TG5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 151.52.239.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Storia ==
[[File:TG5_sigla_(2018).png|thumb|Fotogramma della sigla in uso dal 16 aprile 2018]]
Dopo l'approvazione della [[legge Mammì]], che consentiva le trasmissioni in diretta anche per le televisioni private, si cominciò a pensare a un notiziario vero e proprio per Canale 5; nel frattempo,
Presso la sede del centro di produzione Palatino di Roma il primo impianto scenico è firmato da [[Carlo Cesarini da Senigallia]] e viene sostituito da Raffaella Galbiati scegliendo una dominante di colore blu, fino ad allora mai utilizzato per le news.
Riga 31:
La prima edizione del TG5 va in onda il 13 gennaio 1992 alle 13:00, orario che mantiene ancora oggi, condotta da [[Cristina Parodi]]. La seconda va in onda alle 20:00, condotta dal direttore [[Enrico Mentana]], mentre a mezzanotte circa la terza (e ultima) edizione della giornata, condotta da [[Cesara Buonamici]]. Il 2 novembre dello stesso anno nasce un'edizione flash in onda alle 18:00, dal lunedì al sabato; il 13 marzo [[1995]] viene introdotta anche l'edizione di mezza sera, dal lunedì al venerdì. Il 15 settembre [[1997]] esordisce l'edizione mattutina, in onda tutti i giorni dalle 8:00<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/12/ecco-il-mio-tg-del-mattino.html|titolo='ECCO IL MIO TG DEL MATTINO'|pubblicazione=la Repubblica|giorno=12|mese=settembre|anno=1997}}</ref>. Nel [[2004]] [[Carlo Rossella]] sostituisce Mentana alla direzione. Il 18 settembre [[2006]] nasce una nuova edizione flash, ''TG5 Minuti'', alle 17:00 (poi alle 18:00 dal 2009) dal lunedì al venerdì.
Nel 1998 viene allestito un grande studio con tecnologie avanzate e una regia a vista all'interno dello studio presso lo stesso centro di produzione, che ha poi debuttato ufficialmente il 10 gennaio 1999<ref>{{Cita web|url=https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/01/05/Spettacolo/TG5-TRASLOCA-IN-UN-NUOVO-STUDIO_173000.php|titolo=TG5: TRASLOCA IN UN NUOVO STUDIO|data=5 gennaio 1999|accesso=26 novembre 2022}}</ref>: l'impianto scenico a 360 gradi è di Raffaella Galbiati e mantiene fino
Il 4 luglio [[2007]] viene scelto come nuovo direttore [[Clemente Mimun]], che era stato tra i fondatori della testata 15 anni prima. Dal 5 novembre dello stesso anno il TG rinnova sigla, grafiche, studio e viene leggermente rinnovato anche il logo. Dal 21 giugno [[2011]], il TG5 va in onda (insieme agli altri TG [[Mediaset]]) nel formato [[16:9]] e, dal 22 febbraio [[2016]], va in onda con il sistema digitale Dalet Galaxy, divenendo il primo TG in Italia a utilizzare questo metodo come le principali emittenti mondiali.
Riga 43:
Dal 17 gennaio [[2022]], il TG5 viene trasmesso in HD nativo dai propri studi, completando così il passaggio all'alta definizione dei telegiornali delle reti [[Mediaset]].
== Edizioni ==
|