Cisternino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 84:
==== Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (''volgarmente Cimitero Vecchio'') ====
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Cisternino, detta anche di Sant’Anna (detto ''Cimitero Vecchio''), sorge fuori dalla città sulla via per Martina Franca. La sua costruzione è riconducibile agli inizi del XVII secolo, successivamente nel 1840 in occasione del decreto borbonico che vietava le sepolture nelle chiese pubbliche,
Degni di nota sono l’altare maggiore barocco realizzato in pietra locale da Mastro Pasquale Simone di Lecce e la pala d’altare che riproduce Sant’Anna con la vergine Bambina, detta la Bomminnella.
[[File:Antico_cimitero_cittadino_Cisternino.jpg|miniatura|Facciata esterna Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Cimitero Vecchio]]
La presenza di due effigie della Madonna all’interno della chiesa spiega anche la doppia titolarità dell’edificio. Infatti nel Seicento la chiesa fu intitolata alla Madonna di Costantinopoli, il cui culto si diffuse in quel periodo come protettrice dalla peste. La seconda titolarità, dedicata a sant’Anna, fu acquisita nei primi decenni del XVII secolo, quando la santa fu elevata a protettrice degli artigiani di Cisternino. Da allora gli artigiani istituirono la famosa fiera dell’8 settembre portando in processione il gruppo scultoreo della Vergine con bambina che ora è custodito nella chiesa di san Nicola.
====Altre strutture religiose====
Riga 98:
===Aree naturali===
* Tra i beni ambientali da evidenziare c'è il paesaggio tutto. Il turismo a Cisternino si è sviluppato nell'ultimo ventennio grazie proprio all'unico bene di questo piccolo centro: la natura, il paesaggio, i trulli e l'architettura spontanea del centro storico.
* Il bosco Monti Comunali; nel territorio comunale vi sono circa 400 ettari di bosco di cui 244.18.33 di proprietà comunale, posti da 250 a 350 m [[s.l.m.]] I boschi comunali sono la formazione vegetale più consistente della provincia. Attualmente sono in corso lavori di miglioramento con sostituzione del pino d'Aleppo e del cipresso, con latifoglie autoctone (fragno, rovella, leccio ecc.) che si armonizzano meglio con le essenze presenti, quali carrubo, bagolaro, carpinella, orniello, acero campestre, ecc. I territori comunali rimboschiti sono circa 42 ettari. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://comune.cisternino.br.it/luoghi/2407186/bosco-monti-comunali|titolo=Bosco Monti Comunali|sito=comune.cisternino.br.it|accesso=2025-09-13}}</ref> I boschi comunali oggi rappresentano un'importante attrattiva per il turismo sportivo e appassionati di trekking e escursioni natuarli. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.komoot.com/it-it/guide/523161/fantastici-trekking-e-escursioni-nei-dintorni-di-cisternino|titolo=Le 10 escursioni e trekking migliori nei dintorni di Cisternino|sito=komoot|accesso=2025-09-13}}</ref>
=== La ciclovia dell'acqua ===
|