Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccionaia (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 20:
| capitaleAbitantiAnno = 2017
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[DinaJosé BoluarteJerí]]
| primoMinistro = [[EduardoErnesto AranaÁlvarez YsaMiranda]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Perù|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Perù|Primo ministro]]
Riga 64:
| inno =
| festa = 28 luglio
| patrono = [[San Martino di Porres]]
| note = {{gruppo di note}}<br />Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] e del [[Gruppo di Rio]].
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
Riga 87:
Nel 1821 il Perù proclamò l'indipendenza dalla [[Spagna]] che, tre anni dopo, con la sconfitta nella [[battaglia di Ayacucho]], cessò ogni rivendicazione sulle sue ex-colonie nel continente latinoamericano.
 
Il Perù è una [[repubblica presidenziale]] [[Democrazia rappresentativa|democratica rappresentativa]] suddivisa in venticinque [[Regioni del Perù|regioni]] amministrative. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto [[indice di sviluppo umano]]<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/countries/profiles/PER|titolo={{!}} Human Development Reports|sito=hdr.undp.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> con un livello di reddito medio-alto<ref>{{Cita web|url=https://data.worldbank.org/country/peru|titolo=Peru {{!}} Data|sito=data.worldbank.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> e un tasso di povertà di circa il 19%<ref name="worldbank.org">{{Cita web|url=https://www.worldbank.org/en/country/peru/overview|titolo=Overview|sito=World Bank|lingua=en|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>. È una delle economie più prospere della regione, con un tasso di crescita medio del 5,9%<ref name="worldbank.org"/>, e ha uno dei tassi di crescita industriale più rapidi del mondo, con una media del 9,6%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=7 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707010810/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le sue principali attività economiche sono l'[[estrazione mineraria]], l'[[agricoltura]], la [[Pesca (attività)|pesca]] e la produzione di tessili; degni di nota sono altri settori in crescita, come le [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e le [[Biotecnologia|biotecnologie]].<ref>{{Cita web|url=http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|data=ottobre 2014|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424072625/http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il Perù è considerato uno Stato "libero" dalla [[Freedom House]]<ref>{{Cita web|url=https://freedomhouse.org/sites/default/files/FH_FIW_2017_Report_Final.pdf|titolo=Freedom in the world 2017}}</ref>, è un membro attivo della [[APEC|Cooperazione Economica Asia-Pacifico]], dell'[[Alleanza del Pacifico]] e dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]]; è considerato una [[media potenza]].<ref>{{Cita libro|cognome=McKercher, B. J. C., 1950-|titolo=Routledge handbook of diplomacy and statecraft|url=https://www.worldcat.org/oclc/785937152|accesso=25 ottobre 2020|data=2012|editore=Routledge|oclc=785937152|ISBN=978-0-203-80780-4}}</ref> Il Perù è uno dei Paesi più diseguali al mondo, con l'1% della popolazione che detiene il 30% della ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://larepublica.pe/economia/2023/02/06/peru-es-el-cuarto-pais-desigual-del-mundo-latinometrics-desigualdad-en-el-peru-informe-la-desigualdad-global-2022-346812|titolo=Perú es el cuarto país más desigual del mundo|autore=Jackeline Cárdenas|sito=larepublica.pe|data=6 febbraio 2023|lingua=es|accesso=}}</ref>
Riga 165:
[[File:Huallaga River.jpg|min|[[Fiume Huallaga]], [[Foresta Peruviana]]]]
 
Il Perù, con un'estensione di 1.285.216&nbsp;km² è il terzo Paese del Sud America per grandezza del territorio (dopo [[Brasile]] e [[Argentina]]). Confina con l'Ecuador e la Colombia a nord, il Brasile a est, la Bolivia a sud-est, il Cile a sud, e l'Oceano Pacifico a ovest. La [[Cordigliera delle Ande]] corre parallela all'Oceano Pacifico, e separa le tre regioni tradizionalmente utilizzate per descrivere geograficamente il paese. La Costa, a ovest, è una stretta pianura, in gran parte arida, con l'eccezione delle valli create da fiumi stagionali.
 
La Sierra è la regione delle Ande, costituita da altopiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il monte [[Huascarán]], che raggiunge i 6768&nbsp;m)<ref>{{Cita web |url=http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |titolo=Andes Handbook |accesso=25 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008051103/http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |urlmorto=sì }}</ref>. La Selva è formata da un vastissimo [[bassopiano]] che è attraversato da grandi fiumi ([[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Ucayali]]) che danno origine al [[Rio delle Amazzoni]]; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1 abitante per chilometro quadrato).<ref>{{Cita web |url=http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |titolo=Las regiones del Perú |accesso=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513235827/http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |urlmorto=no }}</ref>.
Riga 269:
 
=== Etnie ===
[[File:Perou-Lima 9906a.jpg|min|Studentesse durante le feste di maggio del 1999 a [[Lima (Perù)|Lima]]]]
 
Il Perù è un paese multietnico, formato dalla combinazione di diverse etnie, avvenuta nell'arco degli ultimi cinque secoli. Le popolazioni indigene vissero nell'attuale territorio peruviano per vari millenni prima della [[Conquista dell'impero Inca|conquista spagnola]] del XVI secolo. Successivamente, a causa delle epidemie portate dagli europei, le guerre e i massacri da parte dei conquistadores, la popolazione diminuì drasticamente: dai 9 milioni di abitanti stimati nel 1520, ai circa 600.000 intorno al 1620.<ref>Noble David Cook, ''Demographic collapse: Indian Peru, 1520–1620'', p. 114.</ref> Durante il [[Vicereame del Perù|viceregno]], numerosi spagnoli e africani giunsero in Perù, mescolandosi tra loro e con la popolazione nativa. Successivamente all'indipendenza si è avuta una graduale immigrazione europea, principalmente [[emigrazione italiana|da Italia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].<ref>Mario Vázquez, "Immigration and mestizaje in nineteenth-century Peru", pp. 79–81.</ref> Da segnalare anche una lieve immigrazione di [[arabi]], [[pakistani]], [[Bangladesh|bengalesi]] e [[giapponesi]].
Riga 756:
 
[[Luigi Alva]] 1927, è considerato il re dei tenori leggeri degli anni [[anni 1950|cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]]. Consacrandosi nella interpretazione di Paolino nel Matrimonio Secreto, nella Scala di Milano. Lavorando in poi con grandissimi direttori del mondo come: Herbert von Karajan, Leonard Bernstein e George Solti.
 
 
Un illustre e attuale cantante tenore di musica lirica è [[Juan Diego Flórez]], da molti ritenuto degno erede del maestro [[Luciano Pavarotti]].
Riga 817 ⟶ 816:
 
=== Altri sport ===
In altri sport, [[Edgar Prado]] vinse nel 2006 il [[Kentucky Derby]], Antonina e Valentina Ševčenko campionesse del mondo di ''[[muay thai]]'', [[Inés Melchor]] medaglia di bronzo ai [[Giochi Panamericanipanamericani]] e primatista sudamericana nella [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], Delfina Cuglievan campionessa del mondo di [[sci acquatico]], e Miguel Sarria di ''[[kick boxing]]''. E ancora Jimmy Eulert medaglia d'oro ai [[Giochi Paralimpici]] di Atlanta 1996 e Sydney 2000, [[Akio Tamashiro]] medaglia di bronzo ai [[campionato mondiale di karate|mondiali di karate]]. Due peruviani hanno eccelso anche negli [[scacchi]]: [[Julio Granda Zúñiga]], che si mise in luce nel 1980 quando a 14 anni vinse il mondiale under-14, e [[Emilio Córdova]], il più giovane [[Grande maestro internazionale|Grande Maestro]] peruviano, titolo che ottenne nel 2007 a soli sedici anni<ref>{{cita testo|url=http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm|titolo=Emilio Córdova|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014308/http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm }} terra.com.per</ref>.
 
== Tradizioni ==