Bozza:Donatello Stefanucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W +fix apostrofi +fix spaziature
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250913123746|richiedente=Luca Cingoli|esito=Il testo rischia in alcuni passaggi di dare [[WP:IR|ingiusto rilievo]] al soggetto, i passaggi [[WP:CELEBRATIVA|agiografici]] devono essere riformulati. È inoltre necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=9Aaron3}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250913123746|richiedente=Luca Cingoli|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=arte|ts=20250829112120|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->{{W|artisti|settembre 2025}}{{Bio
|Nome = Donatello
Riga 20:
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
Nato in una famiglia di lunga tradizione d'arte, giovanissimo è introdotto al disegno e alla pittura dal padre, Federico, poliedrica figura d'artista e di uomo di cultura, che ne indovina l'innatoil talento<ref name = LP1>{{cita|Luca Pernici, Federico Stefanucci : "a Donatello accanto nell'esperienze primissime" in: Luca Pernici - Angelica Mogianesi, Donatello Stefanucci. La collezione comunale cingolana. Catalogo, Cingoli 2012, pp. 14-25}}</ref>.
Come scriverà infatti più tardi un autorevole critico d'arte:
 
Riga 45:
{{Citazione|Permanendo l'amore del muro egli compie notevoli cicli di decorazione civile in Cingoli e fuori.|''Remigio Strinati, Giovane arte picena contemporanea. Biografie illustrate, Roma 1927, p. 80''}}
 
Da ricordare l'impegnativo ciclo pittorico del catino absidale delladel cattedrale cingolana[[Duomo di Santa Maria AssuntaCingoli]], all'interno del grande cantiere di decorazione e abbellimento dell'interno del duomo di Cingoli: cantiere di cui Donatello Stefanucci ebbe l'onere della direzione, e che si protrasse dal 1937 al 1939. L'opera, dedicata all'Assunta, è portata a termine nel 1939<ref name = LP2/><ref name = LP3/>.
Di tale ciclo pittorico si conserva, esposto nella Pinacoteca comunale di Cingoli, il modello in scala su sopporto ligneo che il pittore presentò alla committenza <ref name = LP3/>.
 
Riga 124:
 
== Voci correlate ==
*[[Cingoli]]
*[[Duomo di Cingoli]]
*[[Fano]]
 
== Altri progetti ==