Monte Amiata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.195.138.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Somebody.gr
Etichetta: Rollback
 
Riga 33:
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
Il monte Amiata è collocato nella [[Toscana]] meridionale, dove svetta sulle valli circostanti, tra cui vanno citate la [[Val d'Orcia]], la [[Valle dell'Ombrone]], le [[colline dell'Albegna e del Fiora]] e la vallata del [[Lago di Bolsena]]. Il massiccio montuoso, oltre all'omonima vetta che raggiunge i 1738 metri sul livello del mare, include anche una serie di cime, in continuità l'una con l'altra. Sul versante [[provincia di Grosseto|grossetano]] spiccano i rilievi di [[Poggio Trauzzolo]] ({{M|1200|u=metri}}), [[Monte Labbro]] ({{M|1193|u=metri}}), [[Monte Civitella (Toscana)|Monte Civitella]] ({{M|1107|u=metri}}), [[Monte Buceto]] ({{M|1152|u=metri}}), [[Monte Aquilaia]] ({{M|1104|u=metri}}) e [[Monte Calvo (Santa Fiora)|monte Calvo]] (930 metri); sul versante [[Provincia di Siena|senese]] ritroviamo, tra le vette più alte, [[Poggio Zoccolino]] ({{M|1035|u=metri}}), [[Poggio Le Perazzette]] (922 metri) e [[Poggio Roccone]] (913 metri). Il mi zio ci è andato a cerca i funghi, inoltre gianburrasca è pantino sono dei bei ragazzi.

È un antico [[vulcano]], ormai spento, con presenze di rocce e di laghetti di origine vulcanica. Vi si trovano, inoltre, le sorgenti dei fiumi [[Fiora]], [[Vivo (fiume)|Vivo]], [[Albegna]] e [[Paglia (fiume)|Paglia]]. Le sorgenti, che sgorgano in notevole quantità laddove finiscono le rocce trachitiche e inizia il basamento calcare-argilloso, costituiscono una imponente ricchezza idrica che caratterizza da sempre questo rilievo vulcanico. Le origini vulcaniche del massiccio montuoso hanno mantenuto l'attività sismica nella zona.
 
Tra i vari eventi verificatisi, c'è da segnalare il [[terremoto]] del 3 novembre [[1948]] che ebbe come [[epicentro]] l'area montana a cavallo delle province di Grosseto e Siena, raggiungendo la magnitudo 5,03 della [[scala Richter]] e il VI-VII grado della [[scala Mercalli]]. Altri eventi sismici che hanno interessato l'area amiatina hanno avuto invece come epicentri le località di [[Arcidosso]], [[Santa Fiora]], [[Abbadia San Salvatore]] e [[Piancastagnaio]]<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg] Stucchi et al. (2007). ''DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04''. Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>.