Cho Hun-hyun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Offar King (discussione | contributi)
Offar King (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Go
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking = 9º dan
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares = {{Palmarès
|trofeo 1 = [[Coppa Ing]]
|vittorie 1 = 1 (1988)
|trofeo 2 = [[Coppa Samsung Fire]]
|vittorie 2 = 2 (2001, 2002)
|trofeo 3 = [[Coppa Chunlan]]
|vittorie 3 = 1 (1999)
|trofeo 4 = [[Coppa Fujitsu]]
|vittorie 4 = 3 (1994, 2000, 2001)
|trofeo 5 = [[Coppa Tong Yang]]
|vittorie 5 =2 (1994, 1997)
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
Riga 85 ⟶ 83:
}}
 
Tra settembre 1982 settembre 1990 ha fatto registrare il [[Elo (scacchi)|punteggio Elo]] più alto al mondo.<ref>{{cita web | url=https://www.goratings.org/en/history/ |sito= Go Ratings |titolo=History of Go Ratings |accesso=4 dicembre 2020 |lingua=en}}</ref> Detiene il terzo posto per [[Lista dei detentori di titoli internazionali di Go|numero di tornei internazionali maggiori vinti]].
 
== Carriera ==
Riga 94 ⟶ 92:
Negli anni seguenti Cho Hun-hyun si è rivelato un giocatore dominante in Corea del Sud, aggiudicandosi molti dei principali tornei a cui prendeva parte, affrontando e battendo spesso [[Seo Bong-soo]], il suo rivale.
 
Nonostante i successi tutti gli appassionati non ritenevano Hun-hyun il miglior giocatore coreano in circolazione, preferendogli [[Cho Chikun]], emigrato in Giappone da bambino e diventato detentore di molti titoli. Chikun visitò la Corea nel [[1980]] e i due giocarono un match amichevole in due partite. Chikun vinse entrambe le sfide, avvalorando quindi le tesi di chi lo credeva superiore. In risposta Hun-hyun giurò che non avrebbe mai più perso contro Chikun. Cho Hun-hyun vinse tutte le successive partite con Cho Chikun fino al [[2003]], quando perse contro di lui nella [[Coppa Samsung Fire Cup]].
 
Nel [[1982]] divenne il primo giocatore coreano ad essere riconosciuto 9º dan. Durante gli anni '80 ai successi in patria iniziarono ad aggiungersi quelli all'estero, portando il go coreano a primeggiare del mondo. Nel [[1988]], in occasione della prima [[IngCoppa CupIng]], Cho era l'unico giocatore coreano presente (a fronte di 9 giapponesi e 6 cinesi) ma riuscì ad aggiudicarsi il torneo.
 
A partire dal [[1984]] è stato il maestro di [[Lee Chang-ho]], che una volta divenuto a sua volta professionista ha iniziato ad infrangere i record stabiliti da Hun-hyun.
Riga 128 ⟶ 126:
| 2 (1990, 1992) || 7 (1991, 1993–1996, 1998, 2003)
|-
| [[Coppa BC Card Cup (Korea'stitolo national championshipsudcoreano)|Coppa BC Card Cup]]
| 2 (1990, 1995) || 4 (1991, 1992, 1994, 1996)
|-
Riga 171 ⟶ 169:
!colspan=3|Internazionali
|-
| [[IngCoppa CupIng]]
| 1 (1988) ||
|-
| [[LGCoppa CupLG]]
| || 1 (2002)
|-
| [[Coppa Samsung Fire Cup|Samsung Cup]]
| 2 (2001, 2002) ||
|-
| [[ChunlanCoppa CupChunlan]]
| 1 (1999) ||
|-
| [[FujitsuCoppa CupFujitsu]]
| 3 (1994, 2000, 2001) || 1 (1993)
|-
| [[AsianCoppa TVTong CupYang]]
| 2 (20001994, 20011997) || 3 (1992, 1995, 2002)
|-
| [[TongCoppa YangAsian CupTV]]
| 2 (19942000, 19972001) || 3 (1992, 1995, 2002)
|- align="center"
| '''Totale''' || '''11''' || '''6'''
Riga 205 ⟶ 203:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Lista dei detentori di titoli internazionali di Go]]
 
== Altri progetti ==