Vicky il vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Media: Film di montaggio, videogioco e attrazione
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 59:
|prima visione in italiano 4 nota = (76-77)
}}
{{nihongo|'''''Viki il vichingo'''''|小さなバイキング ビッケ|Chiisana Viking Vikke|lett: "Il piccolo Vicke il vichingo"}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Männer'', lett: ''"''Wickie e gli uomini forti") è una serie [[anime]] [[Giappone|nippo]]-[[Germania|tedesca]] coprodotta da Taurus Film, [[ZDF]], [[ORF (azienda)|ORF]], [[Zuiyo |Zuiyo Eizo]] e [[Mushi Production]] nel 1974, tratta da unadalla serie di libri per bambini degli anni sessanta ''[[Viki il vichingo]]'' dello scrittore svedese [[Runer Jonsson]]. La serie è stata trasmessa prima in [[Germania]] su ZDF a partire dal 31 gennaio 1974<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Wickie und die starken Männer (1972): Alle Sendetermine im TV seit 1974|lingua=de|accesso=2025-09-10|url=https://www.fernsehserien.de/wickie-und-die-starken-maenner-1972/im-tv}}</ref> e successivamente in Giappone su [[Fuji Television|Fuji TV]] dal 3 aprile 1974 al 24 settembre 1975.
 
In Italia l'anime è stato trasmesso con il titolo ''Viki il vichingo'' a partire dal 4 maggio 1976, prima su [[Rai 1|Rete 1]] e poi sulla [[RSI (azienda)|RSI]] e su [[Rai 2|Rete 2]], per diventare in seguito '''''Vickie il vichingo''''' con il passaggio sulle televisioni locali e infine '''''Vicky il vichingo''''' nelle trasmissioni su [[Canale 5]] e nelle edizioni home video.