Il pranzo è servito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
La terza stagione (17 settembre 1984-29 giugno 1985), vide il trasferimento del programma allo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]].
Negli [[Anni 1980|anni '80]] il quiz ebbe vari programmi rivali; sulla controprogrammazione di [[Rai 1]] a ''Il pranzo è servito'' di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] c'è da specificare che, nell'autunno 1982, la prima rete [[Rai]] non controprogrammava nulla al quiz di [[Canale 5]] in quanto il servizio pubblico all'epoca non aveva ancora coperto quella fascia oraria; a partire dall'autunno del 1983 anche [[Rai 1]] iniziò a coprire la fascia del mezzogiorno con ''[[Pronto Raffaella?]]'' condotto dall'ex partner di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] in ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', [[Raffaella Carrà]]; dall'autunno 1985 andò in onda, per altre due stagioni, ''[[Pronto, chi gioca?]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]]; dall'autunno 1987 iniziò invece ''[[Pronto, è la Rai?]]'', con [[Giancarlo Magalli]] e [[Simona Marchini]] e, dall'autunno 1988, fu invece la volta di ''[[Via Teulada 66]]'', condotto da [[Loretta Goggi]]
[[File:Il pranzo è servito - Corrado, Vittorio Marsiglia, Cinzia Petrini.JPG|thumb|upright=1.3|left|L'ideatore e conduttore [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], il maggiordomo [[Vittorio Marsiglia]] e la valletta [[Cinzia Petrini]], il cast del programma nella seconda metà degli anni '80.]]
La trasmissione di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] guadagnò molti telespettatori a partire dall'autunno 1987 in seguito dell'abbandono, da parte di [[Raffaella Carrà]] ed [[Enrica Bonaccorti]], della fortunata trasmissione del mezzogiorno di Rai 1 intitolata prima ''Pronto Raffaella?'' ed in seguito ''Pronto, chi gioca?'', che registrava ben 14 milioni di telespettatori al giorno; con il testimone lasciato nell'autunno 1987 a [[Giancarlo Magalli]] con ''Pronto, è la Rai?'' il mezzogiorno di Rai 1, pur mantenendo una buona audience, non riuscì più a registrare lo stesso livello di ascolti che aveva con ''Pronto Raffaella?'' e ''Pronto, chi gioca?'': la stessa cosa successe anche per il successivo ''Via Teulada 66'' della stagione 1988-1989
Nel [[1985]] ''Il pranzo è servito'' conquistò il [[Telegatto]] per la categoria Quiz, battendo anche il "Re del Quiz" [[Mike Bongiorno]]. Il premio venne ritirato dal regista [[Lino Procacci]] perché [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] era ancora convalescente da un intervento alle [[corde vocali]].
Riga 342 ⟶ 341:
Per più di 10 edizioni trasmesse su [[Canale 5]] dal 1982 al 1992 tranne ''La cena è servita'' e il ritorno del classico ''Pranzo è servito'' dell'edizione 1992-1993, per il sonoro del timer a tempo scaduto che significava la fine delle prove pratiche veniva utilizzato il sonoro di un allarme ma nella modalità accelerata, ovvero lo stesso allarme utilizzato nelle pellicole film cult anni '70 e '80 di [[Paolo Villaggio]], mentre durante la seconda fase quello delle "Domande finali" il sonoro del timer era il suono del campanello in modalità "Dlin Dlon". Lo stesso campanello veniva utilizzato durante la prima stagione della sit-com ''[[Casa Vianello]]''.
Una ripresa del meccanismo della ruota mentre girava si è vista nella puntata andata in onda il 28 febbraio 1983. In tale occasione Corrado, per rispondere a quanti avevano sollevato dubbi sulla casualità, ma anche per soddisfare i più curiosi, ha voluto mostrare che a girare la ruota era un circuito elettrico e meccanico appositamente predisposto per lo scopo, senza nessun intervento umano. Il meccanismo era costituito da un motore che riceveva l’impulso elettrico dai pulsanti dei concorrenti e collegato ad un
Nella puntata andata in onda il 6 aprile 1993, condotta da Davide Mengacci, partecipò come concorrente l'allora ventenne [[Matteo Salvini]], futuro politico leader della [[Lega per Salvini Premier|Lega]], all'epoca studente.
|