Tiberiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 49:
Nel 351-352 Tiberiade fu uno dei centri della [[rivolta ebraica contro Gallo]], volta a rovesciare il dominio romano: la ribellione fu però soppressa nel sangue e Tiberiade dovette subire una devastazione.<ref name=girolamo_teofane>[[san Girolamo|Girolamo]], ''Chronica'', 15-21; Teofane, [[s:la:Chronographia (Theophanes) - AM 5843|AM 5843]].</ref> Nel 613 fu a Tiberiade che scoppiò la [[rivolta ebraica contro Eraclio]], in sostegno degli invasori [[sasanidi]]. Sotto l'[[Impero bizantino]] e il dominio degli [[arabi]], la città declinò, devastata dalle guerre e dai terremoti. Malgrado ciò, una comunità [[masoreti]]ca fiorì a Tiberiade dall'inizio dell'[[VIII]] alla fine del [[X secolo]]: questi eruditi crearono una forma scritta delle vocalizzazioni dell'antico ebraico, ancora oggi utilizzata nel [[giudaismo]] e nota come [[ebraico tiberiense]], raffinata da [[Aaron ben Moses ben Asher]].
 
A seguito delle [[crociata|Crociatecrociate]], Tiberiade divenne la città principale del [[Principato di Galilea]], compreso nel [[Regno di Gerusalemme]], tanto che si parla anche di "Principato di Tiberiade". [[Saladino]] assediò la città durante la sua invasione del Regno, nel 1187 e nel luglio dello stesso anno sconfisse l'esercito crociato nella [[battaglia di Hattin]], appena fuori dalla città. Fu dopo questo episodio che la città fu abbandonata e l'insediamento spostato più a nord, nell'area della città moderna.
{{dx|[[File:TiberiasNorthward.jpg|thumb|upright=1.2|Vista da Tiberiade verso nord, sul [[mar di Galilea]]]]}}
Nel [[1558]] [[Grazia Nasi]], già [[marrano|marrana]], affittò il sito da [[Solimano il Magnifico]]: restaurò le mura cittadine, costruì una [[yeshiva]] e incoraggiò gli ebrei europei che fuggivano all'[[Inquisizione]] ad abitare la città. Tiberiade fiorì per i seguenti cento anni, fu devastata ancora, ma ancora ripopolata, da giudei [[Chassidim]]. Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] Tiberiade assistette ad una notevole immigrazione di [[rabbino|rabbini]], che resero la città un centro di studi ebraici, una delle [[quattro Città Sante]], assieme a Gerusalemme, [[Hebron]] e [[Safad]].
 
Oggi Tiberiade è la meta vacanziera preferita in Israele settentrionale. Nell'ottobre del 2004, un gruppo di rabbini che affermavano di rappresentare diverse comunità israeliane celebrò un rituale a Tiberiade, affermando di aver ricostituito il [[Sinedrio.]] La [[tomba di Maimonide]] a Tiberiade è uno dei più importanti siti ebraici di pellegrinaggio in Israele e una delle attrazioni turistiche più visitate della città. Il luogo della tomba di [[Mosè Maimonide|Maimonide]] è anche il luogo di sepoltura dei rabbini Isaiah Horowitz e [[Yochanan ben Zakai]].
 
== Amministrazione ==