Apocalypse Now: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=Inglese → lingua=en (2)
Ho modificato delle date, aggiunto dei collegamenti e migliorato il racconto della storia
 
Riga 57:
 
== Trama ==
[[1969]]: laLa [[guerra del Vietnam]] è al culmine. Il capitano Benjamin L. Willard è un ufficiale dell'[[United States Army|esercito statunitense]], già per tre anni in Vietnam, ed è appena tornato a [[Saigon]]. Sebbene formalmente faccia parte della 173ª Brigata Aviotrasportata, in realtà è spesso incaricato di operazioni speciali dalla [[CIA]], che lo hanno via via provato al punto che ormai appare incapace a rientrare nella normalità.
 
Due funzionari del servizio d'informazione militare, il generale Corman e il colonnello Lucas, insieme ad un civile (probabilmente un membro dei servizi segreti), convocano lo spaesato Willard allo scopo di affidargli una missione speciale. Si tratta di un incarico delicato ed "anomalo", e lo stato confusionale del capitano costituisce - paradossalmente - una calzante precondizione per assolvere il compito. Willard deve effettuare un viaggio su un imbarcazione militare americana da fiume, la [[Patrol Boat, River|Patrol Boat River]] (PBS), lungo il fiume Nung, nella remota giungla cambogiana, e ivi scovare il colonnello statunitense Walter E. Kurtz, ex alto ufficiale dei Berretti Verdi, da tempo disertore, con l'obiettivo di ucciderlo, o, come riferito (nella motivazione ufficiale trasmessa a voce:, ''porre fine al suo comando''). I superiori affermano che Kurtz -, un tempo considerato ufficiale modello e prossimo alla promozione al grado di generale -, è impazzito e si è messo a capo di una legione di sbandati e di indigeni delle montagne nella foresta della neutrale [[Cambogia]], con cui combatte una guerra totalmente al di fuori delle regole e di qualsiasi quadro di comando. Le affermazioni dei vertici militari americani sulla follia di cui sarebbe preda Kurtz sembrano avallate da una delirante trasmissione radio effettuata dallo stesso colonnello ribelle (e che viene intercettata dal comando).
 
L'obiettivo assegnato a Willard, dunque, è di infiltrarsi fra le file degli ammutinati e porre fine al comando di Kurtz, ossia ucciderlo, "con estrema determinazione", come tiene a specificare il civile presente al colloquio conviviale. (laLa sequenza indugia molto sulle pietanze del banchetto<ref>Il generale Corman scherza con Willard affermando di diffidare del piatto di gamberi di fiume, affermando che Willard, mangiandoli, "non dovrebbe dare ulteriore prova del proprio coraggio", probabilmente per il sospetto di infestazione da parassiti.</ref>) con cui si dà il via all'insolita operazione;, e la stessa esistenza della missione inon presentiverrebbe mai ammetterebberoammessa dai presenti in sede ufficiale: loro hanno ordinato e scientemente perseguito infatti l'assassinio premeditato di un comandante statunitense da parte di un altro ufficiale. Il tutto è reso ancora più urgente e necessario dal fatto che anche un altro ufficiale dei corpi speciali, Richard M. Colby, inviato prima di Willard a trovare una soluzione alla strana situazione venutasi a creare nella giungla attorno alla figura carismatica del Colonnello Kurtz, risulta passato, invece, dalla parte dell'ufficiale disertore. Kurtz parrebbe quindi disporre di elevate capacità di convincimento e "seduzione", se non addirittura di plagio, delle persone con le quali entra in contatto.
 
Il capitano Willard si mostra presto in grado di recuperare la lucidità, l'autocontrollo e la motivazione necessaria per intraprendere la missione: studia con attenzione e curiosità il dossier riguardante il Colonnello Kurtz, trovandovi conferme al fatto che egli abbia effettivamente assunto il ruolo di un [[signore della guerra]] e sia incondizionatamente "adorato" da numerosi nativi e militari a lui rimasti fedeli. Lo studio della biografia di Kurtz ha luogo durante la lunga e pericolosa navigazione che dovrà, fra molteplici impedimenti e sorprese, condurre Willard al suo obiettivo.
 
Ed è all'inizio della risalita del fiume verso il confine cambogiano che lo stesso Willard inizia anche a fare la conoscenza dell'eterogeneo equipaggio assegnatogli: l'ostinato e formale George Phillips, (comandante della barca)PBS, l'ingenuo e simpatico Lance B. Johnson, (un noto ''surfer'' californiano), lo scanzonato Tyrone Miller, detto "Clean",<ref>Nella versione in lingua originale è "Mr. Clean", in riferimento alla versione americana di ''[[Mastro Lindo]]'', un fittizio personaggio inventato al fine di pubblicizzare prodotti per le pulizie domestiche.</ref> e il sensibile Jay "Chef" Hicks, (un aspirante chef di [[New Orleans]], che Willard descrive come "troppo nervoso per il Vietnam, forse troppo anche per New Orleans"). L'imbarcazione e i suoi membri, che normalmente svolgono il servizio di pattuglia presso la foce del fiume Nung, appartengono alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e non sono nuovi a missioni del genere.
 
Nella prima tappa, la task force di Willard incontra il tenente colonnello William "Bill" Kilgore, comandante del 1º squadrone elicotteri del 9º Reggimento della Cavalleria Aerea, il quale ha il compito di scortarlo nel tratto iniziale del viaggio. Kilgore è inizialmente disinteressato al capitano Willard e alle sue sorti, ma, dopo aver riconosciuto Lance, propone a quest'ultimo di fare surf sulla foce del fiume Nung, proprio dove Willard e il resto dell'equipaggio devono venire aerotrasportati.