiungere l'indipendenza nel [[XXI secolo]].
Riga 96:
 
L'11 febbraio 2008 un gruppo di militari ribelli tentò un [[Colpo di Stato|golpe]], attentando alla vita del presidente [[José Ramos-Horta]] – ferito gravemente – e del ''premier'' Xanana Gusmão – rimasto invece illeso.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/esteri/timor-est/timor-est/timor-est.html |titolo=Tentato colpo di Stato a Timor Est Gravemente ferito il presidente|accesso=18 ottobre 2018}}</ref> Il golpe fallì a causa della morte del leader dei ribelli, Alfredo Reinado, ucciso durante l'assalto alla casa del presidente.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7238142.stm|titolo=Shot East Timor leader 'critical'|accesso=18 ottobre 2018}}</ref>
 
Il 26 ottobre [[2025]] il Paese è diventato l'undicesimo Stato membro dell'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico|ASEAN]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://asean.org/forging-a-new-era-timor-leste-admitted-into-asean/|titolo=Forging a New Era: Timor-Leste Admitted into ASEAN|sito=ASEAN Main Portal|data=2025-10-26|accesso=2025-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://thediplomat.com/2025/10/history-is-made-timor-leste-becomes-aseans-11th-member/|titolo=‘History Is Made’: Timor-Leste Becomes ASEAN’s 11th Member|sito=thediplomat.com|accesso=2025-10-27}}</ref>
 
== Politica ==
Riga 107 ⟶ 109:
 
Dal 22 giugno 2018 il primo ministro è [[Taur Matan Ruak]]. Il Presidente della Repubblica è [[José Ramos-Horta]], che ha vinto con il 62,1% dei voti nel ballottaggio per le [[Elezioni presidenziali a Timor Est del 2022|elezioni presidenziali del 2022]].
 
Dal 26 Ottobre 2025 il paese diventa membro ufficiale dell'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico|ASEAN]].
 
=== Suddivisione amministrativa ===