Conselve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 165:
 
==== Edifici religiosi ====
Il '''Duomo''', o [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Conselve)]] è il principale edificio religioso della cittadina e ospita la sede del Vicariato del Conselvano. L'edificio antico sorse già nel X secolo, e la prima citazione scritta della chiesa risale al 1026, rendendola una delle più antiche della [[Diocesi di Padova]]. L'attuale chiesa è stata costruita abbattendo la precedente pieve, più piccola e a tre navate, fatta costruire nel 1194 da Alberto da Baone. La visita di [[Gregorio Barbarigo|San Gregorio Barbarigo]] del 1683 evidenziò la necessità di costruire una chiesa più ampia<ref name=":3" />. L'attuale aspetto del Duomo si deve a lavori che iniziarono nel 1720 e che terminarono nel 1748, quando fu consacrata dal cardinale Carlo Rezzonico, divenuto poi [[papa Clemente XIII]]. La facciata viene invece conclusa nel 1896, con cinque statue dello scultore [[Valentino Panciera Besarel]]. <ref name=":6">{{Cita libro|autore-capitolo=Chiara Ceschi|titolo=Conselve. Luogo nobile del Padovano|capitolo=La Parrocchiale di San Lorenzo}}</ref>Tra le varie opere d'arte conservate nel Duomo spicca la [[pala d'altare]] del ''Martirio di san Lorenzo'' , attribuita alla scuola del [[Tintoretto]] o del [[Dario Varotari il Vecchio|Varotari]]<ref name=":6" />. La pala apparteneva al vecchio Duomo, del quale rimangono altre tracce (due colonne sormontate da putti esternamente all'edificio, nel lato orientale, e i primi due altari marmorei laterali in stile barocco). Sempre all’interno, si segnalano inoltre: l'altare in marmo in stile rinascimentale su progetto della bottega di [[Alvise Tagliapietra]], l’artistica Via Crucis in terracotta incastonata sul dado del piedistallo delle lesene, due grandiose tele (20 m² ciascuna) infisse ai due lati del presbiterio (a destra l'"''[[Ultima Cena nell'arte|Ultima Cena]]''" e a sinistra "''Il Sacrificio di [[Melchisedec]]")'' entrambe opera di [[Ludovico Seitz]], una ''Pentecoste'' di [[Baldassarre D'Anna]], sculture di [[Pietro Baratta]], ''Santa Maria Margherita La Coque e il Sacro Cuore'' di [[Luigi Morgari]], ''Battesimo di Cristo'' di [[Teodoro Matteini]], ostensorio d'argento dorato di [[Angelo Scarabello]], in canonica, ''Madonna col Bambino'' dell'ambito di [[Pietro Damini]]. Il campanile ha la base risalente all'antica pieve del 1194, la parte che dal basso arriva all'orologio è del XIV secolo e la sommità del '700.
 
[[File:Conselve Duomo.jpg|miniatura|Interno del Duomo di San Lorenzo]]