Usain Bolt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Ho aggiunto anche il record olimpico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 88:
Nel 2002 continua a migliorare i propri primati su 200 e 400 metri, portandoli rispettivamente a 20"61 e 47"12 nel corso dei campionati centroamericani e caraibici juniores di atletica leggera, che lo vedono medaglia d'oro su entrambe le distanze.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/cacy.htm|titolo=Central American and Caribbean Junior Championships (Under 17)|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919084651/http://www.gbrathletics.com/ic/cacy.htm}}</ref>
Ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002|Mondiali juniores di Kingston]], ottiene i suoi primi successi in campo internazionale, mostrando tutto il suo talento sui 200 metri. Dopo aver stabilito nel primo turno il suo nuovo primato personale, con 20"58, in finale conquista la medaglia d'oro con il tempo di 20"61 (il 19 luglio 2002),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/200-metres/final/result|titolo=World junior championships 2002, 200 metres men - Final|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819170101/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/200-metres/final/result}}</ref> vittoria che fa di Bolt il più giovane campione mondiale juniores di sempre all'età di 15 anni e 332 giorni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Longmore|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/olympics/article4547874.ece|titolo=9.69 - and Usain Bolt didn't even break sweat|editore=The Times|data=17 agosto 2008|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815093644/http://berlin.iaaf.org/images/photofinish/3658/m_100_f_1.jpg}}</ref> Oltre a questo grande risultato individuale, aiuta la squadra giamaicana nelle due [[staffetta|staffette]], conquistando due argenti e stabilendo i nuovi primati nazionali juniores nella [[Staffetta 4×100 metri|4×100 metri]] (39"15)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/4x100-metres-relay/final/result|titolo=World Junior Championships 2002 - Official Results - 4 X 100 Metres - Men - Final|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208194812/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-junior-championships/2002/iaafcoca-cola-world-junior-championships-2807/men/4x100-metres-relay/final/result}}</ref> e nella [[Staffetta 4×400 metri|4×400 metri]] ({{TA|3
Il 5 aprile 2003 a [[Kingston]] corre i [[400 metri piani]] in 45"35, tempo che rappresenta la sesta miglior prestazione mondiale di tutti i tempi della categoria allievi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/400-metres/outdoor/men/youth/|titolo=400 metres youth all time|editore=IAAF|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150217132728/http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/400-metres/outdoor/men/youth}}</ref> ed anche temporaneo primato mondiale stagionale, in seguito battuto dal [[sudan]]ese [[Nagmeldin Ali Abubakr]] con 45"22.
Nello stesso meeting Bolt batte il [[Record mondiali di atletica leggera|primato mondiale]] dei 200 metri della categoria allievi con 20"25 (vento {{M|+1.9|u=m/s}}), ed il 21 giugno, sempre a [[Kingston]], lo manca per soli 3 centesimi di secondo.<ref name=u18/> Ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|Campionati del mondo allievi]], tenutisi in luglio a [[Sherbrooke]], vince la medaglia d'oro con il tempo di 20"40, ottenuto con un vento contrario di {{M|1.1|u=m/s}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2003/3rd-iaaf-world-youth-championships-2961/men/200-metres/final/result|titolo=World youth championships 2003, 200 metres men - Final|accesso=2 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130211023930/http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-youth-championships/2003/3rd-iaaf-world-youth-championships-2961/men/200-metres/final/result}}</ref> Successivamente, il 20 luglio a [[Bridgetown]] nel corso dei campionati panamericani juniores, batte un'altra volta il record mondiale con 20"13 in totale assenza di vento.<ref name=u18/>
=== I primi successi (2004-2007) ===
Riga 134:
A pochi giorni da queste dichiarazioni, il 7 luglio, durante il meeting internazionale [[Athletissima]] di [[Losanna]], Bolt corre i 200 metri in 19"59, quarta miglior prestazione di sempre, ma con quasi un metro di vento contrario e sotto una pioggia torrenziale, oltretutto rallentando vistosamente negli ultimi 30 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Diego Sampaolo|url=https://www.worldathletics.org/news/news/despite-the-rain-bolt-blasts-1959sec-in-lausa|titolo=Despite the rain, Bolt blasts 19.59sec in Lausanne – IAAF World Athletics Tour|data=8 luglio 2009|accesso=4 ottobre 2011}}</ref>
Il 16 agosto vince la finale dei 100 metri piani dei mondiali di {{WCAL|2009|2009}} con il tempo di 9"58, nuovo primato del mondo,<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Clarey|url=https://www.nytimes.com/2009/08/17/sports/global/17track.html|titolo=Bolt Shatters 100-Meter World Record|editore=New York Times|data=16 agosto 2009|accesso=4 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929084253/http://www.nytimes.com/2009/08/17/sports/global/17track.html}}</ref> con la media di 2 metri e 44 centimetri ogni passo, superando i {{M|44|u=km/h}} di velocità media nei secondi 50 metri e toccando un picco di velocità di {{M|44.72|u=km/h}}. Il secondo classificato, lo statunitense [[Tyson Gay]] argento in 9"71 (nuovo primato nazionale), è distanziato di ben 13 centesimi, mentre [[Asafa Powell]] chiude al terzo posto in 9"84, tempi che assieme a tutte le altre prestazioni formano la gara più veloce di sempre.
Secondo le statistiche sarebbero dovuti passare altri 20 anni prima che il suo vecchio primato di 9"69 venisse battuto, mentre Bolt riesce a migliorarlo di 11 centesimi in soli 12 mesi, ponendosi come obiettivo futuro la soglia dei 9"40.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Sette|url=http://daily.wired.it/news/scienza/usain-bolt-il-superuomo-che-anticipa-di-vent-anni-la-velocita-umana.html|titolo=Usain Bolt, il superuomo che anticipa di vent'anni la velocità umana|editore=Wired|data=18 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530024116/http://daily.wired.it/news/scienza/usain-bolt-il-superuomo-che-anticipa-di-vent-anni-la-velocita-umana.html}}</ref>
Il 20 agosto stabilisce il nuovo primato dei [[200 metri piani]] correndo in 19"19 e vincendo la medaglia d'oro anche su questa distanza. In seguito a tale prestazione cronometrica, viene presa in considerazione l'ipotesi che Bolt possa scendere sotto i 19 secondi.<ref>{{cita news|url=https://newsitalia24.blogspot.com/2009/08/si-scommette-sul-tempo-di-bolt-nei-200.html|titolo=Si scommette sul tempo di Bolt nei 200 metri|sito=newsitalia24.blogspot.com|data=18 agosto 2009|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418142103/http://newsitalia24.blogspot.com/2009/08/si-scommette-sul-tempo-di-bolt-nei-200.html}}</ref>
Il 22 agosto si aggiudica l'oro anche nella staffetta 4×100 con il tempo di 37"31, non battendo il primato del mondo, ma stabilendo comunque il record dei campionati.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jon Mulkeen|url=http://www.iaaf.org/news/news/event-report-mens-4x100m-relay-final|titolo=Event Report - Men's 4x100m Relay - Final|editore=IAAF|data=22 agosto 2009|accesso=4 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150409035232/http://www.iaaf.org/news/news/event-report-mens-4x100m-relay-final}}</ref>
Riga 168:
Al [[DN Galan 2011|DN Galan]] di [[Stoccolma]] corre i 200 metri, ma ancora una volta resta sopra i 20 secondi con 20"03 (vento {{M|-1.2|u=m/s}}).<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2011/07/30/visualizza_new.html_760216075.html|titolo=Atletica: Bolt imbattuto verso Mondiale|editore=Ansa|data=30 luglio 2011|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313152122/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2011/07/30/visualizza_new.html_760216075.html}}</ref>
[[File:Usain Bolt 4 x 100 m Daegu 2011.jpg|thumb|upright=1.3|Usain Bolt dopo la finale della 4×100 ai mondiali di {{WCAL|2011|2011}}]]
Ai mondiali di {{WCAL|2011|2011}}, in [[Corea del Sud]], dopo essersi qualificato per la finale con il secondo miglior tempo ma con i favori del pronostico, viene squalificato per una falsa partenza, togliendosi prima la maglietta in segno di stizza e poi lasciando lo stadio.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_27/bolt-mondiali-atletica_a70ba97a-d0d0-11e0-9089-e017081fffa0.shtml|titolo=Clamoroso Bolt: squalificato in finale|editore=Corriere della Sera|data=27 agosto 2011|accesso=30 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830020553/http://www.corriere.it/sport/11_agosto_27/bolt-mondiali-atletica_a70ba97a-d0d0-11e0-9089-e017081fffa0.shtml}}</ref>
Il titolo di campione sui 100 metri viene vinto dal suo connazionale [[Yohan Blake]] con il tempo di 9"92 (vento {{M|-1.4|u=m/s}}). In seguito a questo evento si addensano vari sospetti sul motivo per il quale avesse voluto anticipare la partenza in modo così evidente;<ref>{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://www.corriere.it/sport/11_agosto_29/monti-mondiali-atletica_336b0bfa-d215-11e0-a205-8c1e98b416f7.shtml|titolo=Bolt, ipotesi-fantasy per la falsa-partenza|editore=Corriere della Sera|data=29 agosto 2011|accesso=3 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830063741/http://www.corriere.it/sport/11_agosto_29/monti-mondiali-atletica_336b0bfa-d215-11e0-a205-8c1e98b416f7.shtml}}</ref> Carlo Vittori, l'ex tecnico di [[Pietro Mennea]], lo critica sostenendo che il suo gesto sia stato commesso volontariamente con l'obiettivo di far aumentare ancora di più l'attenzione dei media verso di lui, affermando che si sarebbe parlato molto di più di una sua inaspettata squalifica rispetto ad una sua vittoria senza record.<ref>{{cita news|url=http://www.fidalcampania.com/mdb-database/news/visualizzasingolanews.asp?cod=1229|titolo=Falsa volontaria di Bolt sui 100, infuria la polemica|editore=FIDAL Campania|data=2 settembre 2011|accesso=3 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Qualche giorno più tardi si riscatta dalla delusione dei {{M|100|u=m}}, confermandosi campione mondiale dei 200 metri con il tempo di 19"40 (vento {{M|+0.8|u=m/s}}), battendo lo statunitense [[Walter Dix]] (19"70, a un solo centesimo dal primato personale) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (19"80, primato nazionale).<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Butcher|url=http://www.iaaf.org/news/news/bolt-on-the-lessons-learned-in-daegu|titolo=Bolt on the lessons learned in Daegu|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626062309/http://www.iaaf.org/news/news/bolt-on-the-lessons-learned-in-daegu}}</ref> A coronamento di una rassegna iridata comunque positiva conquista l'oro anche con la staffetta 4×100 m con [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Yohan Blake stabilendo con il tempo di 37"04 il nuovo record mondiale.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Len Johnson|url=http://www.iaaf.org/news/news/mens-4x100m-relay-final-3704-world-record|titolo=Men's 4x100m Relay - Final - 37.04 World record for Jamaica!|editore=IAAF|data=4 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607183844/http://www.iaaf.org/news/News/mens-4x100m-relay-final-3704-world-record}}</ref>
Dopo la conclusione dei Campionati mondiali corre i 100 metri a [[Zagabria]] ([[Croazia]]) in 9"85 (vento {{M|+0.1|u=m/s}}), davanti a [[Kim Collins]] (10"00) e [[Richard Thompson (atleta)|Richard Thompson]] (10"03), realizzando il suo primato stagionale, ma solo la settima prestazione dell'anno, e dichiarando di non sentirsi soddisfatto, dal momento che riteneva di poter fare di meglio.<ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/13-09-2011/usain-bolt-si-riprende-100-802867840917.shtml|titolo=Usain Bolt si riprende i 100: "Potevo fare molto meglio"|editore=La Gazzetta dello Sport|data=13 settembre 2011|accesso=6 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309091110/http://www.gazzetta.it/Atletica/13-09-2011/usain-bolt-si-riprende-100-802867840917.shtml}}</ref> Chiude la stagione 2011 il 16 settembre al [[Memorial Van Damme]] di [[Bruxelles]], correndo i 100 metri in 9"76 (vento {{M|+1.3|u=m/s}}), davanti ai due connazionali [[Nesta Carter]] (9"89) e [[Lerone Clarke]] (10"05), battendo il record mondiale stagionale di [[Asafa Powell]] di 9"78.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/spectacular-conclusion-to-2011-diamond-race-i|titolo=Spectacular conclusion to 2011 Diamond Race in Brussels – Samsung Diamond League, FINAL|editore=IAAF|data=16 settembre 2011|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151012020109/http://www.iaaf.org/news/news/spectacular-conclusion-to-2011-diamond-race-i}}</ref>
Riga 180:
Dopo due forfait a gennaio,<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/443862/|titolo=Secondo forfait, Bolt è un mistero|editore=La Stampa|data=24 febbraio 2012|accesso=9 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Bolt si presenta in ottime condizioni per il 2012; il 14 aprile corre la sua prima gara in staffetta, con la 4×100 composta da [[Mario Forsythe]], [[Yohan Blake]] e [[Kimmari Poach]] (suoi compagni di società del Racers Track Club), vincendo in 37"82 davanti al team del [[MVP Track & Field Club]], che con [[Dwain Chambers]], [[Michael Frater]], [[Nesta Carter]] e [[Asafa Powell]] (che sfida Bolt in ultima frazione) chiude in 38"27.<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Atletica-Bolt-inizia-stagione-con-trionfo-in-staffetta-4X100_313207147841.html|titolo=Atletica: Bolt inizia stagione con trionfo in staffetta 4x100|sito=adnkronos.com|data=15 aprile 2012|accesso=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818155828/http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Atletica-Bolt-inizia-stagione-con-trionfo-in-staffetta-4X100_313207147841.html}}</ref>
[[File:Usain Bolt 2012 Olympics 1.jpg|thumb|left|Usain Bolt ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}]]
Il 6 maggio corre la sua prima gara individuale, in cui, dopo due [[Falsa partenza|false partenze]], ferma il cronometro a 9"82, davanti ai connazionali [[Michael Frater]] (10"00) e [[Lerone Clarke]] (10"03), migliorando il precedente primato stagionale di [[Yohan Blake]] di 8 centesimi; il tempo, nonostante l'aiuto di una buona dose di vento a favore ({{M|1.8|u=m/s}}), è un risultato più che soddisfacente per un inizio di stagione.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06052012/45/atletica-bolt-prima-uscita-ed-gia-record.html|titolo=Atletica - Bolt, prima uscita ed è già record|editore=Eurosport|data=6 maggio 2012|accesso=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517044023/http://it.eurosport.yahoo.com/06052012/45/atletica-bolt-prima-uscita-ed-gia-record.html}}</ref> In vista del [[Golden Spike Ostrava|Golden Spike]] di [[Ostrava]] si pone come obiettivo un tempo sotto i 9"80;<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/22/atletica_bolt_a_ostrava_obiettivo_scendere_sotto_i_9_80_su_100_metri,34974804.html|titolo=Atletica, Bolt: A Ostrava obiettivo scendere sotto i 9.80 su 100 metri|sito=virgilio.it|data=23 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia in questa occasione Bolt non brilla particolarmente: seppur vincendo, chiude in 10"04, tempo condizionato anche da una cattiva partenza e da un vento contrario di {{M|0.8|u=m/s}}. Una prestazione cronometrica di questo livello non gli capitava dal 2009.<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/atletica/lstp/455750/|titolo=Bolt non brilla, solo 10'04 a Ostrava|sito=lastampa.it|editore=La Stampa|data=26 maggio 2012|accesso=26 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il 31 maggio, nella cornice dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] al [[Golden Gala]], Bolt si conferma nuovamente il miglior velocista del momento, facendo fermare il cronometro su 9"76 (vento {{M|-0.1|u=m/s}}), record del meeting, precedendo il connazionale [[Asafa Powell]] (9"91) e il francese [[Christophe Lemaitre]] (10"04).<ref>{{cita news|autore=Gabriele Santoro|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/golden_gala_usain_bolt_e_un_fulmine_vince_i_100_con_976_record_meeting_poi_ringrazia_tutti_laquoi_love_romeraquo/notizie/199641.shtml|titolo=Golden Gala, Usain Bolt è un fulmine: vince i 100 con 9.76, record meeting. Poi ringrazia tutti: «I love Rome»|editore=Il Messaggero|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602035545/http://www.ilmessaggero.it/roma/golden_gala_usain_bolt_e_un_fulmine_vince_i_100_con_976_record_meeting_poi_ringrazia_tutti_laquoi_love_romeraquo/notizie/199641.shtml}}</ref> La sfida con l'eterno rivale Powell si ripete una settimana dopo ai [[Bislett Games]] di [[Oslo]], stavolta la gara è più combattuta: Asafa Powell scatta meglio dai blocchi riuscendo a tenerlo dietro per circa 70 metri, ma ancora una volta Bolt trionfa con 9"79 (vento {{M|+0.7|u=m/s}}), a 6 centesimi dal rivale.<ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/07-06-2012/oslo-culson-re-ostacoli-2150-sfida-bolt-powell-911466481317.shtml|titolo=Oslo, Bolt la spunta su Powell. Culson domina nei 400 ostacoli|editore=La Gazzetta dello Sport|data=7 giugno 2012|accesso=3 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711233700/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/07-06-2012/oslo-culson-re-ostacoli-2150-sfida-bolt-powell-911466481317.shtml}}</ref>
Riga 188:
Dopo queste due brucianti sconfitte, in accordo con il suo allenatore, decide di non prendere parte al meeting [[Herculis]] del 20 luglio (in cui si sarebbe dovuto cimentare sui {{M|200|u=m}}), affermando di avere qualche problema muscolare da risolvere.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Londra-2012-Bolt-rinuncia-Montecarlo/05-07-2012/1-A_002047237.shtml|titolo=Londra 2012: Bolt rinuncia a Montecarlo|sito=corriere.it|editore=Corriere della Sera|data=5 luglio 2012|accesso=11 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312083845/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Londra-2012-Bolt-rinuncia-Montecarlo/05-07-2012/1-A_002047237.shtml}}</ref> C'è chi vede in questa affermazione solo una scusa per prepararsi al meglio in vista dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}, in cui per la prima volta potrebbe non essere più considerato il logico favorito per le vittorie sui {{M|100|u=m}} e {{M|200|u=m}}, viste le sconfitte subite ai trials giamaicani di qualche settimana prima.
Il 27 luglio è il [[portabandiera]] per la [[Giamaica ai Giochi della XXX Olimpiade|Giamaica]] alla [[cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade]]. Il 5 agosto vince l'oro nei 100 metri stabilendo il nuovo record olimpico con il tempo di 9"63,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/100-metres/final/result|titolo=London 2012 - 100 metres results|editore=IAAF|accesso=5 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121124041548/http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/100-metres/final/result}}</ref> battendo il suo compagno di squadra [[Yohan Blake]] di 12 centesimi. Vincendo per la seconda volta su questa distanza ad un'Olimpiade, porta a termine un'impresa che solo [[Carl Lewis]] era riuscito a realizzare in precedenza.
Il 9 agosto vince l'oro anche nei 200 metri piani con il tempo di 19"32, davanti ai connazionali Yohan Blake e [[Warren Weir]]; grazie a questa vittoria Bolt è l'unico atleta nella storia a vincere la medaglia d'oro nei 100 e 200 metri in due Olimpiadi consecutive. Infine l'11 agosto, insieme ai connazionali [[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]] e Blake, vince la medaglia d'oro anche nella staffetta 4×100 metri, realizzando con il tempo di 36"84 il nuovo [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]].
Riga 205:
=== Giochi del Commonwealth (2014) ===
La stagione 2014 è per Bolt un po' travagliata a causa di qualche infortunio e,
=== I Mondiali di Pechino (2015) ===
Riga 242:
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''19"19'''|vento=–0,3}} ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 20 agosto 2009) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 300 metri piani: '''30"97''' ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], 27 maggio 2010)
* Staffetta 4×100 metri: '''36"84''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 11 agosto 2012) {{Recordicona|RM|dim=small}} {{Recordicona|RO|dim=small}} <small>([[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], [[Yohan Blake]], Usain Bolt)</small>
;Under 20
* 200 metri piani: {{Risultato|prestazione='''19"93'''|vento=+1,4}} ({{Bandiera|BMU}} [[Devonshire (Bermuda)|Devonshire]], 11 aprile 2004)
|