1897 in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione fonti |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
== Avvenimenti ==
* [[1° gennaio]]: [[Sidney Sonnino]], che aveva fatto parte governo dell'[[Governo Crispi IV|ultimo governo Crispi]], pubblica su
* [[2 febbraio]]: Nonostante le garanzie fornite dalle [[Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814-1919)|Grandi Potenze]] sulla sovranità ottomana su [[Creta (Grecia)|Creta]], il colonnello [[Timoleon Vassos]] proclamò unilateralmente l'unione dell'isola con la Grecia. Le potenze reagirono chiedendo al primo ministro greco [[Theodoros Deligiannis]] di ritirare immediatamente le forze greche dall'isola. La richiesta è rifiutata e inizia un guerra greco-turca. L'audace azione dei Greci suscita l'ammirazione popolare in Italia e la simpatia dei cristiani cretesi<ref
* [[17 febbraio]]: il viceammiraglio [[Felice Napoleone Canevaro]], che comanda ls flotts militare nelle acque di [[Creta (Grecia)|Creta]], viene scelto per comandare le forze navali congiunte delle Grandi Potenze, in qualità di ammiraglio anziano della flotta unita, nota come "Squadriglia Internazionale". Avverte la Grecia e gli insorti cretesi di cessare tutte le azioni ostili contro i turchi<ref
* [[21 febbraio]]: si svolgono manifestazioni popolari a Roma e in altre città d'Italia a favore dell'unione della Grecia e di Creta, allora sotto il dominio ottomano.<ref
* [[16 marzo]]: viene firmato un accordo per la costruzione del [[bacino di carenaggio]] e del [[cantiere navale di Palermo]] tra il governo e [[Ignazio Florio Jr.]], rampollo della ricca [[famiglia Florio]], armatore e proprietario della società ''[[Navigazione Generale Italiana]]'', che forniva servizi regolari all'interno della Sicilia e verso i porti di Napoli e Marsiglia.
:Il finanziamento dell'opera fu suddiviso tra la famiglia Florio (66%), lo Stato italiano, il Comune di Palermo e la Provincia di Palermo, oltre a un piccolo contributo della "Cassa di risparmio di Palermo"<ref
* [[21 marzo|21]] e [[28 marzo]]: si svolgono le [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni legislative]]<ref name="Ronga">{{Cita libro |autore=Nello Ronga|titolo=I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946)|editore= Istituto di Studi Atellani|anno=2020
:Il numero dei deputati socialisti passa da 12 a 20. La borghesia vede questo come un segno di catastrofe imminente<ref name="Romano">{{Cita libro |autore=[[Sergio Romano]]|titolo=Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours|editore= Seuil|anno=1977|
:Il blocco dei "Ministeriali", guidato da [[Giovanni Giolitti]] rimane il più ampio nel parlamento, aggiudicandosi 327 dei 508 seggi. Il govenro Di Rudinì continua.
* [[5 aprile]]: inizia la [[XX legislatura del Regno d'Italia]]<ref name="Ronga"/>.
* [[5 aprile]]
:La Grecia subirà una pesante sconfitta e le Grandi Potenze costringeranno l'esercito greco ad abbandonare l'isola.
* [[12 aprile]]:
[[File:Acciarito- atentado.jpg|sinistra|miniatura|Attentato dell'anarchico Pietro Acciarito.]]
* [[22 aprile]]: attentato contro [[Umberto I di Savoia|Umberto I]]. Un giovane disoccupato, [[Pietro Acciarito]], tenta di pugnalare il re<ref name="Vareilles">{{Cita libro |autore=Thierry Vareilles |titolo=Histoire d'attentats politiques : De l'an 44 avant Jésus-Christ à nos jours : Anarchisme, assassinats, attentats, complots, magnicides, régicides, terrorisme et tyrannicides |editore=[[Éditions L'Harmattan]] |anno=2006
* [[8 agosto]]: assassinio a [[Barcellona]] da parte di un anarchico italiano di [[Antonio Cánovas del Castillo]]; Presidente del Consiglio dei ministri in Spagna<ref name="Vareilles"/>.
* [[5 dicembre]]: Il ministro della Guerra, generale [[Luigi Pelloux]], si dimette a causa di un conflitto sulle promozioni dell'esercito<ref
:Il Primo Ministro Di Rudinì ha il compito di formare un nuovo Governo. Il precedente era costellato di posizioni inconciliabili; Di Rudini ora cerca di formare un governo più unito<ref
* [[14 dicembre]]: nasce il [[governo di Rudinì IV]]<ref>{{Cita libro |autore=|titolo=
:Di Rudini include nel nuovo governo il liberale [[Giuseppe Zanardelli]] come ministro della giustizia<ref>{{cita
* [[25 dicembre]]: continuando la liquidazione della politica imperialista di Crispi, il Primo Ministro italiano [[Antonio di Rudinì|Di Rudini]] cede [[Kassala]] alla [[Gran Bretagna]]<ref>{{Cita libro |autore=Edward M. Spiers |titolo=Sudan: The Reconquest Reappraised |editore=[[Routledge]] |anno=2013 |
== Cultura ==
* [[16 maggio]]: inaugurazione del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] a Palermo
[[File:Vercellina01.jpg|miniatura|destra|Porta Vercellina in demolizione]]
* a Milano viene demolita la [[porta Magenta|porta Vercellina]], denominata porta Magenta nel 1860. Era opera di [[Luigi Canonica|Canonica]] ([[1805]])<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2025/02/09/milano-porta-vercellina-le-porte-di-milano-piazzale-baracca/
=== Archeologia ===
Riga 70:
* [[7 ottobre]] a Milano Ettore Baldini e Antenore Castoldi fondano la casa editrice [[Baldini+Castoldi|Baldini, Castoldi & C.º]]
* Giuseppe Nerbini fonda
=== Letteratura ===
Riga 90:
* Lo stesso Pascoli pubblica ''[[L'assiuolo]]'', che sarà inclusa in ''[[Myricae]]''
=== Saggistica ===
Riga 98 ⟶ 97:
* a [[Pallanza]] (Italia) si svolge la V edizione dei [[Campionati europei di canottaggio 1897|Campionati europei di canottaggio]]. L'Italia conquista tre medaglie d'argento e una di bronzo, classificandosi al secondo posto dietro il Belgio
* [[10 aprile]]: [[James Richardson Spensley]] apre la sezione calcio del [[Genoa Cricket and Football Club]]<ref>{{
* nasca la [[Società Ginnastica di Torino]], società di calcio, sezione della [[Reale Società Ginnastica di Torino]] che era stata fondata nel [[1844 in Italia|1844]].
* [[1º novembre]]: un gruppo di studenti del [[liceo classico Massimo d'Azeglio]] fondano lo [[Juventus Football Club|Sport-Club Juventus]]; tra essi [[Luigi Forlano]] e i fratelli [[Eugenio Canfari|Eugenio]] ed [[Enrico Canfari]]<ref>{{cita libro|curatore=Luciana Manzo
=== Stampa ===
Nascono:
* il [[Corriere delle Signore]].
* [[L'Agitazione]], settimanale fondato ad Ancona da [[Errico Malatesta]]
Riga 120 ⟶ 118:
{{Portale|Italia}}
[[Categoria:Eventi del
[[Categoria:Anni del XIX secolo in Italia|
|