Vivere (soap opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m typo |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|costumista = Georgia Desideri, [[Nicoletta Taranta]]
|casa produzione =
|inizio prima visione = 1
|fine prima visione = 23 maggio 2008
|rete TV = [[Canale 5]] (1999-2007)
Riga 25:
}}
'''''Vivere''''' è una [[soap opera]] [[Italia|italiana]] ideata da Cristiana Farina e [[Lorenzo Favella]], trasmessa dal 1
La soap tratta della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali, raccontata sullo sfondo di una ricca città di provincia, Como. Nel corso degli anni si sono succedute numerose famiglie: i Bonelli, i Gherardi, i Falcon/De Carolis, i Canale/Leoni, i Moretti/Monteleone/Sarpi, i Blasi, i Draghi, i Ponti. ''Vivere'' è stata prodotta in Italia e trasmessa da [[Canale 5]] dal 1
== Trama ==
A [[Como]] si intrecciano le vicende di alcune famiglie: i Gherardi con Alfio, imprenditore sposato con Letizia e i tre figli Adriana, il cinico Andrea e la giovane Alice, i Bonelli Giovanni e Mirella che gestiscono una locanda e che hanno tre figlie Chiara, Eva e Lisa, i De Carolis-Falcon composti da Vittorio, un medico che ha due figli: Emilia, sposata con Giacomo Falcon (genitori dell'adolescente Marco) e Bruno, fidanzato con Adriana Gherardi ed infine Silvana che ha cresciuto da sola il figlio Luca.
Nelle successive stagioni, arriveranno a Como altre famiglie: i Moretti, composta da Pierfrancesco, vedovo che sta per risposarsi con la giovane e ambiziosa Rebecca Sarpi (che ha un fratello di nome Danilo), e Riccardo Moretti, che finirà per sposarsi con Nina Castelli. In punto di morte, Pierfrancesco confessa a Riccardo di aver avuto un altro figlio in giovane età: Raul Monteleone, vedovo, che ha una figlia di nome Irene che vivrà una storia d'amore col dottor Roberto Falcon (fratello di Giacomo); i Blasi, composta da Fabio e Giulia Crispi, coi tre figli Michele, Diego e Carolina (futura moglie di Luca Canale). Fabio, disperato, morirà mentre sta tentando una rapina al supermercato, Giulia, dopo una storia extraconiugale col commissario Vincenzo Leoni, finirà per sposarsi nell'ultima puntata di Vivere con Alfio Gherardi; i Draghi, composta da Massimo, che ha abbandonato la moglie Carla Demartini e i figli gemelli Flavia e Christian. Flavia vivrà un amore prima con Michele e poi con Diego Blasi, mentre sia Massimo che Christian si innamoreranno in frangenti diversi della studentessa escort Daria Fontana, la cui madre aveva avuto dei trascorsi sia con Massimo che con la famiglia Gherardi. Completa il cast la famiglia Ponti, composta da Lorenzo e dalle due figlie Barbara e Marianna. La zia delle due ragazze, Cloe Margeri Lombardi è la sorella di Viola, creduta morta da tutti.
=== Altri personaggi ===
Riga 53:
== Produzione ==
Dialoghisti, soggettisti e registi hanno lavorato per realizzare cinque puntate a settimana; puntate che venivano registrate in interni (30 set fissi che coprivano circa 1400 m²) e in esterni (cinque nuove ___location a settimana) muovendo uno staff tecnico di oltre 80 persone (per la fotografia, in studio Enzo Ghinassi, in esterni Nicola Civarelli). Le riprese interne venivano effettuate presso gli studi Profit di [[Milano]] fino a luglio 2004<ref>{{Cita web|autore =|url =http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/04/Como_set_Vivere_Turisti_coda_co_7_040104020.shtml|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141213195456/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/04/Como_set_Vivere_Turisti_coda_co_7_040104020.shtml|titolo =Como? È il set di «Vivere» Turisti in coda per la soap|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|dataarchivio =13 dicembre 2014}}</ref> e successivamente erano state trasferite negli studi televisivi di TeleCittà a [[San Giusto Canavese]], accanto a quelli di ''[[CentoVetrine]]''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.millecanali.it/vivere-si-trasferisce/|titolo = “Vivere” si trasferisce|accesso = |editore = |data = }}</ref>. Le riprese esterne si sono effettuate a [[Como]] e nella sua provincia, specialmente a [[Cernobbio]]. Le riprese sono terminate il 22 febbraio 2008.
La sigla d'apertura è ''Canto largo'' cantata da [[Mina Mazzini|Mina]], contenuta nell'album ''[[Olio (album)|Olio]]'' del [[1999]].
== Trasmissione ==
''Vivere'' è stata trasmessa per la prima volta nel marzo 1999 su Canale 5, nella fascia oraria delle 14:15, subito dopo ''[[Beautiful]]''. La stessa collocazione fu mantenuta per la soap fino a gennaio 2001, periodo durante il quale raggiunge il suo apice di ascolti (oltre 5 milioni e mezzo di telespettatori e uno share oltre il 35%)<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2001/comunicatostampa_673_it.shtml Comunicato stampa Mediaset sui dati Auditel del 5/1/01: il record di ''Vivere'']</ref>.
Dal gennaio 2001 l'orario affidatogli fu quello delle 12:25. In questa nuova collocazione, la soap pur avendo un calo di ascolti, ha mantenuto un buon riscontro di pubblico e un alto share, raggiungendo spesso i tre milioni di telespettatori e uno share di oltre il 22%. Ma a partire dalla fine del 2006 ha avuto un ulteriore crollo che ha portato il numero di telespettatori a scendere sotto i due milioni per puntata.<ref>[http://www.tvblog.it/post/3498/e-passata-la-voglia-di-vivere TvBlog: è passata la voglia di ''Vivere''?]</ref>
Nella primavera del 2007 supera spesso la soglia dei due milioni, racimolando uno share alto per quella fascia oraria. Durante l'estate 2007 è stato spostato nella fascia oraria delle 14:45 ottenendo risultati d'ascolto molto buoni. A settembre 2007, ''Vivere'' ha subito un grande restyling attraverso il quale molti personaggi hanno abbandonato la soap, tra i quali Emilia, Vincenzo, Carolina, Michele, Flavia, Massimo, Carla, Christian e Daria, lasciando in molti casi le loro vicende incompiute e raccontate solo a parole, e in alcuni casi nemmeno quelle.
Riga 66:
Dalla prima puntata di settembre 2007, i telespettatori hanno assistito ad un salto temporale: sono state rinnovate le storie dei personaggi rimanenti ed è stato inserito il nucleo familiare dei Ponti; la soap, inoltre, ritrova il suo vecchio collocamento orario delle 12:25. A causa di questo restyling, che non ha riscosso il successo previsto, la soap ha subito un ulteriore calo di ascolti e Mediaset ne ha annunciato la chiusura. Per lo stesso motivo la soap è stata spostata dalla fine di dicembre 2007 su [[Rete 4]] ed è stata trasmessa fino alla fine a mezzogiorno, dove raccoglieva oltre un milione di telespettatori, con uno share del 10%-12%. L'ultima puntata, la n.290 della nona stagione (o la n.190 della decima stagione se si vuole considerare una stagione separata il restyling della soap successivo al salto temporale), è stata seguita da 962 000 spettatori (11,92% di share).
Dal 1
== Episodi ==
Le puntate originali sono computate in 2130 pur essendo materialmente 2128, come risulta ora dalle nuova numerazione usata per Mediaset Infinity, che mutua da quella di Mediaset Distribution, che vendeva, a blocchi di 230 puntate l'uno all'
Dal 30 luglio al 20 agosto 2001, va in onda, per la pausa estiva, ''Ricominciare a... Vivere'', ovvero riassunti delle puntate della serie.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/browse/2001/07/30|titolo=Archivio Storico de L'Unità|sito=archivio.unita.news|accesso=2025-07-19}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
|