Governo D'Alema I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146822078 di Vittoriochichia (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7:
|PartitoPres = [[Democratici di Sinistra|DS]]
|CoalizioneGov = ''[[L'Ulivo]]:''
[[Democratici di Sinistra|DS]], [[Popolari per Prodi|PpP]], [[Movimento per l'Ulivo|MpU]]{{efn|name=d|[[I Democratici]] (D) dal 27 febbraio [[1999]].}}, [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]],{{efn|Tra cui [[PartitoCristiani deiDemocratici Comunisti ItalianiUniti|PdCICDU]] fino al 25 luglio [[1999]].}}, [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[FederazionePartito dei VerdiComunisti Italiani|FdVPdCI]], [[CristianiFederazione Democraticidei UnitiVerdi|CDUFdV]]{{efn|Fino al 25 luglio, [[1999Socialisti Democratici Italiani|SDI]].}}<br /><small>con l'[[appoggio esterno]] e l'[[astensione]] di:<br />[[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]</small>
|Legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]
|DataGiuramento = 21 ottobre [[1998]]
Riga 27:
 
Diede le dimissioni il 18 dicembre 1999<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed645/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 645]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=3982|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=18 dicembre 1999|}}</ref> per favorire un [[Rimpasto|rimpasto di governo]] che tenesse conto dei nuovi equilibri della maggioranza a seguito da un lato dell'uscita, nel luglio 1999, del [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] di [[Rocco Buttiglione]] e poi a dicembre dell'[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] di [[Francesco Cossiga]], e dall'altro della possibilità reale palesata fin da ottobre di immettere più ministri de [[I Democratici]] (D) nell'esecutivo. Sempre a dicembre, poi, i [[Socialisti Democratici Italiani]] (SDI) avevano chiesto di cambiare Presidente del Consiglio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo d'alema, 423 giorni in trincea...|url=http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=18 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref>.
 
Si trattò infine del primo governo guidato da un esponente dei [[Democratici di Sinistra]] (DS).
 
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento del giuramentodell’insediamento, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
Riga 96 ⟶ 98:
 
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri, al momento dell’insediamento, si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
Riga 202 ⟶ 204:
 
=== Situazione parlamentare ===
|Al rowspan=2|momento del conferimento della [[fiducia parlamentare]] (23 ottobre alla '''[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputatiDeputati]]'''<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/sintero.pdf Seduta del 23 ottobre 1998]</ref>, 27 ottobre al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/5172.pdf Seduta del 27 ottobre 1998]</ref>):
*Sostegno parlamentare al momento della fiducia (23 ottobre alla Camera, 27 ottobre al Senato).
 
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
!Camera
|-
!Collocazione
! width="120" | Camera
!Partiti
! width="60" | Collocazione
!Seggi
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[L'Ulivo]] (332):''
[[Democratici di Sinistra|DS]] (171){{efn|Di cui, [[Democratici di Sinistra|DS]] (163), [[Movimento dei Comunisti Unitari|MCU]] (8).}}, [[Popolari per Prodi|PpP]] (68){{efn|Comprende: [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (46), [[I Democratici|D]] (21), ''Altri (1)'' - Il deputato [[Giorgio La Malfa]].}}, [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (26){{efn|Di cui [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (20), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (6).}}, [[Rinnovamento Italiano|RI]] (23){{efn|Di cui [[Rinnovamento Italiano|RI]] (15), [[Patto Segni|PRN-PS]] (8).}}, [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (21), [[Federazione dei Verdi|FdV]] (15), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (8)
| |{{Seggi|198332|325630|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (6){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (5), ''Altri (1)'' - Il deputato [[Leone Delfino]].}}
| |{{Seggi|2926|630|c=redgrey}}
|-
| '''Astensione'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (2){{efn|''Altri (2)'' - [[Elisa Pozza Tasca]] e [[Giuliano Pisapia]].}}
| |{{Seggi|1272|325630|c=redblack}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (111), [[Alleanza Nazionale|AN]] (91), [[Lega Nord|LN]] (55), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (13), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (8){{efn|[[Liga Veneta Repubblica|LVR]] (2), [[Lega d'Azione Meridionale|LAM]] (1), ''Altri (5)'' - I deputati [[Vittorio Sgarbi]], [[Mara Malavenda]], [[Roberto Grugnetti]], [[Giovanni Panetta]], [[Tiziana Parenti]].}}
||{{Seggi|290|630|c=red}}
|-
! rowspan="3" |[[Senato della Repubblica]]
| rowspan=2| '''[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]'''<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/sintero.pdf Seduta del 23 ottobre 1998]</ref>
| '''Maggioranza'''|| ''[[L'Ulivo]] (188):''
| [[Democratici di Sinistra|DS]] (169101),{{efn|Comprende i senatori a vita [[PopolariNorberto perBobbio]] Prodie [[Francesco De Martino]] (67).}}, [[Unione DemocraticaMovimento per la Repubblical'Ulivo|UDRMpU]] (2633), {{efn|[[RinnovamentoPartito Popolare Italiano (1994)|RIPPI]] (2331) - Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[PartitoGiulio deiAndreotti]], Comunisti[[Amintore Italiani|PdCIFanfani]] (21),e [[FederazionePaolo deiEmilio Verdi|FdVTaviani]] (15), [[SocialistiI Democratici Italiani|SDID]] (82).}}, [[MinoranzeUnione linguisticheDemocratica (Gruppoper misto)|Minoranzela linguisticheRepubblica|UDR]] (519),{{efn|Comprende il senatore a vita [[LaFrancesco ReteCossiga]].}}, (partito[[Federazione politico)|Ladei ReteVerdi|FdV]] (314), Altri[[Rinnovamento Italiano|RI]] (18)<ref>, [[LeonePartito Delfinodei Comunisti Italiani|PdCI]] (Ex8), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (5)</ref>
| {{Seggi|338188|630325|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (10){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (3), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), ''Altri (5)'' - I senatori [[Andrea Papini]], eletto ne [[L'Ulivo]], [[Saverio Vertone]], [[Angelo Giorgianni]], ed i senatori a vita [[Gianni Agnelli]] e [[Leo Valiani]].}}
| '''Opposizione'''
||{{Seggi|10|325|c=grey}}
| [[Forza Italia (1994)|FI]] (111), [[Alleanza Nazionale|AN]] (91), [[Lega Nord|LN]] (55), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (13), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), Altri (10)<ref>[[Elisa Pozza Tasca]] (Ex [[Patto Segni]]) e [[Giuliano Pisapia]] (Ex [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) si astengono; [[Giancarlo Cito]] ([[Lega d'Azione Meridionale|LAM]]), [[Vittorio Sgarbi]] (Ex [[Forza Italia (1994)|FI]]), [[Mara Malavenda]] (Ex [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]), [[Franca Gambato]] ([[Liga Veneta Repubblica|LVR]]), [[Stefano Signorini]] ([[Liga Veneta Repubblica|LVR]]), [[Roberto Grugnetti]] (Ex [[Lega Nord|LN]]), [[Giovanni Panetta]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]), [[Tiziana Parenti]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]) votano contro</ref>
| {{Seggi|292|630|c=red}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Alleanza Nazionale|AN]] (41), [[Forza Italia (1994)|FI]] (40), [[Lega Nord|LN]] (24), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (3), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (7){{efn|[[Liga Veneta Repubblica|LVR]] (2), [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma TricoloreFT]] (1), [[Lista Marco Pannella|LMP]] (1), ''Altri (3)<ref>'' - I senatori [[Gianfranco Miglio]], eletto nel [[Polo per le Libertà]], [[Saverio Salvatore Porcari]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]) eed il senatore a vita [[Giovanni Leone]]</ref>.}}
| rowspan=2| '''[[Senato della Repubblica]]'''<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/5172.pdf Seduta del 27 ottobre 1998]</ref>
||{{Seggi|127|325|c=red}}
|'''Maggioranza'''
| [[Democratici di Sinistra|DS]] (101)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]]</ref>, [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (31)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Paolo Emilio Taviani]]</ref>, [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (19)<ref>Tra cui il senatore a vita [[Francesco Cossiga]]</ref>, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (8), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (8), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (5), [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] (1), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (1), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), [[Italia dei Valori|IdV]] (1), Altri (5)<ref>[[Andrea Papini]], eletto nell'Ulivo, [[Saverio Vertone]] (Ex [[Forza Italia (1994)|FI]]), [[Angelo Giorgianni]] (Ex [[Rinnovamento Italiano|RI]]) e i senatori a vita [[Gianni Agnelli]] e [[Leo Valiani]]</ref>
| {{Seggi|198|325|c=green}}
|-
| '''Opposizione'''
| [[Alleanza Nazionale|AN]] (41), [[Forza Italia (1994)|FI]] (40), [[Lega Nord|LN]] (24), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (3), [[Liga Veneta Repubblica|LVR]] (2), [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]] (1), [[Lista Pannella]] (1), Altri (3)<ref>[[Gianfranco Miglio]], eletto nel Polo per le Libertà, [[Saverio Salvatore Porcari]] (Ex [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]]) e il senatore a vita [[Giovanni Leone]]</ref>
| {{Seggi|127|325|c=red}}
|}
 
Riga 242 ⟶ 254:
| [[Massimo D'Alema]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
| rowspan="2" |
* [[Franco Bassanini]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]</small>
* [[Marco Minniti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega al [[Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza|CESIS]], al [[Giubileo del 2000]], all'[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|Informazione ed all'editoria]]</small>
|-
! [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]]{{efn|Con altresì delega ai [[Dipartimento delle informazioni per la sicurezza|serviziServizi di sicurezza]].}}
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:Sergio Mattarella daticamera 1996.jpg|100px]]
Riga 285 ⟶ 297:
* [[Elena Montecchi]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! rowspan="32" | [[Dipartimento per le riforme istituzionali|Riforme istituzionali]]
| bgcolor="{{Colore partito|L'Ulivo}}" |
| [[File:Giuliano Amato in 1992.jpg|100px]]
| [[Giuliano Amato]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]){{efn|name=ulivo|Vicino a [[L'Ulivo]].}}<br/><small>Fino al 13/05/1999</small>
| rowspan="32" | ''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor="{{Colore partito|L'Ulivo}}" |
| rowspan="3" | [[File:Antonio Maccanico daticamera 1996.jpg|100px]]
| rowspan="3" | [[Antonio Maccanico]] ([[Movimento per l'Ulivo|MpU]]/[[I Democratici|D]]{{efn|name=d}})<br/><small>Dal 21/06/1999</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|I Democratici}}" |
| rowspan="3" | [[File:Antonio Maccanico daticamera 1996.jpg|100px]]
| rowspan="3" | [[Antonio Maccanico]] ([[Movimento per l'Ulivo|MpU]]/[[I Democratici|D]]{{efn|name=d}})<br/><small>Dal 21/06/1999</small>
|-
! [[Dipartimento per la solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]{{efn|Con altresì delega alle [[Dipartimento per le politiche della famiglia|politiche per la famiglia e le disabilità]], alle [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|politiche giovanili]], all'immigrazione e alla coesione sociale.}}
Riga 393 ⟶ 403:
* [[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori pubbliciPubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:Enrico Luigi Micheli.jpg|senza cornice|129x129px100px]]
| [[Enrico Micheli]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|