Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Evoluzione demografica: quello (numero)
Sport: fix nota e immagine
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 805:
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport a Genova}}
Il 24 ottobre 2019 Genova è stata designata [[Capitale europea dello sport]] per il [[2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2019/10/24/news/genova-sara-capitale-europea-dello-sport-2024-1.37784843|titolo=Genova ce l'ha fatta: sarà Capitale europea dello Sport 2024|sito=Il Secolo XIX|data=24 ottobre 2019|accesso=1 novembre 2019}}</ref>
[[File:Stadio Luigi Ferraris di Genova.jpg|miniatura|[[Stadio Luigi Ferraris]]]]
 
Lo sport più popolare a Genova è il [[calcio (sport)|calcio]], con le due squadre cittadine del {{Calcio Genoa|N}} e della {{Calcio Sampdoria|N}} costantemente ai vertici di questo sport in Italia fin dall'inizio del XX secolo. Le due squadre danno vita al cosiddetto [[derby della Lanterna]], uno degli eventi più seguiti in città. Tra gli altri sport di squadra, Genova e tutto il litorale ligure vantano un'ottima tradizione nella [[pallanuoto]].
=== Calcio ===
{{Citazione|A Genova non si può giocare bene al calcio perché c'è la [[macaia]]|[[Gianni Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/04/pardo-volto-del-tiki-taka-genova-cosi-in-alto-anche-con-la-maccaia-qui-si-puo-sognareGenova12.html|titolo=Pardo, volto del tiki taka "Genova così in alto? Anche con la maccaia qui si può sognare"}}</ref>}}
La città ospita due importanti squadre di calcio che militano rispettivamente in [[Serie A]] e in [[Serie B]], il {{Calcio Genoa|N}} e la {{Calcio Sampdoria|N}}. Il Genoa, fondato nel 1893, è riconosciuta come la squadra di calcio più antica d'Italia, e vinse il [[Campionato Italiano di Football 1898|primo campionato italiano]] del 1898, aggiudicandosi complessivamente nove campionati nazionali tra il 1898 e il 1924 e una [[Coppa Italia]] nel 1937. A riconoscimento di tale primato, nel 2011 il Genoa è stato inserito nell{{'}}''International Bureau of Cultural Capitals'' (IBOOC) - una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità - su richiesta di Xavier Tudela, presidente dell'IBOOC.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=17864|titolo=Il Genoa, un patrimonio storico dell'umanità|accesso=31 maggio 2015}}</ref> Nel 2013 inoltre il Genoa è stato ammesso nel ''[[Club of Pioneers]]'', associazione che raggruppa i club di calcio più antichi del mondo.<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/pioneers-cup/|titolo=Pioneers Cup|accesso=31 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150607175228/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/pioneers-cup/|urlmorto=sì}}</ref>
L'altra squadra cittadina è la Sampdoria, fondata nel 1946 dalla fusione delle storiche società {{Calcio Sampierdarenese|N}} (1899) e {{Calcio Andrea Doria|N}} (1895), che vanta tra le squadre liguri il record di presenze in [[Serie A|massima serie]] e nelle [[Competizioni UEFA per club|competizioni europee]], ha vinto il [[Serie A 1990-1991|campionato]] di Serie A e la [[Supercoppa italiana]] nel 1991, l'edizione di [[Coppa delle Coppe 1989-1990]]<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/storia/|titolo=U.C. Sampdoria - Storia|accesso=31 maggio 2015}}</ref> e 4 coppe Italia. Le due squadre nella loro storia si sono affrontate diverse volte in quello che è riconosciuto come il [[Derby di Genova|derby della Lanterna]]. Numerose altre squadre cittadine militano in campionati a livello dilettantistico, tra le più antiche, con militanze in passato in categorie di rilievo, vanno annoverate il {{Calcio Ligorna|N}}, {{Calcio Sestrese|N}}, {{Calcio Rivarolese|N}} e il {{Calcio Molassana Boero|N}}.
 
Nel ciclismo, Genova è stata sede di tappa del [[Giro d'Italia]] per 85 volte, e dal 1934 vi si svolge il [[Giro dell'Appennino]], una delle classiche italiane.
La città di Genova si fregia dello straordinario primato di vantare la prima squadra ad aver vinto un campionato di calcio maschile (il Genoa, nel 1898) e la prima squadra ad aver vinto un [[Serie A (calcio femminile)|campionato di calcio femminile]] (il [[Associazione Calcio Femminile Genova|Genova]], nel [[Serie A 1968 (calcio femminile)|1968]]).
 
*La principale struttura sportiva è lo [[Stadiostadio Luigi Ferraris]], capienza:situato 33nel 205quartiere postidi (fino[[Marassi]] ale 2019capace eranodi 36ospitare 599)33 000 spettatori.<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/biglietteria/stadio/|titolo=Stadio|sito=Genoa Cricket and Football Club - Official Website|lingua=it|accesso=2024-04-28}}</ref>;
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Genova è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] in tre occasioni:
* [[Giro d'Italia 1980|1980]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|15|05}} da corso Marconi per effettuare una cronometro cittadina che ebbe la vittoria di [[Francesco Moser]];<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
* [[Giro d'Italia 1992|1992]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|24|05}} da via Finocchiaro per la crono individuale in circuito cittadino vinta dal francese [[Thierry Marie]];<ref name=GIRO/>
* [[Giro d'Italia 2004|2004]], con il via ufficiale della corsa dato l'{{Data|8|05}} da piazza della Vittoria, per il prologo tra le strade cittadine vinto dall'australiano [[Bradley McGee]].<ref name=GIRO/>
 
Il 24 ottobre 2019 Genova è stata designata [[Capitale europea dello sport]] per il [[2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2019/10/24/news/genova-sara-capitale-europea-dello-sport-2024-1.37784843|titolo=Genova ce l'ha fatta: sarà Capitale europea dello Sport 2024|sito=Il Secolo XIX|data=24 ottobre 2019|accesso=1 novembre 2019}}</ref>
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in ottantacinque occasioni (quarantaquattro partenze e quarantuno arrivi).<ref name=GIRO/> Pertanto, Genova si colloca al quinto posto nella classifica delle sedi di tappa più ricorrenti nella storia della corsa.<ref name="ricorrenti">{{cita web |url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/route/most-visited-cities|titolo=Most visited cities|lingua=en}}</ref>
 
Gli ultimi cinque arrivi di tappa del [[Giro d'Italia]] a Genova sono stati i seguenti:
* [[Giro d'Italia 1992|1992]]: cronoprologo, vinto da [[Thierry Marie]];
* [[Giro d'Italia 2000|2000]]: 17ª tappa, vinta da [[Álvaro González de Galdeano]],
* [[Giro d'Italia 2004|2004]]: cronoprologo, vinto da [[Bradley McGee]];
* [[Giro d'Italia 2015|2015]]: 2ª tappa, vinta da [[Elia Viviani]].
* [[Giro d'Italia 2022|2022]]: 12ª tappa, vinta da [[Stefano Oldani]].
 
;Giro dell'Appennino
Nella delegazione di [[Unione Sportiva Pontedecimo 1907|Pontedecimo]], viene inoltre organizzato dal 1934 il [[Giro dell'Appennino]], una delle classiche italiane.
 
=== Altri sport ===
;Ginnastica
Tra le società che hanno sede nel comune che si dedicano alle varie discipline della ginnastica si possono ricordare la [[Società Ginnastica Raffaele Rubattino]], fondata nel 1894, la [[Società Ginnastica Andrea Doria]], fondata nel 1895, e la [[Unione Sportiva Sestri Ponente 1897]]. Nella Nazionale di Ginnastica Artistica sono attualmente presenti due ginnaste genovesi che hanno iniziato la loro carriera nella [[Società Ginnastica Andrea Doria]], [[Asia D'Amato]] e [[Alice D'Amato]], entrambe campionesse europee e medaglie mondiali.
 
Il 5 agosto 2024 Alice D'Amato si laurea campionessa olimpica alla trave, a distanza di sei giorni dall'argento vinto con la squadra azzurra, diventando la prima atleta ligure a ottenere due medaglie nella storia delle Olimpiadi. Contestualmente, sarà anche l'atleta italiana più medagliata dell'edizione.
 
;Canottaggio
Nel 2002 si svolsero a Pra' i campionati mondiali di canottaggio giovanile, per l'occasione venne costruito il rowing center antistante la stazione di Genova Prà, primo polo federale periferico del canottaggio italiano<ref>[http://www.comune.genova.it/content/nasce-pr%C3%A0-il-primo-polo-federale-periferico-del-canottaggio-italiano Nasce a Prà il primo Polo federale periferico del canottaggio italiano]</ref>
 
;Tennis
Dal settembre 2003 a Genova si disputa annualmente il [[Genoa Open Challenger]], torneo tennistico internazionale.
 
;Pallanuoto
Il [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo]] è stata la sezione pallanuotistica della polisportiva [[Genoa Cricket and Football Club]], che nella sua storia si è aggiudicata i primi quattro [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|campionati italiani maschili di pallanuoto]].<ref>{{Cita libro|cognome=Padovano|nome=Aldo|titolo=Accadde domani... un anno con il Genoa|anno=2005|editore=De Ferrari|città=Genova|p=291|ISBN=88-7172-689-8}}</ref> Gli altri due sodalizi genovesi che hanno vinto il massimo campionato italiano sono: la [[Società Ginnastica Andrea Doria]] per otto volte e la [[Sportiva Sturla]] una volta. Attualmente, però, la società con maggior rilievo nel panorama genovese è lo [[Sporting Club Quinto]], militante in [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1]].
 
;Rally
Il [[Rally della Lanterna]], è una manifestazione automobilistica, che si svolge a Genova e nel suo entroterra. Un'ulteriore gara è il Rally delle Valli Genovesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanternarally.it/Rally_ValliGenovesi/|titolo=Rally delle Valli Genovesi|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=31 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131082540/http://www.lanternarally.it/Rally_ValliGenovesi/|urlmorto=sì}}</ref>
 
;Rugby
Hanno sede nel comune il [[CUS Genova Rugby]] che milita in Serie A e l'Amatori Rugby Genova.
 
;Pallavolo
L'[[Igo Genova Volley]] è stata una squadra di pallavolo maschile fondata nel 1979 e sciolta nel 2010, le attività pallavolistiche da tale data vengono svolte dalla società [[Pallavolo Genova]] che ne ha acquisito i diritti.
 
;Hockey
Nell'[[hockey su prato]] Genova vanta un'ottima tradizione, tra le squadre locali si citano: [[CUS Genova Hockey]], [[Hockey Club Genova]], [[Hockey Club Superba]] e Genova Hockey 1980. È presente inoltre una squadra di [[hockey su ghiaccio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iceclubgenova.altervista.org/|titolo=Ice Club Genova|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=15 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715225238/http://www.iceclubgenova.altervista.org/|urlmorto=sì}}</ref>
 
;Atletica leggera
Tra le società che hanno sede nel comune si ricordano: il [[CUS Genova]], e il [[Società Sportiva Trionfo Ligure|Trionfo Ligure]].<ref>{{cita web|url=http://www.atleticaquadrifoglio.it/TL/pagina-di-esempio/storia/|titolo=Trionfo Ligure|accesso=21 maggio 2015|dataarchivio=15 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715224414/http://www.atleticaquadrifoglio.it/TL/pagina-di-esempio/storia/|urlmorto=sì}}</ref>
 
;Savate
A Genova è presente una forte tradizione nella pratica della Boxe Francese ([[savate]]), testimoniata dalla presenza di numerose associazioni sportive di livello nazionale e internazionale. La città ha dato anche il suo contributo nell'evoluzione della disciplina, tanto che alcuni colpi, benché poco usati, vengono chiamati in "stile genovese".<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=IpHECclAGI0C&pg=PA81|titolo=Savate: la Boxe Francese|autore=Giorgio Messina}}</ref>
 
;Tamburello
Il gioco del [[Tamburello (sport)|Tamburello]] era molto seguito nel passato. Il [[Campionato italiano di tamburello]] è stato più volte vinto da squadre genovesi: dodici volte dalla società [[Sampierdarenese|Barabino-Sampierdarenese]], quattro dalla [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|Sestrese]], mentre la [[Rivarolese]] e la società Palazzo Genovese hanno vinto il titolo una volta.
 
;Vela
Genova è un'importante attrattiva per velisti a livello internazionale, è sede dello [[Yacht Club Italiano]], il più antico club velico del Mediterraneo, fondato nel 1879. Dal nome della città deriva [[Genoa (vela)|Genoa jib]] cioè il fiocco di Genova, unica vera invenzione italiana nella storia della vela da diporto, una vela triangolare simile al [[Fiocco (vela)|fiocco]] usato per la prima volta in regata da Raimondo Panario nel 1926.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/09/in-quel-nobile-circolo-erano-pazzi.html La Repubblica/Archivio]</ref> Nel 2004 fu candidata a ospitare l'edizione dell'[[America's Cup 2007]], poi svoltasi a Valencia.
 
;Pallacanestro
Genova ospita diverse associazioni sportive di pallacanestro.
Alcune di queste hanno avuto successi a livello nazionale (Basket Pegli)
Altre società importanti sono: PGS auxilium, my basket, ASD polisportiva santa Caterina (SCAT) e la Virtus basket Genova.
 
;Tiro con l'arco
Lunga è la tradizione della pratica del tiro con l'arco nel comune di Genova. L'Associazione Genovese Arcieri, nota in tutta Italia con l’acronimo AGA, è stata fondata a Genova nel 1964. Da allora ha conquistato più di cento titoli italiani, potendosi quindi fregiare della stella di diamante al merito sportivo nel 2019.{{cn}} Gli arcieri dell'AGA svolgono la loro preparazione presso le strutture, sia al coperto che all’esterno, situate nel territorio comunale di Genova.
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Stadio Luigi Ferraris di Genova.jpg|miniatura|[[Stadio Luigi Ferraris]]]]
* [[Stadio Luigi Ferraris]], capienza: 33 205 posti (fino al 2019 erano 36 599)<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/biglietteria/stadio/|titolo=Stadio|sito=Genoa Cricket and Football Club - Official Website|lingua=it|accesso=2024-04-28}}</ref>;
* [[Stadio La Sciorba]], capienza: {{formatnum:7000}} posti;
* [[Stadio Giacomo Carlini]], capienza: {{formatnum:5700}} spettatori;
* [[Palasport di Genova]], capienza: {{formatnum:5000}} spettatori;
* [[105 Stadium (Genova)|RDS Stadium]], capienza a seconda delle configurazioni da 5000 a 6000 posti;
* Stadio Croce, con una capienza {{formatnum:1920}}, principale stadio da [[tennis]] della città;
* Stadio di Albaro, principale stadio del nuoto cittadino capienza: {{formatnum:5000}} spettatori;
* Palasport PalaMandraccio;
* Palaghiaccio Piazza delle Feste;
* Piscina-Teatro, area porto antico;
* Campo da canottaggio nel Canale di calma di Prà;
* Campo-Scuola di Atletica Leggera di Villa Gentile.
 
== Note ==