Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dancrpu (discussione | contributi)
Videogiochi: rimando direttamente alla voce
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 55:
|data fine = in corso
|stagioni = 32
|episodi = 11751177
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(ep. 1-452)</small><br />[[16:9]] <small>(ep. 453+)</small>
Riga 73:
|episodi in italiano = 724
|episodi in italiano nota = (776 secondo la numerazione italiana)
|episodi totali in italiano = 11751177
|durata episodi in italiano = 24 min
|posizione template = coda
Riga 80:
{{nihongo|'''''Detective Conan'''''|名探偵コナン|Meitantei Konan}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Gōshō Aoyama]], pubblicato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' di [[Shogakukan]] dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'' è arrivata al [[Capitoli di Detective Conan|107° volume]] il 18 aprile 2025.
 
Con oltre 270 milioni di copie vendute<ref>{{cita web|titolo=ja:コナン声優に〝同期〟の沢村一樹 テレビ放送開始の96年に俳優デビュー 4.14公開、映画「名探偵コナン 黒鉄の魚影」|url=https://www.chunichi.co.jp/article/619396|editore=[[Chunichi Shimbun]]|accesso=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230117224654/https://www.chunichi.co.jp/article/619396|data=18 gennaio 2023|urlmorto=}}</ref>, è il terzo manga di sempre per numero di vendite, e si distingue per l'originalità del genere, poiché il [[Giallo (genere)|giallo]] è alquanto raro nei manga. Il relativo [[anime]] è regolarmente presente nella ''top ten'' settimanale delle serie anime più seguite in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/search?q=Japanese+Animation+TV+Ranking+OR+Japan%27s+Animation+TV+Ranking+|titolo=Ricerca delle classifiche degli anime più visti in Giappone|editore=[[Anime News Network]]|accesso=6 marzo 2012|lingua=en}}</ref>, e va in onda dal 1996, curato dalle emittenti giapponesi [[TMS Entertainment]] (produttrice della serie), [[Nippon Television|Nippon TV]] (NTV) e [[Yomiuri TV]] (YTV). Al 1327 settembre 2025 conta [[Episodi di Detective Conan|11751177 episodi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ytv.co.jp/conan/archive/k20250913k20250927.html|titolo=Scheda dell'ultimo episodio trasmesso|editore=[[Yomiuri TV]]|accesso=1327 settembre 2025|lingua=ja}}</ref>.
 
A partire dal 1997 sono stati prodotti dei [[Film di Detective Conan|film cinematografici]] ispirati alla serie, giunti nel 2024 al 27º lungometraggio e usciti nelle sale nipponiche ogni anno ad aprile. Dal 2000 al 2012 la rivista ''Weekly Shōnen Sunday'' ha anche realizzato degli [[OAV di Detective Conan|OAV]] della durata di trenta minuti circa. Sempre dal 1997 vengono pubblicati anche dei manga realizzati dagli assistenti dell'autore, intitolati ''Detective Conan Special Cases'', di cui i primi dodici sono stati pubblicati in Italia fra il 2011 e il 2012. A partire dal 1996 sono stati prodotti anche 24 [[Videogiochi di Detective Conan|videogiochi]] ispirati alla serie. Inoltre sono stati realizzati [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]] [[live action]] trasmessi in Giappone da Nippon TV e Yomiuri TV, il primo dei quali il 2 ottobre 2006<ref name="Drama date">{{Cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|titolo=Sito ufficiale di ''Meitantei Conan 10 shūnen drama special - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō - Sayonara made no prologue''|editore=[[Yomiuri TV]]|lingua=ja|accesso=29 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217073520/http://www.ytv.co.jp/conan_drama/|dataarchivio=17 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Dal 7 luglio<ref name="serielive" /> al 29 settembre 2011<ref name="fineserielive" /> è stato trasmesso anche un [[dorama]] live action composto da tredici puntate di quaranta minuti l'una, intitolato ''[[Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō]]''.
Riga 170:
[[File:Francobolli Detective Conan.png|thumb|Foglio di francobolli dedicato a ''Detective Conan'' emesso dalle poste giapponesi]]
 
La serie animata di ''Detective Conan'' è prodotta dalla [[TMS Entertainment]] a partire dal 1996 e trasmessa contemporaneamente da [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]]. Al 1327 settembre 2025, la serie è arrivata a 11751177 episodi, la maggior parte dei quali ha una durata di 24 minuti ciascuno. Fanno eccezione alcuni episodi detti ''special'', quasi sempre relativi a storie tratte dal manga, che possono estendersi in durata anche per una o due ore. Nei vari adattamenti fuori dal Giappone gli ''special'' vengono divisi in più parti, ciascuna della durata di un normale episodio, circa 24 minuti.
 
In Giappone l'anime è stato trasmesso in contemporanea su [[Yomiuri TV]] e [[Nippon Television]] il lunedì alle 19:30 dall'8 gennaio 1996 fino all'episodio 514 dell'8 settembre 2008, il lunedì alle 19:00 dall'episodio 515 del 20 ottobre 2008 all'episodio 529 del 16 marzo 2009 e il sabato alle 18:00 a partire dall'episodio 530 del 18 aprile 2009. Rispetto al manga la versione animata di ''Detective Conan'' comprende episodi originali, detti anche ''[[Filler (media)|filler]]'', che non risultano determinanti ai fini del proseguimento della trama principale.
Riga 218:
 
=== Edizione italiana ===
In Italia l'anime è stato trasmesso dalle reti [[Mediaset]] fra il 2002 e il 2012 arrivando a 541 episodi, divisi in 592 da Mediaset vista la durata di alcuni episodi assai più lunghi detti "special", mentre dal 2013 al 2016 è stata trasmessa da [[Super!]] a partire dall'episodio 543 (594 secondo la numerazione italiana), saltando l'episodio 542 (593), poi trasmesso da Mediaset nel 2014. Dal 2014 gli episodi dal 543 (594) vengono pubblicati anche su [[TIMvision]], piattaforma a pagamento per la visione tramite [[IPTV]] o [[Internet]], compresi tre episodi non trasmessi da Super! in precedenza<ref group=N>Super! non ha trasmesso gli episodi 570, 575, 576, 697, 710, 711 e 724 secondo la numerazione originale, che sono gli episodi 621, 626, 627 749, 762, 763 e 776 secondo quella italiana.</ref>. La trasmissione è arrivata all'episodio 724 (776 secondo la numerazione italiana), in seguito la [[De Agostini]], editrice di Super!, ha fatto sapere che non avrebbe ordinato il doppiaggio di nuovi episodi<ref>{{cita news|url=http://www.teamnerd.it/2017/01/detective-conan-interrotto-il-doppiaggio-italiano-dellanime/|titolo=DETECTIVE CONAN – INTERROTTO IL DOPPIAGGIO ITALIANO DELL’ANIME|data=17 gennaio 2017|autore=Simone Angilletta|pubblicazione=|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117190649/http://www.teamnerd.it/2017/01/detective-conan-interrotto-il-doppiaggio-italiano-dellanime/|dataarchivio=17 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.badcomics.it/2017/01/episodi-italiani-naruto-shippuden-stop-detective-conan/140864/|titolo=Nuovi episodi italiani per Naruto Shippuden, stop a Detective Conan|autore=Carlo A. Montori|data=19 gennaio 2017}}</ref>. Nel 2025, i diritti della serie vengono acquisiti da [[Yamato Video]]<ref>{{Cita web|autore=Associazione NewType Media|url=https://www.animeclick.it/news/107544-yamato-video-annuncia-il-ritorno-di-detective-conan|titolo=Yamato Video annuncia il ritorno di Detective Conan|sito=AnimeClick.it|data=14 luglio 2025|accesso=16 agosto 2025}}</ref> e la serie torna in onda su [[Italia 2]] e in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] e [[sul canale ''Anime Generation'' di [[Prime Video]] per la prima volta in versione integrale rimasterizzata in alta definizione.
 
Il doppiaggio dell'anime è stato eseguito dalla [[Merak Film]], che ne ha anche curato direttamente l'edizione italiana per conto di Mediaset; per DeAgostini la curatrice dell'edizione italiana è stata invece Benedetta Del Nero. Il doppiaggio è stato diretto principalmente da [[Loredana Nicosia]] coadiuvata da [[Guido Rutta]], [[Oliviero Corbetta]], [[Graziano Galoforo]] e [[Caterina Rochira]], mentre l'adattamento è stato curato da vari dialoghisti che sono cambiati col passare degli anni.
Riga 340:
== Videogiochi ==
{{vedi anche|Videogiochi di Detective Conan}}
Dal 1996 al 2013 sono stati tratti 24 [[Videogioco|videogiochi]] dal manga. Solo uno, ''[[Detective Conan: - Il caso Mirapolis]]'' per [[Wii]], è stato pubblicato in [[Europa]]. Uno dei videogiochi è un [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[Kindaichi shōnen no jikenbo]]'': si tratta di un gioco per [[Nintendo DS]] sviluppato da [[Bandai]] eed intitolato {{nihongo|''[[Meitantei Conan to Kindaichi shōnen no jikenbo - Meguri au futari2-ri no meitantei]]''|名探偵コナン&金田一少年の事件簿 めぐりあう2人の名探偵||"Detective Conan & I registri dei casi del ragazzo Kindaichi - L'incontro casuale di due grandi detective"}}, pubblicato il 35 febbraio 2009.<ref>{{Cita web |url=http://www.bandaigames.channel.or.jp/list/conan_and_kindaichi/|titolo=Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo, sito ufficiale|lingua=ja|accesso=28 novembre 2010|editore=[[Bandai]]}}</ref><ref name="Kindaichi">{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/ds/objects/143/14337397.html|titolo=Detective Conan & Kindaichi Shounen no Jikenbo|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=3 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606160137/http://ds.ign.com/objects/143/14337397.html|dataarchivio=6 giugno 2011}}</ref>
 
== Altro ==