C. S. Lewis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
}}
Docente di [[lingua inglese|lingua]] e [[letteratura inglese]] all'[[Università di Oxford]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ragazzimondadori.it/autori/c-s-lewis/|titolo=C.S. Lewis|sito=Ragazzi Mondadori|accesso=2025-06-04}}</ref> Lewis fu anche un prolifico [[scrittore]], tanto da essere considerato uno dei "padri" della narrativa [[fantasy]] anche grazie al ciclo di romanzi ''[[Le cronache di Narnia]]'', una delle opere letterarie di maggior successo del [[XX secolo]], con una vendita complessiva che supera
Famoso anche per i suoi studi [[Teologia|teologici]], Lewis viene ricordato come uno dei più importanti [[Apologetica|apologeti cristiani]] del suo tempo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_908.html|titolo=Nel libro "Lontano dal pianeta silenzioso" di C.S. Lewis il protagonista fa un viaggio sul pianeta di Malacandra (Marte), sul quale le varie specie di esseri viventi parlano pressappoco la stessa lingua. In particolare esiste la lingua degli hrossa, descritta come principalmente formata da suoni gutturali. Alcune di queste parole (che sono, tra l'altro, le poche che avrebbero una pronuncia identica in italiano e in inglese) sono, per esempio, hnau e hrossa. Essendo appunto descritta come una lingua gutturale, io pronuncerei l'acca aspirata. Per questo motivo mi viene spontaneo dire "gli hrossa", "gli hnau". Sento però dire, da altre persone, "i hrossa" e "i hnau". Secondo me è sbagliato, perché prima di acca aspirata+vocale ci vuole "gli" (e "uno", "lo"). Chiedevo un vostro parere, grazie!|sito=Treccani|accesso=2025-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.mondadori.it/autori/c-s-lewis/|titolo=C.S. Lewis - Scheda autore e Libri|sito=Libri Mondadori|accesso=2025-06-04}}</ref>
Riga 112:
Lewis ottiene una enorme fama come scrittore per l'infanzia dal successo della serie di fiabe moderne, scritte tra il [[1950]] ed il [[1956]], che compongono la saga de ''[[Le cronache di Narnia]]''. La saga, composta da sette libri pubblicati in epoche differenti, narra la storia del mondo di Narnia. Si tratta di un luogo fantastico, in cui gli animali parlano, la magia è comune ed il bene è in lotta con il male. Oltre ai numerosi temi cristiani, la serie prende in prestito anche personaggi ed idee della mitologia greca e romana, dai racconti tradizionali britannici e dalle fiabe irlandesi.
Secondo alcune fonti, il nome di Narnia era conosciuto a Lewis fin dall'infanzia, tanto che nel suo [[atlante (libro)|atlante]] latino era sottolineata, nella cartina d'[[Italia]], la città di Narnia ora chiamata [[Narni]]<ref>[
Dal libro la casa di produzione [[Walden Media]] ha sviluppato un ciclo di film. Il primo episodio, ''[[Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio]]'', è uscito nel [[2005]], il secondo, ''[[Il principe Caspian]]'', nel [[2008]] ed il terzo, ''[[Il viaggio del veliero]]'', nel [[2010]]. Dal 2024, la casa di produzione [[Netflix]], decide di iniziare le riprese di altri due film<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2023/11/09/le-cronache-di-narnia-greta-gerwig|titolo=Le Cronache di Narnia, i dettagli del progetto affidato a Greta Gerwig|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-11-09|lingua=it|accesso=2024-01-17}}</ref>.
Riga 287:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{C. S. Lewis}}
|