Liceo classico Cavour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho migliorato la pagina aggiornando i personaggi importanti che hanno frequentato, frequentano e hanno reso grande l'istituto.
Stains (discussione | contributi)
Attività studentesche: Aggiornato prima edizione giornale scolastico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 62:
 
==Attività studentesche==
L'Istituto era frequentato nell'Ottocento dai rappresentanti della nobiltà e della borghesia agiata, torinese e regionale; e ha continuato ad avere un'utenza prevalentemente orientata alle professioni liberali o all'insegnamento. Il numero degli studenti è oscillato parecchio. Erano 334 (calcolati però anche quelli del [[Ginnasio inferiore]], che comprendeva l'attuale [[Scuola media inferiore]]) nel [[1873]]-[[1874]]; oscillarono tra i due-trecento negli anni venti del Novecento e superarono i 900 nel 1991-1993.<ref>Secondo i dati elaborati nel ''Progetto Educativo d'Istituto, 1996-1997'', cit., p. 20 n. 2, nel 1994-1995 gli studenti iscritti al Cavour rappresentavano circa l'8-9% degli iscritti al [[Liceo classico]] nell'intera [[Regione Piemonte]].</ref> Nel [[1946]] un gruppo di studenti del Liceo, guidati da [[Giorgio Balmas]], fonda l'[[Unione Musicale]]. Gli studenti hanno pubblicato negli anni una serie di giornali studenteschi, tra cui "Malebolge", "Oblò" e "Sisifo". Attualmente il periodico degli studenti è "I Resti del Camillo", uscito per la prima volta nel dicembrenovembre 20092006, e ora in edizione online<ref>"Il Camillo", https://www.ilcamillo.com</ref> e, dal 2019, anche cartacea. Gli studenti hanno deciso di cambiare il nome della testata in "Il Camillo", il cambio di nome è avvenuto nel dicembre 2020.
 
Nel dicembre 1991 è stata fondata l'Associazione ex-allievi, con lo scopo di "mantenere il legame ideale e sentimentale con la vecchia scuola, tra le vecchie e le nuove generazioni di studenti".<ref>Art. 2 dello statuto dell'Associazione.</ref> L'Associazione ha negli anni organizzato e patrocinato varie iniziative di carattere culturale.
Riga 85:
* [[Mariano da Torino]]
* [[Raf Vallone]]
* [[Alessandro Barbero]].
* Jacopo Laurino, celebre figura nel panorama calcistico-studentesco mondiale, nonché proprietario unico del noto sito di informazione sportiva "Spaziotoro".
* Alessandro Colloca, capitano della squadra calcistica "Cavour FC" della stagione 2025/2026.