America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.47.93.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
m Annullata la modifica di ~2025-26909-31 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|sito =
}}
L{{'}}'''America,''' chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:
 
* Zanichelli - il sito per imparare l'italiano... - capitolo ''{{cita testo|titolo=Mondo fisico - cose da sapere|url=http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717062518/http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf}}'';
Riga 54:
=== Età moderna: colonizzazione europea ===
{{vedi anche|Colonizzazione europea delle Americhe}}
Alla fine del [[XV secolo]], il 12 ottobre 1492, è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratori [[europa|europei]].
 
[[File:Reina de Italia - fiesta del inmigrante - Obera.png|Juliana Sansaloni, argentina di ascendenze italiane, alla ''Festa dell'emigrante'' a [[Oberá]] ([[Argentina]])|upright=1.2|thumb]]
Alla fine del [[XV secolo]], il 12 ottobre 1492, è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratori [[europa|europei]]. Avvenne a opera di [[Cristoforo Colombo]], navigatore [[italia]]no al servizio della [[corona di Spagna]] (la cui spedizione viene commemorata oggi, ogni 12 ottobre, come ''[[Columbus Day]]'' negli Stati Uniti e ''Día de la Raza'', ''Día de la Fiesta Nacional'', ''Día del Encuentro de Dos Mundos'' e altre denominazioni nei Paesi ispanofoni).
 
L'arrivo di Colombo suin quello che fu presto chiamato prestoil ''il [[Nuovo Mondo]]'' fu solo l'inizio di una colonizzazione che iniziò nel secolo successivo e che portò alla conquista europea di tutto il continente, accompagnata dal ''[[genocidio dei nativi americani]]'', espressione che indica la catastrofe demografica dei nativi a seguito dell'interazione con le popolazioni europee colonizzatrici.
Avvenne a opera di [[Cristoforo Colombo]], navigatore [[italia]]no al servizio della [[corona di Spagna]] (la cui spedizione viene commemorata oggi, ogni 12 ottobre, come ''[[Columbus Day]]'' negli Stati Uniti e ''Día de la Raza'', ''Día de la Fiesta Nacional'', ''Día del Encuentro de Dos Mundos'' e altre denominazioni nei Paesi ispanofoni).
L'arrivo di Colombo su quello che fu chiamato presto ''il Nuovo Mondo'' fu solo l'inizio di una colonizzazione che iniziò nel secolo successivo e che portò alla conquista europea di tutto il continente, accompagnata dal ''[[genocidio dei nativi americani]]'', espressione che indica la catastrofe demografica dei nativi a seguito dell'interazione con le popolazioni europee colonizzatrici.
 
Si ritiene possibile che i primi europei a giungere sul continente americano possano in realtà essere stati dei [[vichinghi]], sbarcati sull'odiernaisola di [[Terranova]] e,nonché probabilmente, sulle coste dell'odierno [[Canada]], continentale nel [[XII secolo]] dell'[[era volgare]], anche se tale arrivo non ebbe conseguenze di qualche rilievo né per i popoli americani, né per i vichinghi. {{sf|PareSi accertato}}ritiene che, pur senza sbarcarvi, il [[Linguanavigatore norrena|norreno]] [[Bjarni Herjólfsson]],nel esploratore985 provenienteo dall'[[Islanda]],986 avvistò nel 986 [[era volgare|e.v.]] le coste del continente americanonordamericano durante ladopo suaessersi ricercasmarrito dellasulla rotta per la [[Groenlandia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.biographi.ca/en/bio/bjarni_herjolfsson_1E.html?revision_id=31218|titolo=BJARNI, HERJÓLFSSON|sito=Dictionary of Canadian Biography|accesso=2025-09-23}}</ref>
 
=== Età contemporanea ===