Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.71.83 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
Il '''pi greco''' è una [[costante matematica]], indicata con la lettera greca <math>\pi</math> (''[[Pi (lettera greca)|pi]]''), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (''perifereia''), [[circonferenza]] in greco.
 
Nella [[geometria euclidea|geometria piana]] il <math>\pi</math> viene definito come il [[Rapporto (matematica)|rapporto]] tra la lunghezza della [[circonferenza]] e quella del suo [[diametro]], o anche come l'[[area]] di un [[cerchio]] di [[Raggio (geometria)|raggio]] <math>1</math>. Molti testi di [[analisi matematica]] moderni definiscono il <math>\pi</math> usando le [[Funzione trigonometrica|funzioni trigonometriche]]: per esempio come il più piccolo [[numero]] strettamente positivo per cui <math>\sin(x)=0</math> oppure il più piccolo numero che diviso per <math>2</math> annulla <math>\cos(x)</math>. Tutte queste definizioni sono equivalenti.
 
Il <math>\pi</math> è conosciuto anche come '''costante di [[Archimede]]''' (da non confondere con il [[numero di Archimede]]) e '''costante di [[Ludolph van Ceulen|Ludolph]]''' o '''numero di Ludolph'''. Il <math>\pi</math> non è una [[costante fisica]] o naturale, ma una [[costante matematica]] definita in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico.