Puma concolor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.207.122.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Yuio Qaz Etichetta: Rollback |
→Il puma nella cultura di massa: -elementi non rilevanti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
<!-- ALTRO -->|sinonimi = ''Felis concolor''<br />{{zoo|Linnaeus|1771}}
|suddivisione = Areale
|suddivisione_testo = [[File:Cougar range map 2010.png|center|260px]] Areale del puma (senza conferme recenti nei territori canadesi settentrionali, negli
}}
Il '''puma''' ('''''Puma concolor''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1771}})), chiamato anche '''coguaro''' o '''leone di montagna''',<ref>{{Treccani|puma|puma|accesso = 28 settembre 2023}}</ref> è un [[Carnivora|carnivoro]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Felidae|Felidi]] presente in [[America settentrionale]], [[America centrale|centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].
Pur essendo un animale di grande taglia, nella famiglia dei felidi è [[Filogenesi|filogeneticamente]] appartenente ai [[Felinae|felini veri e propri]] e non al gruppo dei [[Pantherinae|panterini]].
Riga 44:
== Descrizione ==
[[File:Puma paar.jpg|left|thumb|Una coppia di puma]]
Recenti studi sui [[gene|geni]] suggeriscono che il puma sia imparentato in modo relativamente stretto al
Il puma è alto {{M|60|-|90|ul=cm}} circa al garrese.<ref>{{Cita web|url=http://www.elicriso.it/it/animali_regno/puma_concolor/|titolo=Puma - Puma concolor - Chi è e come vive|accesso=21 agosto 2016}}</ref> La sua lunghezza, esclusa la coda, è in media di {{M|130|u=cm}} per i maschi e {{M|110|u=cm}} per le femmine, cui si aggiungono tra i 66 e i {{M|78|u=cm}} di coda. Sommando le misure, la lunghezza del puma varia dagli 1,5 ai 2,4 m<ref>{{Cita web|url=https://bigcatswildcats.com/cougar/|titolo=Cougar}}</ref> anche se esemplari più lunghi raggiungono i 2,8 m<ref>{{Cita|M. Hornocker e S. Negri||Hornocker2009}}, 2009.</ref>. Il suo peso varia dai 50 ai {{M|70|ul=kg}} circa per i maschi (ma alcuni esemplari possono arrivare anche a {{M|120|u=kg}}) e dai 35 ai {{M|50|u=kg}} circa per le femmine. Confrontando le dimensioni generali dei felidi di maggiore taglia<ref>{{cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Felidae.html#Felidae|titolo=Adw: Felidae: Classification<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, il puma risulta essere al quarto posto dopo tigre, leone e giaguaro
Il pelo è corto, morbido, folto e dal colore uniforme e molto variabile. Le zampe anteriori hanno
=== Colore e aspetto fisico ===
Riga 71:
In libertà, i puma possono raggiungere dai 18 ai 20 anni d'età, sebbene la loro vita duri di solito un decennio; in [[Allevamento|cattività]] arrivano ai 25 anni o più. Possono anche essere [[addomesticamento|addomesticati]].
Il più delle volte i puma sono bruno fulvo, biondo rossiccio, o grigio argento; il mento
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
I puma cacciano mammiferi di quasi tutte le taglie. Nel Nordamerica tra le prede del puma si annoverano [[Cervidae|cervi]] e [[Rangifer tarandus|renne]], ma anche [[topo|topi]], [[ratto|ratti]], [[Mephitidae|moffette]], [[Procyon lotor|procioni]], [[castoro|castori]]
Per abbattere una preda più grossa, il puma inizialmente le si avvicina di soppiatto. Da una distanza più breve le salta addosso sul dorso e le rompe l'osso del collo con un forte morso alla gola. Ha una fortissima potenza muscolare nelle gambe ed è il felino che riesce a spiccare i balzi maggiori, fino a {{M|13.5|u=m}} in lunghezza e 4,5 in altezza (ufficiosamente sono stati riportati salti di 18 metri). Arriva alla velocità di {{M|80|u=km/h}} in corsa, ma occasionalmente può raggiungere {{M|96|u=km/h}}, cosa che lo rende il felino più veloce dopo il [[ghepardo]]. Il puma tuttavia è molto più forte del ghepardo e a differenza di quest'ultimo utilizza la lotta corpo-a-corpo per sottomettere la preda: riesce a gettare a terra con l'aiuto della corsa animali 8 volte il suo peso (puma femmine di {{M|45|u=kg}} hanno atterrato
[[File:Mountain lion kittens.jpg|thumb|Cuccioli di puma
Il puma è un felino timido, che evita solitamente gli insediamenti umani. Occasionalmente, tuttavia, può attaccare l'uomo. Negli Stati Uniti si verificano, di solito, circa quattro avvenimenti del genere ogni anno; vittime degli attacchi sono perlopiù bambini. Si tratta dell'unico dei "piccoli felini"
Il puma stesso, oltre all'uomo, ha pochi nemici da temere. Solo [[Canis lupus|lupi]]
=== Riproduzione ===
Riga 89:
== Distribuzione e habitat ==
Il puma era precedentemente diffuso in tutta l'[[America settentrionale|America del Nord]] e [[America meridionale|del Sud]]. Nessun altro mammifero del continente aveva una diffusione così vasta; si estendeva dal
[[File:Cougar range map 2010.png|thumb|[[Areale]] del puma]]
Riga 95:
=== Popolazioni di puma degli Stati Uniti e del Canada ===
[[File:Cougar Nevada.jpg|thumb|left|Puma impagliato in Nevada
Dopo essere stato cacciato quasi fino all'estinzione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il puma ha fatto la sua ricomparsa in modo considerevole, con {{formatnum:30000}} esemplari stimati negli Stati Uniti occidentali. In [[Canada]] si trovano puma
I puma stanno gradualmente estendendo il proprio territorio verso est, seguendo [[torrente|torrenti]]
A causa dell'[[urbanizzazione]] di aree rurali, i puma vengono spesso a contatto con le persone, soprattutto in aree con grandi popolazioni di [[Cervidae|cervi]], le loro prede naturali. Hanno anche cominciato a cacciare animali domestici come [[Canis lupus familiaris|cani]], [[Felis silvestris catus|gatti]] e [[bestiame]], ma sono raramente ricorsi a umani come fonte di cibo.
La stima del 1990 circa numerava tra i {{formatnum:4000}} e i {{formatnum:6000}} puma in [[California]] e tra i {{formatnum:4500}} e i {{formatnum:5000}} in [[Colorado]]. Nell'ultima ricerca effettuata nel marzo 2011 il coguaro (o leone di montagna) è stato dichiarato estinto dall'
== Tassonomia ==
Riga 113:
* ''Puma concolor azteca'' - puma [[Messico|messicano]]
* ''Puma concolor bangsi'' - puma della [[Colombia]]
* ''Puma concolor browni'' -
* ''Puma concolor californica'' - puma della [[California]]
* ''Puma concolor concolor'' - puma [[Brasile|brasiliano]]
Riga 120:
* ''Puma concolor couguar'' - puma orientale
* ''Puma concolor discolor'' - puma [[Amazzonia|amazzonico]]
* ''Puma concolor hippolestes'' -
* ''Puma concolor improcera'' - puma della [[Bassa California]]
* ''Puma concolor incarum'' - puma del [[Perù]]
* ''Puma concolor kaibabensis'' -
* ''Puma concolor mayensis'' - puma [[maya]]
* ''Puma concolor missoulensis'' -
* ''Puma concolor oregonensis'' -
* ''Puma concolor osgoodi'' - puma della [[Bolivia]]
* ''Puma concolor patagonica'' - puma della [[Patagonia]]
Riga 133:
* ''Puma concolor soderstromi'' - puma dell'[[Ecuador]]
* ''Puma concolor stanleyana'' - puma del [[Texas]]
* ''Puma concolor vancouverensis'' -
Nel 2000, studi di [[genetica molecolare]] hanno rivelato l'inconsistenza di molte delle presunte sottospecie riducendo il loro numero a sei:<ref name=Culver>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Culver M., Johnson W.E., Pecon-Slattery J., O'Brien S.J.|anno=2000 |titolo=Genomic Ancestry of the American Puma |rivista=Journal of Heredity |volume=91 |numero=3 |pp=186-97 | doi = 10.1093/jhered/91.3.186 |pmid=10833043}}</ref><ref name=MSW3>{{MSW3|id = 14000204|pagine=544–45}}</ref>
* ''Puma concolor couguar'': America del Nord e America centrale fino al
* ''Puma concolor costaricensis'': dal Nicaragua a [[Panama]]
* ''Puma concolor concolor'':
* ''Puma concolor capricornis'':
* ''Puma concolor puma'':
* ''Puma concolor cabrerae'':
Uno studio più recente basato sull'analisi del [[mtDNA]] ha ulteriormente ridotto a due il numero delle [[sottospecie]] riconosciute<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Caragiulo A., Dias-Freedman I., Clark J. A., Rabinowitz S. & Amato G.|titolo= sequence variation and phylogeography of Neotropic pumas|rivista= Mitochondrial DNA|anno=2014 |volume=25 |numero= |pp=304-312 |url=}}</ref> e tale posizione è stata fatta propria dall{{'}}''IUCN Cat Specialist Group'' (2017) che riconosce come valide le seguenti sottospecie:<ref name="Catsg2017">{{cita pubblicazione|autore=IUCN Cat Specialist Group |anno=2017 |titolo=A revised taxonomy of the Felidae: The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN Cat Specialist Group |rivista=Cat News |numero=Special Issue 11|lingua=en |url=https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/32616/A_revised_Felidae_Taxonomy_CatNews.pdf?sequence=1&isAllowed=y}}</ref>
*''[[Puma concolor concolor]]'' ({{zoo|Linnaeus|1771}}) - diffuso in [[Sud America]]<!-- , possibly excluding W of Andes in north -->.
*''[[Puma concolor couguar]]'' ({{zoo|Kerr|1792}}) - diffuso in [[Nord America]] e [[America
[[File:Pumapard-1904.jpg|thumb|[[Pumapardo]] dello zoo di [[Amburgo]], in [[Germania]] (
=== Ibridi ===
Riga 155:
Nonostante il puma non sia strettamente imparentato con i grandi felini, si è riusciti a crearne ibridi con il [[Panthera pardus|leopardo]], che sono stati battezzati [[pumapardo|pumapardi]]. Si è a conoscenza anche di ibridi fra puma e [[Leopardus pardalis|ozelot]], ma in questo caso i cuccioli sono morti poco dopo la nascita. In alcune occasioni, infine, si sono avute notizie di ibridi di puma e [[Panthera onca|giaguari]], ma l'esistenza di questi esseri non è ancora stata provata.
== Minaccia
Anche se protetto, il puma viene tuttavia cacciato da alcuni contadini, preoccupati per il loro patrimonio zootecnico. La specie nel complesso, però, non è considerata in pericolo. Il puma solitamente fugge l'uomo; solo in casi eccezionali aggredisce degli adulti.
Il puma era altamente rispettato {{chiarire|presso
I colonizzatori nell'America del Nord hanno a lungo cacciato il puma, non solo per proteggere il proprio bestiame da questo animale, ma anche perché ambivano al suo trofeo.
Riga 166:
=== Attacchi a umani ===
[[File:Saguaro National Park1.JPG|thumb|Cartello che mette in guardia da possibili incontri con i puma vicino a Tucson, Arizona]]
I casi di attacchi agli umani sono rari ma possono verificarsi, soprattutto quando l'intervento umano sui luoghi selvatici riduce la disponibilità di prede per il puma. Si sono verificati circa 100 attacchi
L'8 gennaio
L'ultimo attacco fatale di un puma nel Nordamerica è stato registrato nel 2018, in [[Oregon]], ai danni di Diana Bober, una signora di 55 anni.
Riga 177:
* ''Los Pumas'' è il soprannome dei rugbisti della nazionale a 15 dell'{{RU|ARG}}; il nome nacque a causa di un errore relativamente recente (del 1965), quando un giornalista sudafricano, durante un ''[[tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1965|tour]]'' dei sudamericani nel suo Paese, confuse il simbolo dell'[[federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]], un [[Panthera onca|giaguaro]], con appunto un puma<ref name="Pumas">{{Cita news | lingua = es | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160316145455/http://deportes.infonews.com/nota/228331/hace-50-anos-nacian-los-pumas | url = http://deportes.infonews.com/nota/228331/hace-50-anos-nacian-los-pumas | titolo = Hace 50 años nacían Los Pumas | data = 19 giugno 2015 | autore = Cristian H. Savio | pubblicazione = Infonews Deportes | accesso = 22 dicembre 2017 }}</ref>. Grazie al tutto sommato buon successo del ''tour'', gli argentini mantennero il soprannome come buon auspicio.
* La versione [[OS X Mountain Lion|10.8]] del sistema operativo [[macOS]] della [[Apple]] si chiamava Mountain Lion, ovvero Leone di Montagna (Puma).
* Il puma è alla base dell'ultima opera teatrale di [[Olivia Rosenthal]], ''[[Les félins m'aiment bien]]'', che è stata rappresentata nel gennaio
* Questo animale è il simbolo dell'omonima [[Puma (abbigliamento)|azienda di abbigliamento sportivo]].
* Nello [[slang]] anglosassone il termine ''[[Cougar (slang)|cougar]]'', o ''cougar woman'' (''puma'' in inglese), indica una donna ultratrentenne, talora ultraquarantenne, in cerca di rapporti con uomini molto più giovani; di solito questo tipo di donne sono finanziariamente indipendenti, tali da poter mantenere anche le loro "prede".
* Appare nei
* Un puma di nome Louie appare in diversi corti come personaggio secondario della [[The Walt Disney Company|Banda Disney]], dove cerca di divorare Paperino e Pippo, mentre in ambito Warner Bros. ne è presente invece uno di nome Pete tra i personaggi secondari dei Looney Tunes (il quale a differenza del primo ha caratteristiche antropomorfe, tra cui la capacità di parlare, ma scarsa intelligenza).
== Note ==
Riga 189 ⟶ 187:
== Bibliografia ==
* {{en}} David Baron, ''Beast in the Garden: A Modern Parable of Man and Nature'', W. W. Norton, novembre 2003, copertina rigida, 320 pagine, ISBN 0-393-05807-7.
* D. E. Brown, H. G. Shaw, ''Soul Among Lions: The Cougar As Peaceful Adversary'', University of Arizona Press, 2000, ISBN 0-8165-2084-4.
* R. H. Busch, ''The Cougar Almanac'', The Lyons Press, 1996, ISBN 1-55821-403-8.
* {{IUCN|summ=18868|autore=Caso, A., Lopez-Gonzalez, C., Payan, E., Eizirik, E., de Oliveira, T., Leite-Pitman, R., Kelly, M., Valderrama, C. & Lucherini, M. 2008}}
* H. P. Danz, ''Cougar!'', Ohio University Press, 1999, ISBN 0-8040-1014-5.
* {{Cita libro |lingua=en |curatore1=Maurice Hornocker |curatore2=Sharon Negri |data=2009 |titolo=Cougar: ecology and conservation |editore= University of Chicago Press |isbn=9780226353470 |cid=Hornocker2009}}
* J. Kobalenko, T. Kitchin, W. Hurst, ''Forest Cats of North America'', Firefly Books, 1997, ISBN 1-55209-172-4.
* R. M. Nowak, ''Walker's Mammals of the World'', vol. 1, Johns Hopkins University Press, 1999, S. 818f.
* M. Culver, W. E. Johnson, J. Pecon-Slattery, S. J. O'Brien, ''Genomic ancestry of the American puma (Puma concolor).''
* ''Enciclopedia Zanichelli 2003'', a cura di Edigeo, Zanichelli editore.
* {{cita libro |lingua=en |titolo=Wild Mammals of North America: Biology, Management, and Conservation |url=https://archive.org/details/wildmammalsofnor0000unse_f5o3 |curatore1=George A. Feldhamer |curatore2=Bruce C. Thompson |curatore3=Joseph A. Chapman
|editore=Johns Hopkins University Press |anno=2003 |isbn=9780801874161 |pp=[https://archive.org/details/wildmammalsofnor0000unse_f5o3/page/744 744]-757 |capitolo=Mountain lion (Puma concolor) |nome1=Becky M. |cognome1=Pierce |nome2=Vernon C. |cognome2=Bleich |cid=Pierce&Bleich}}
| |||