Maria Addolorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito una immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto un nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
{{F|festività religiose|agosto 2012}}
[[File:Carlo Dolci Mater dolorosa.jpg|thumb| [[Carlo Dolci]], ''Mater Dolorosa'', olio su tela, 1650 circa.]]
[[File:Madonna Addolorata Cervinara.jpg|thumb|Statua lignea di manifattura spagnola (XVII secolo) venerata nell’Abbazia di San Gennaro Vescovo e Martire e Santuario Diocesano della Beata Vergine Addolorata in Ferrari di [[Cervinara]] (AV)]]
 
[[File:Addolorata Capua 15 (1) (1) (1).jpg|miniatura|Simulacro dell'Addolorata del sec. XVIII di autore ignoto, chiesa di Santa Maria Maddalena – Capua.]]
Riga 52:
=== I nomi dell'Addolorata ===
;Nelle aree di lingua o influenza italiana
Maria o Mater Dolorosa o Dolorosa, Maria Desolata, Maria dei Sette Dolori, Beata Vergine del Pianto, Maria delle Lacrime o del Pianto, Maria della Pietà e, Beata Maria Virgo Perdolens o Beata Vergine Addolorata. La ricorrenza liturgica cade il 15 settembre.
 
;Nelle aree di lingua o influenza spagnola