Massimo Troisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb retropatrol
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 20:
}}
 
Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli [[anni 1970|anni 70settanta]] e soprannominato «il comico dei [[Sentimento|sentimenti]]»<ref>Chiacchiari Federico; Salvi Demetrio, ''Massimo Troisi. Il comico dei sentimenti'', Sentieri Selvaggi, 2011. ISBN 88-86883-01-3</ref> o il «[[Pulcinella]] senza maschera»,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/06/02/ARwtK8X-troisi_massimo_pulcinella.shtml|titolo=Venti anni senza Massimo Troisi, ma il suo Pulcinella non muore mai|autore=|editore=ilsecoloxix.it|data=2 giugno 2014|accesso=|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305082509/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/06/02/ARwtK8X-troisi_massimo_pulcinella.shtml|urlmorto=sì}}</ref> è considerato uno dei maggiori interpreti della [[Teatro in Italia|storia del teatro]] e del [[cinema italiano]].
 
Formatosi sulle tavole del palcoscenico e naturale erede designato di [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] e [[Totò]],<ref name="tg1">{{Cita news|titolo=Speciale Massimo Troisi|url=http://www.mollica.rai.it/celluloide/troisi_speciale/taormina.htm|accesso=9 gennaio 2012|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715024818/http://www.mollica.rai.it/celluloide/troisi_speciale/taormina.htm|dataarchivio=15 luglio 2013}}</ref><ref name="cocciardo63">{{Cita |Cocciardo|p. 63|Cocciardo}}.</ref> fu accostato anche a [[Buster Keaton]] e [[Woody Allen]].<ref name=p.42/><ref name=p.16>{{Cita|Paradiso... non potevi attendere?|p. 16|Paradiso... non potevi attendere?}}.</ref> Cominciò la sua carriera assieme agli inossidabili amici del gruppo ''I Saraceni'', divenuto ''[[La Smorfia (cabaret)|La Smorfia]],'' [[Lello Arena]] ed [[Enzo Decaro]]. Il successo del trio, inatteso e immediato, consentì al giovane Troisi di esordire al cinema con ''[[Ricomincio da tre]]'' (1981), il film che ne decretò il successo sia come attore che come regista. Dall'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] si dedicò esclusivamente al cinema, interpretando 12 film, 5 dei quali diretti da lui stesso.<ref name=p.10>{{Cita|Paradiso... non potevi attendere?|p. 10|Paradiso... non potevi attendere?}}.</ref>
 
Affetto sin dall'infanzia da gravi problemi al [[cuore]], morì prematuramente il 4 giugno 1994 all'[[Infernetto]] di Roma. La causa fu un [[attacco cardiaco]], conseguente a [[febbre reumatica|febbri reumatiche]]. Il giorno prima aveva terminato la sua ultima pellicola, ''[[Il postino]]'' (considerato un caposaldo del cinema italiano degli anni '90novanta), per la quale sarebbe stato candidato nel 1996 ai [[premi Oscar]] per le categorie [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] e [[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]].
 
Adoperò uno stile personale che esaltava una capacità espressiva verbale, mimica e gestuale con la quale combinava ruoli prettamente comici a quelli più riflessivi.
Riga 174:
Troisi suscitò grande interesse, non solo per il suo eccezionale senso del palcoscenico, ma soprattutto per il suo singolare linguaggio quasi afasico, dai ritmi sincopati, fatto di improvvisi rallentamenti e subitanee accelerazioni, pieno di pause, inciampi, borbottii. Questo era da una parte legato all'attualità e dall'altra impegnato a superarne gli stereotipi, a trascendere dalla realtà, strozzando la parola ed estraendo il ritmo della melodia, il suono del senso.<ref name=cocciardo47 >{{Cita |Cocciardo|p. 47|Cocciardo}}.</ref> Il linguaggio, una delle caratteristiche del teatro e del cinema di Troisi, è usato nelle sue opere con estrema forza: il [[Lingua napoletana|napoletano]], vera e propria lingua, caratterizza un'appartenenza storico-geografica fondamentale per la poetica e l'espressività dei suoi film.
{{citazione|È stato quasi un fatto ideologico, che forse oggi non ha più valore, non ha più forza, riscontro. Forse se cominciassi adesso a fare teatro a Napoli non avrebbe questa importanza l'uso del dialetto. E invece per anni o, almeno, in quegli anni, per me è stata come un'ostinazione; ma non tanto a usarlo quanto a non volerne uscire. Perché il napoletano io l'ho usato allora e lo uso adesso in modo normale, non spettacolare.<ref>{{Cita web|url=http://www.storie.it/cinema/20-anni-senza-massimo-troisi-ecco-come-spiegava-il-suo-inimitabile-linguaggio/|titolo=20 anni senza Massimo Troisi: ecco come spiegava il suo inimitabile linguaggio|data=4 giugno 2014|accesso=2 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.is/20151029211238/http://www.storie.it/cinema/20-anni-senza-massimo-troisi-ecco-come-spiegava-il-suo-inimitabile-linguaggio/|dataarchivio=29 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>}}
La parlata di Troisi è come una "lingua confidenziale", con la quale l'attore napoletano si sentiva a suo agio.<ref name=sommario /> Agli esordi Troisi ritenne prioritaria la questione della comprensibilità del suo linguaggio e perciò continuò a parlare unicamente in napoletano,<ref name="sommario">Giuseppe Sommario Giuseppe, ''Massimo Troisi: l'arte della leggerezza'', Rubbettino, 2004. ISBN 88-498-0951-4</ref> nonostante all'epoca gli elementi "dialettali" venivano proposti con intransigenza ed estremismo.<ref>{{cita web|cognome=Gervasi |nome=Salvatore|titolo=Ricomincio da tre|url=http://www.lankelot.eu/cinema/ricomincio-da-tre-2.html|accesso=9 gennaio 2012|data=11 giugno 2007|editore=Lankelot.eu|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111214021828/http://lankelot.eu/cinema/ricomincio-da-tre-2.html|dataarchivio=14 dicembre 2011}}</ref> Troisi non se ne curò molto e affermò più volte, nel corso di interviste o apparizioni televisive, di saper parlare unicamente in lingua napoletana e che, comunque, era una scelta dettata dal voler mantenere le proprie radici culturali intatte.<ref name=sommario /> Ad esempio si ricorda l'intervista per ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'' di [[Isabella Rossellini]], nella quale la giornalista chiese a Troisi: «Ma perché parli sempre in napoletano?» ricevendo da quest'ultimo la risposta: «Perché è l'unico modo in cui so parlare, io mi sforzo a parlare italiano ed è giusto che anche voi vi sforziate a capire il napoletano».<ref>Intervista per ''Mixer'', [[Rai 2]], di [[Isabella Rossellini]] a Massimo Troisi.</ref> In seguito, Troisi ebbe l'urgenza di evolvere il suo stile in modo da non risultare troppo scontato, per questo la presenza del napoletano dai suoi film dopo ''[[Non ci resta che piangere]]'' si affievolisce,<ref name=sommario /> fino a scomparire quasi del tutto negli anni '90novanta. Troisi quindi, realizza una lingua "italiana popolare", che possa soprattutto comunicare ad un pubblico molto più vasto, ma comunque tenendo sempre la sua [[Napoli]] nel cuore.<ref name=sommario />
 
=== Ispirazioni ===
Riga 192:
 
== Relazioni e collaborazioni ==
Da metà anni settanta a metà anni ottanta ebbe una longeva relazione con [[Anna Pavignano]], sceneggiatrice di molte delle sue pellicole. Dopo un periodo di pausa la coppia tornò a frequentarsi, ma solo professionalmente.<ref name=p.47-48/> Sul set di ''Le vie del signore sono finite'' conobbe [[Jo Champa]], a cui rimase legato per due anni. Negli ultimi anni fu legato sentimentalmente a [[Clarissa Burt]] e a [[Nathalie Caldonazzo]]; quest'ultima gli fu vicina fino al 1994, anno della sua prematura scomparsa.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/11/le-donne-di-troisi.na_030le.html|titolo=le donne di troisi|autore=Antonio Tricomi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=11 luglio 2004}}</ref> [[Anna Falchi]], nel 2008, rivelò di aver avuto una relazione segreta con Troisi, presumibilmente all'inizio degli anni novanta, mentre l'attore era già fidanzato,<ref>{{cita web|url=http://gossip.excite.it/anna-innamorata-di-massimo-troisi-N11146.html|titolo=Anna innamorata di Massimo Troisi|data=6 agosto 2008|accesso=11 gennaio 2012|dataarchivio=24 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100824005446/http://gossip.excite.it/anna-innamorata-di-massimo-troisi-N11146.html|urlmorto=sì}}</ref> mentre [[Eleonora Giorgi]] asserì di avere avuto un flirt con lui nei primi anni '80ottanta.
 
Troisi non si sposò mai e non lasciò figli.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/la-vita-privata-di-massimo-troisi-jo-champa-clarissa-burt-e-lultima-compagna-nathalie-caldonazzo/|titolo=La vita privata di Massimo Troisi: Jo Champa, Clarissa Burt e l’ultima compagna Nathalie Caldonazzo|data=17 febbraio 2023}}</ref>