TG1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-27140-54 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
Il primo telegiornale in Italia fu trasmesso alle ore 21:00 del [[10 settembre]] [[1952]], segnando l'inizio di una nuova era nella storia dell'informazione televisiva italiana. La trasmissione durò solo 15 minuti, durante i quali furono presentati servizi su eventi rilevanti come la [[regata storica di Venezia]], i funerali del conte [[Carlo Sforza]], la [[campagna elettorale]] negli [[Stati Uniti]], la [[corrida]] portoghese e il [[Gran Premio di Formula 1]] a [[Monza]]. Il primo annunciatore della storia del telegiornale italiano fu [[Riccardo Paladini]], un romano già noto come presentatore e speaker. Paladini continuò a ricoprire questo ruolo anche dopo l'inizio delle trasmissioni regolari della RAI, che ebbero inizio il 3 gennaio 1954. La versione sperimentale del telegiornale fu diretta da [[Vittorio Veltroni]]. Nonostante le limitate risorse tecniche, il telegiornale incluse una [[Sigla musicale|sigla]], un adattamento del [[jingle]] ''Giramondo'', tratto dal programma radiofonico ''I tre moschettieri''.<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/tecnologia/domande/22_settembre_10/primo-telegiornale-italiano-5c8cf0ad-c5d1-43fa-9d6b-5d166ddd6xlk.shtml|titolo=Il primo telegiornale italiano è andato in onda nel 1952, due anni prima della nascita della Rai |editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Chiara Barison|data=10 settembre 2022}}</ref>
Dal 3 febbraio 1957, con la nascita di [[Carosello]], l'orario di messa in onda fu anticipato alle 20:30, e dal 2 dicembre 1973, per effetto della politica di [[austerity]], venne ulteriormente spostato alle ore 20:00 (orario
Nel 1961, il telegiornale iniziò ad andare in onda in forma ridotta anche sul neonato ''Secondo Programma'' (l'attuale [[Rai 2]]), inizialmente intorno alle 22:00 e successivamente intorno alle 21:00.
Riga 140:
Dall'edizione delle 20:00 dell'8 ottobre 2023, viene nuovamente rinnovata la sigla di apertura, il cui tema musicale subisce a sua volta leggere modifiche, mentre la sigla di coda viene accorciata. Anche lo studio è leggermente rinnovato, presentandosi più luminoso e con una pavimentazione blu e bianca<ref>{{Cita web|url=https://www.blogtvitaliana.it/2023/10/tg1-cambia-di-nuovo-la-sigla-sgambetto.html|titolo=TG1 cambia di nuovo la sigla: sgambetto a Monica Maggioni? Il video|accesso=9 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/programmi-tv/come-cambia-il-tg1-nuova-sigla-e-nuova-impostazione-della-conduzione/|titolo=Come cambia il Tg1: nuova sigla e nuova impostazione della conduzione|sito=Spettacolo Fanpage|data=9 ottobre 2023|lingua=it|accesso=9 ottobre 2023}}</ref>. Rispetto alla precedente direzione, il taglio del telegiornale diventa molto più leggero, con ampio spazio a notizie di costume e di musica. Vengono inaugurate anche le interviste a cura del direttore, in onda nell'access prime-time: in particolare vi sono state interviste a [[Papa Francesco]], a [[Fiorello]], al presidente dell'[[Ucraina]] [[Volodymyr Zelens'kyj]], all'ex [[Ministero della cultura|Ministro della cultura]] [[Gennaro Sangiuliano]] e al tennista [[Jannik Sinner]] (trasmesse rispettivamente il 1º novembre, il 30 dicembre 2023, il 5 febbraio, il 5 settembre 2024 e il 29 aprile 2025).
Il 30 maggio 2025,
== Edizioni ==
Riga 146:
Il TG1 è il telegiornale italiano con il maggior numero di edizioni giornaliere, trasmettendo otto edizioni quotidiane, consolidando così la sua posizione di leadership negli ascolti tra i notiziari televisivi italiani. Le edizioni principali sono quelle delle 8:00, delle 13:30 e delle 20:00. È disponibile su [[Rai Radio 1]].
*'''TG1 ore 6:30''': Prima edizione della giornata con una durata di 5 minuti, è trasmessa dal lunedì al venerdì. È seguita dalla
*'''TG1 ore 7:00''': Edizione mattutina in onda tutti i giorni, con una durata di 10 minuti (5 minuti nel weekend), seguita dal meteo e dalla
*'''TG1 ore 8:00''': L'edizione principale del mattino, in onda tutti i giorni, con una durata di 30 minuti (20 minuti nel weekend). È l'unica edizione mattutina ad avere il sommario. Il sabato l'edizione è seguita dalla rubrica ''Dialogo'', mentre la domenica al suo interno va in onda la rubrica ''Medicina.'' Dal lunedì al venerdì l'edizione è seguita dalla trasmissione ''Unomattina''. Il sabato dopo Tg1 Dialogo è seguita da ''Unomattina In Famiglia'' mentre la domenica va in onda all'interno della suddetta trasmissione.
*'''TG1 L.I.S.''': Edizione con traduzione in [[lingua dei segni]] italiana per sordi e ipoudenti, in onda alle 9:00 dal lunedì al venerdì, alle 9:30 il sabato e alle 10:00 la domenica (salvo eventuali cambi di palinsesto), con una durata di 3 minuti. L'edizione fino al 3 giugno 2022, dal lunedì al venerdì, andava in onda alle 7:30, fino alla stagione 2023/2024 la domenica in onda alle 9:35.▼
*'''TG1 ore 9:00''': In onda solo il sabato e la domenica con una durata di 5 minuti. Fino al 5 giugno 2022 andava in onda tutti i giorni con una durata di 10 minuti (dal lunedì al venerdì).▼
*'''TG1 ore 13:30''': Edizione in onda tutti i giorni dalla durata di 35 minuti (25 minuti nel weekend). Dal lunedì al venerdì vengono forniti aggiornamenti sui mercati finanziari, all'interno della pagina ''TG1 Economia.'' Al suo interno vanno in onda le rubriche ''Motori'' (sabato) e ''Libri'' (domenica).
*'''TG1 Pomeriggio''': In onda dal lunedì al sabato alle 16:55 con una durata di 10 minuti e la domenica alle 17:15, con una durata di 3 minuti. Era originariamente trasmessa alle 17:00. La collocazione oraria dell'edizione è spesso variata nel corso degli anni (fin dal 2014) per agevolare la messa in onda dei programmi pomeridiani di Rai 1. Ad esempio, nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 22 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, l'edizione viene posticipata alle 17:05, mantenendo invariata la durata.
*'''TG1 ore 20:00''': L'edizione serale va in onda tutti i giorni alle 19:56 con una durata di 35 minuti. È l'unica edizione del TG1 ad essere preceduta dalle anticipazioni, in onda tutti i giorni alle 19:31. In caso di eventi speciali, come partite di calcio o trasmissioni istituzionali, la durata può essere ridotta (ad esempio, nel [[Campionato mondiale di calcio 2022]], tra il 21 novembre e il 17 dicembre 2022 l'edizione andava in onda alle 19:30 per 15 minuti). Il 7 dicembre di ogni anno, l'edizione può essere anticipata o posticipata a causa della trasmissione della Prima Alla [[Teatro alla Scala|Scala di Milano]] (ad esempio il 7 dicembre 2022 il Tg1 andò in onda alle 19:35 e il 7 dicembre 2024 alle 21:00). Il 24 dicembre di ogni anno è posticipata per la trasmissione della Messa di Natale. ▲*'''TG1 ore 6:30''': Prima edizione della giornata con una durata di 5 minuti, è trasmessa dal lunedì al venerdì. È seguita dalla prima parte della rubrica ''TG1 Mattina''. In un periodo compreso tra il marzo del 2020 e il 3 giugno 2022 venne sospesa. Anche prima del 2020 andava in onda dal lunedì al venerdì, durava tra gli 8 e i 10 minuti, aveva una rassegna stampa al suo interno ed era seguita dal bollettino sulla viabilità di [[Rai Mobilità]] e da Unomattina, mentre dal 6 giugno 2022 (data in cui è stata reintrodotta questa edizione) segue le suddette notizie sul traffico.
▲*'''TG1 ore 7:00''': Edizione mattutina in onda tutti i giorni, con una durata di 10 minuti (5 minuti nel weekend), seguita dal meteo e dalla seconda parte della rubrica ''TG1 Mattina''. Tra il 12 gennaio e l'8 settembre 2023 (solo dal lunedì al venerdì) l'edizione durava circa mezz'ora poiché il tg aveva una breve rassegna stampa al suo interno.
▲*'''TG1 ore 9:00''': In onda solo il sabato e la domenica con una durata di 5 minuti. Fino al 5 giugno 2022 andava in onda tutti i giorni con una durata di 10 minuti (dal lunedì al venerdì).
▲*'''TG1 L.I.S.''': Edizione con traduzione in [[lingua dei segni]] italiana per sordi e ipoudenti, in onda alle 9:00 dal lunedì al venerdì, alle 9:30 il sabato e alle 10:00 la domenica (salvo eventuali cambi di palinsesto), con una durata di 3 minuti. L'edizione fino al 3 giugno 2022, dal lunedì al venerdì, andava in onda alle 7:30, fino alla stagione 2023/2024 la domenica in onda alle 9:35.
*'''TG1 Sera''': In onda tutti i giorni alle 23:55 circa con una durata di 5 minuti. Reintrodotta il 22 marzo 2021, ha sostituito le edizioni ''60 secondi'' e ''notturna''.
=== Passate ===▼
*'''TG1 60 secondi''': Dal 2010 al 2021, il TG1 ha proposto un'edizione denominata ''60 secondi'' in onda alle 00:00 circa, che sostituiva l'edizione di mezza sera, ripristinata poi il 22 marzo 2021.
*'''TG1 Notte''': Il telegiornale includeva anche un'edizione notturna in onda alle 00:40 con una durata di 30 minuti. Il 16 marzo 2020, quest'edizione è stata abolita.
*'''TG1 ore 7:30''': Dal 7 novembre 2022 all'11 gennaio 2023, all'interno di ''TG1 Mattina'', era presente una breve edizione alle 7:30, della durata di 3 minuti.
*'''TG1 Flash''': edizione "flash" collocata alle 9:30, cancellata nel 2022.
*'''TG1 ore 11:30''': edizione "flash" ideata nel 1993 e trasmessa alle 11:30 dal [[centro di produzione Rai di Napoli]]. Non va più in onda dal 1998.
==== Evoluzioni e modifiche degli studi ====
Fino all'11 maggio 2018, le edizioni
▲=== Passate ===
▲Dal 1993 al 1998, il TG1 disponeva di un'edizione "flash" trasmessa alle 11:30 dal centro di produzione Rai di Napoli, affiancando quella delle 12:30, in onda regolarmente da Saxa Rubra, Roma. Questa edizione fu successivamente anticipata a diversi orari: prima alle 11:30, poi alle 11:00, infine alle 9:50, fino alla sua cancellazione nel 2022.
▲Dal 2010 al 2021, il TG1 ha proposto un'edizione denominata ''60 secondi'', che sostituiva l'edizione di mezza sera, ripristinata il 22 marzo 2021. Fino al 16 marzo 2020, il telegiornale includeva anche un'edizione notturna, eliminata in quella data.
▲In passato, vi era anche un'edizione flash alle 9:30, cancellata nel 2022. Dal 7 novembre 2022 all'11 gennaio 2023, all'interno di ''TG1 Mattina'', erano presenti due brevi edizioni alle 7:30 e alle 7:45, rispettivamente della durata di 3 minuti e 1 minuto, la seconda fungendo da anticipazione dell'edizione delle 8:00.
== Rubriche ==
=== In onda ===
* ''[[1mattina News]]:'' il programma, in onda dall’ 8 settembre 2025 dal lunedì al venerdì dalle 6:00 alle 8:00, si basa sul racconto delle prime notizie del giorno e dell'attualità in tempo reale, dai fatti italiani a ciò che accade nel resto del mondo, dalla cronaca allo sport, dalla cultura allo spettacolo, avvalendosi del contributo degli inviati del TG1 e dei corrispondenti Rai. È realizzato dalla direzione Intrattenimento Day-time della Rai e dal TG1 e prende il posto di ''[[TG1 Mattina]]'', trasmissione andata in onda dal 2022 al 2025 nella medesima fascia oraria e di cui riprende in buona parte il format. Gli attuali conduttori sono Maria Soave e [[Tiberio Timperi]]. Al suo interno vengono trasmesse le edizioni delle 6:30 e delle 7:00 del TG1.
* ''Dialogo'': rubrica in onda il sabato in coda all'edizione delle 8:00, condotta e curata da Mario Prignano con il commento di Padre Enzo Fortunato, direttore della rivista ''San Francesco''. Conduttori storici della rubrica sono stati [[Roberto Olla]] che ha condotto la rubrica fino a maggio 2016 e Piero Damosso, che ha condotto la sua ultima puntata il 10 maggio 2025 per raggiunto pensionamento.
* ''Libri'': in onda la domenica all'interno del TG1 delle 13:30 dal 10 settembre 2023. La rubrica attualmente è curata e condotta da Angelo Polimeno Bottai.
* ''Medicina'': in onda la domenica all'interno dell'edizione delle 8:00, è curata dalla redazione Società e condotta dal 24 aprile 2022 da Alessandra Barone. Inizialmente era curata da Manuela Lucchini, che l'ha condotto fino al pensionamento.
Riga 212 ⟶ 205:
*''[[Unomattina]]'': in onda dal 1986, è un contenitore di informazione mattutino realizzato storicamente dalla testata in collaborazione con la rete. Dall'8 marzo 2022 è passata in gestione esclusivamente a Rai 1 (e, da giugno dello stesso anno, dalla direzione Day Time).
*''Un minuto di storia'': rubrica a cura di [[Gianni Bisiach]] che andava in onda nel TG delle 8:00.
*''[[TG1 Mattina]]'': rubrica di informazione e approfondimento andata in onda dal lunedì al venerdì dalle 6:35 alle 8:00, dal 6 giugno 2022 al 30 maggio 2025. É stata condotta nelle ultime due edizioni alternativamente da Micaela Palmieri e Maria Soave. Inizialmente prodotta dal TG1 in collaborazione con la direzione Intrattenimento Day Time della Rai, dal settembre 2023 fino alla sua chiusura la trasmissione è stata interamente curata dalla testata. Dal 19 giugno 2023 al 5 settembre 2025, è andato in onda anche lo spin-off estivo del programma, dal titolo [[TG1 Mattina|''TG1 Mattina Estate'']]. Viene sostituita da ''[[1mattina News]]'' dall'8 settembre 2025.
== Direttori ==
|