Formula One Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Aggiunti dei collegamenti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
Il '''Formula One Group''' è un gruppo di aziende responsabile della promozione del Campionato mondiale di [[Formula 1]] della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] e della gestione dei diritti commerciali dello sport. Il gruppo si compone di varie sussidiarie, tra cui la Formula One Management e la Formula One Promotions and Administration.
È stato fondato il 13 febbraio [[1981]], numero di registrazione "01545332", con sede operativa in [[Gran Bretagna]], a [[Londra]] e finanziaria a [[Baliato di Jersey|Jersey]]. Ha un valore, stimato all'anno [[2004]], di 39,855 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] inglesi. Nel 2005 comprendeva 209 filiali nel mondo.
Riga 37:
Venne firmato il “[[Patto della Concordia]]”, un contratto che dava alla FOCA di Ecclestone i diritti di negoziare i contratti televisivi, spartendo i proventi con tutte le squadre. Fino alla fine della stagione precedente, i contratti TV non erano molto lucrativi ed erano persino rischiosi. L'[[Eurovisione]], che deteneva i diritti delle riprese, a un certo punto fu costretta a rinunciare poiché la televisione tedesca non voleva continuare a finanziare uno sport nel quale non erano impiegati, in quel momento, né costruttori né piloti del suo paese. Quando i termini del primo Patto finirono nel [[1987]], Bernie Ecclestone cessò di essere un proprietario di scuderia e stabilì la [[Formula One Promotions and Administration]] (FOPA), finalizzata all'amministrazione dei diritti televisivi per le scuderie.
La [[FOPA]] più avanti
Nel [[1995]] la FIA decise di estendere i diritti commerciali della Formula 1 alla [[Formula One Administration]] (controllata dalla FOM) per un periodo di 14 anni (
Nel [[1999]] l'assistenza finanziaria alla FOM venne cancellata a causa di un'investigazione ordinata dalla Commissione Europea di Controllo. La mossa di Ecclestone fu quella di assicurare 1.4 milioni di azioni in [[Eurobond]] garantendo alla compagnia profitti futuri.
Riga 47:
Dalla fine del [[2000]] la famiglia di Ecclestone ridusse il possesso del gruppo al 25% del loro fondo personale, denominato ''Bambino Holdings''. Bernie Ecclestone, naturalmente, rimane ancora stretto controllore della FOM.
Tre banche, inoltre (una tedesca, la [[Bayerische Landesbank]], e due americane, la [[Lehman Brothers]] e la [[JP Morgan Chase]])
=== Acquisizione CVC ===
Naturalmente questo controllo non poteva essere trasferito attraverso un simile possesso della Formula One Holdings e delle sue compagnie sussidiarie e operative; in particolare la Formula One Management, che fino alla fine del 2005 è stata responsabile del lato commerciale della Formula 1, prima del passaggio alla [[CVC Capital Partners]].
Dopo la presa di possesso della catena di holding, le tre banche (riunite con la Speed Investments) instaurarono una causa presso la High Court of England and Wales dove la Formula One Holdings era chiamata a difendersi.
Tale previsione si rivelò fondata nel novembre del 2005, quando la SLEC Holdings viene venduta da Ecclestone tramite le banche riunite nella Speed Investments. Dopo cinque mesi di trattative e controlli, la [[CVC Capital Partners]]
=== Acquisizione di Liberty ===
|