Taiwan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'isola|Taiwan (isola)}}
{{Nota disambigua|i popoli indigeni dell'isola|Aborigeni di Taiwan|Taiwanesi}}
{{F|Taiwan|marzo 2012}}
{{Stato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| capitale = ''
|
|
|
|
|
|
|
|ingressoONU = Membro fondatore dal 1945. <br/>Espulsa nel 1971 dopo il [[Risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|riconoscimento internazionale della Repubblica Popolare Cinese]].
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|confini = Nessuno (Stato insulare)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|inno = *''[[Zhōnghuá Míngúo gúogē]]'' (nazionale)
|
|
|
|
}}
'''Taiwan''' ({{IPA|/taiˈwan/}}, {{cinese||t=臺灣/台灣}}, {{zh-s|台湾}}), ufficialmente '''Repubblica di Cina''' ({{cinese|t=中華民國}}, {{zh-s|中华民国}}, {{cinese||p=''Zhōnghuá Mínguó''}}, <small>{{Audio|Zh-Zhonghua Minguo.ogg|
Dal 1949, l'isola ospita il governo della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina
▲'''Taiwan''' ({{IPA|/taiˈwan/}}, {{cinese||t=臺灣/台灣}}, {{zh-s|台湾}}), ufficialmente '''Repubblica di Cina''' ({{cinese|t=中華民國}}, {{zh-s|中华民国}}, {{cinese||p=''Zhōnghuá Mínguó''}}, {{Audio|Zh-Zhonghua Minguo.ogg|ascolta la pronuncia in mandarino standard}}), è uno [[Stato a riconoscimento limitato]] dell'[[Asia orientale]], costituito da [[Isola di Formosa|Formosa]] e dagli arcipelaghi di [[Isole Penghu|Penghu]], [[Kinmen]] e [[Isole Matsu|Matsu]], ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla [[Cina continentale]], il [[Tuva|Tannu Tuva]] e la [[Mongolia Esterna]].
▲Dal 1949, l'isola ospita il governo della Repubblica di Cina, sorta nel 1912, dandole quindi continuità politica; la [[Cina continentale]], invece, è governata dalla [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]. Entrambe rivendicano la sovranità l'una sull'altra.
Da gennaio 2024, dopo l'interruzione dei legami diplomatici da parte di [[
▲È nota come Taiwan dal nome dell'isola principale che costituisce l'entità statale, detta anche, nelle [[lingue romanze|lingue neolatine]], [[Isola di Formosa|'''Formosa''']]. In ambito internazionale, specialmente sportivo, Taiwan è altresì conosciuta come '''[[Taipei cinese]]''' per via dell'opposizione diplomatica della Cina all'uso di un nome indipendente, in quanto essa [[Provincia di Taiwan (Repubblica Popolare Cinese)|considera Taiwan come una propria provincia]]. Viene inoltre indicata come '''Cina nazionalista''' per distinguerla dalla Repubblica Popolare Cinese, detta invece “Cina popolare”.
La storica capitale della Repubblica di Cina è [[Nanchino]], collocata tuttavia nella Cina continentale; attualmente la [[Costituzione della Repubblica di Cina]] non specifica una capitale ''de iure'', mentre la capitale ''de facto'' e sede del governo centrale è [[Taipei]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2013/12/04/2003578264/2 |titolo=Since the implementation of the Act Governing Principles for Editing Geographical Educational Texts (地理敎科書編審原則) in 1997, the guiding principle for all maps in geographical textbooks was that Taipei was to be marked as the capital with a label stating: "Location of the Central Government" |data=4 dicembre 2013 |editore=Taipei Times}}</ref>
▲[[Stato a riconoscimento limitato|Non è riconosciuta]] né dalla [[Repubblica Popolare Cinese]] (la Cina continentale propriamente detta) né, ''[[de iure]]'', dagli altri quattro membri permanenti del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza dell'ONU]]<ref>La "Repubblica di Cina" (Taiwan) fece parte dell'ONU dal 24 ottobre 1945 al 25 ottobre 1971, ed ebbe seggio permanente al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] dalla sua fondazione (17 gennaio 1946) sino al suo disconoscimento a favore della Repubblica Popolare Cinese per via della normalizzazione dei rapporti tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese tramite la cosiddetta ''[[diplomazia del ping pong]]''.</ref> ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]], [[Regno Unito]] e [[Francia]]), nonché dal [[Canada]], dal [[Giappone]] e dagli altri Stati dell'[[Unione europea]]. La Repubblica di Cina intrattiene tuttavia con essi rapporti di collaborazione e di commercio (solitamente con un [[Consolato (diplomazia)|ufficio di rappresentanza]] facente funzioni di ambasciata, a nome Taiwan o Taipei) ed è pertanto ''[[de facto]]'' percepita come Stato indipendente. Da gennaio 2024, dopo l'interruzione dei legami diplomatici da parte di [[Nauru]], è riconosciuta ufficialmente come l'unico governo legittimo dell'intera Cina da soli 12 Stati sovrani in tutto il mondo, incluso il [[Città del Vaticano|Vaticano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/01/15/nauru-chiude-le-relazioni-con-taiwan-a-favore-della-cina_df53ea02-cfd9-4125-9b96-19b1e9427902.html|titolo=Nauru chiude le relazioni con Taiwan a favore della Cina}}</ref>
L'[[Economia della Repubblica di Cina|economia di Taiwan]] è una delle più fiorenti in [[Asia]] e, dopo l'abolizione della [[legge marziale]] nel 1987, l'isola ha assistito a un sorprendente processo di [[Democrazia|democratizzazione]].
== Storia ==
Riga 90 ⟶ 96:
=== Dalla preistoria all'età del bronzo ===
{{vedi anche|Culture neolitiche cinesi|
Le tracce più antiche di ''[[Homo erectus]]'' ritrovate in Cina sono quelle dell'uomo di ''Yuanmou'' ({{Lang|zh|元謀直立人}}). Nel 1965 nel distretto di Yuanmou vennero ritrovati due denti incisivi appartenenti a un ominide maschio adulto rinominato ''Homo erectus Yuanmouensis''. Gli incisivi sono stati fatti risalire, attraverso la datazione archeomagnetica a {{formatnum:1700000}} anni fa. Esso costituisce l'ominide più antico ritrovato non solo in Cina ma nell'intera Asia.<ref>{{Cita libro|titolo=Storia della Cina|editore=Laterza|p=23|ISBN=978-88-420-7903-3}}</ref> L'''Homo erectus'' meglio studiato è invece l'[[uomo di Pechino]] ({{Lang|zh|北京人}}), risalente a {{formatnum:780000}}-{{formatnum:680000}} anni fa. I fossili di ''Homo sapiens'' più antichi risalgono invece a {{formatnum:18000}}-{{formatnum:11000}} anni fa. Grazie ai cambiamenti climatici che seguirono il ritiro dei ghiacci, tra il [[VIII secolo|VIII]] e il [[IV millennio a.C.]] si assistette alla transizione da comunità di cacciatori-raccoglitori a gruppi dediti all'agricoltura e all'allevamento del bestiame.<ref>Per l'intero paragrafo cfr. {{cita|Vogelsang|pagina 8.}}</ref>
Riga 218 ⟶ 225:
=== Governo ===
[[File:Presidential Building, Taiwan (0747).JPG|thumb|Il palazzo presidenziale a [[Taipei]] ospita l'Ufficio del presidente della Repubblica di Cina dal 1950|alt=Un alto e vasto edificio con una torre al centro. Vi conduce una grande strada circordata da alberi.]]
Il governo della Repubblica di Cina si fonda sulla [[Costituzione della Repubblica di Cina|Costituzione]] e sui suoi [[Tre principi del popolo]] ({{Lang|zh|三民主義}}), che afferma che "la RDC sarà una repubblica democratica del popolo, governata dal popolo e per il popolo."<ref name="yb-2008">{{cita web|url=http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/yearbook/ch4.html |titolo=The Republic of China Yearbook 2008 / CHAPTER 4 Government |editore=Government Information Office, Republic of China (Taiwan)|anno=2008 |accesso=28 maggio 2009}}{{Collegamento interrotto
=== Presidente ===
| |||