Mirko Vučinić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
m Fix parametro lingua
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2022-20232025|{{Naz|CA|MNE|M}}|<small>Assistente</small>
|2025-|{{Naz|CA|MNE|M}}|
}}
|Aggiornato = 1819 settembre 2025
}}
{{Bio
Riga 65:
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, Sutjeska =====
Cresce a [[Nikšić]], dove giocando nelle giovanili del [[Fudbalski Klub Sutjeska Nikšić|Sutjeska]], arriva ad essere il più giovane giocatore del [[Campionato serbomontenegrino di calcio|campionato serbomontenegrino]] a 16 anni e un giorno, segnando anche un gol all'esordio.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/16/vucinic-un-gol-da-grandi-ho-imparato.html|titolo=Vucinic, un gol da grandi ''Ho imparato la lezione''|pubblicazione=la Repubblica|data=15 novembre 2003}}</ref> In totale colleziona 10 presenze e 4 gol.
 
===== Lecce =====
Notato da [[Pantaleo Corvino]], è acquistato dal [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] nell'estate del 2000. Il 18 febbraio 2001, 17enne, esordisce in [[Serie A]], in occasione della sconfitta per 1-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romalecce/romalecce/romalecce.html|titolo=La Roma soffre, poi Samuel scaccia l'incubo Lecce|data=18 febbraio 2001}}</ref> Dopo aver difeso i colori salentini anche tra i [[Serie B|cadetti]] e nel [[Campionato Primavera]], segna il primo gol in Serie A contro l'{{Calcio Ancona|N}} nella partita vinta per 3-1 il 14 settembre 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata2/lecceancona/lecceancona.html|titolo=Il Lecce travolge l'Ancona e incassa tre punti preziosi|data=14 settembre 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/16/vucinic-un-gol-da-grandi-ho-imparato.html|titolo=Vucinic, un gol da grandi "Ho imparato la lezione"|autore=Sergio Vantaggiato|pubblicazione=la Repubblica|data=16 settembre 2003}}</ref> In questa annata sarà anche vittima di un infortunio al ginocchio<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/dicembre/14/siluro_Pinzi_affonda_Lecce_Questa_ga_0_0312145504.shtml|titolo=Un siluro di Pinzi affonda il Lecce Questa Udinese non si ferma più|autore1=Claudio Gregori|autore2=Massimo Meroi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 dicembre 2003}}</ref>, che tuttavia non conclude in anticipo la sua stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata20/chievolecce/chievolecce.html|titolo=Chevanton-Boijnov travolgenti Il Lecce a sorpresa sul Chievo|data=7 febbraio 2004}}</ref>
 
Nel 2004-2005 si afferma definitivamente: in [[Serie A 2004-2005|campionato]], grazie anche al gioco offensivo di [[Zdeněk Zeman]], è autore di 19 reti, tra cui la tripletta alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel successo casalingo per 5-3 del 1º maggio 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/leccelazio1/leccelazio1.html|titolo=Il Lecce vince, tripletta di Vucinic Lazio, non basta un grande Rocchi|data=1º maggio 2005}}</ref> Il numero di reti segnate gli permette di eguagliare il primato stagionale stabilito da [[Ernesto Chevantón]] nell'annata precedente, facendo risultare il montenegrino il miglior marcatore della squadra leccese in una singola annata di massima serie.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/03/vucinic-attacca-il-record-di-chevanton.html|titolo=Vucinic attacca il record di Chevanton|autore=Sergio Vantaggiato|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 2005}}</ref> Nel corso dell'annata seguente, il 22 aprile 2006, marca la ventinovesima rete in Serie A e raggiunge il record di [[Pedro Pasculli]] quale miglior marcatore della società salentina nella massima categoria.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lecce/Primo_Piano/2006/04_Aprile/22/leccetreviso.shtml|titolo=Lecce, fine delle speranze|autore=Simone Battaggia|data=22 aprile 2006}}</ref> Il primato sarà battuto dallo stesso Chevantón, che nel [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] segnerà 2 reti, portandosi, con 32 gol segnati, al primo posto per reti realizzate con la maglia del Lecce in massima serie.
 
===== Roma =====
====== 2006-2008 ======
[[File:MirkoVucinic.JPG|thumb|left|upright|Vucinic con i fan, ai tempi della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]]]
 
Riga 82 ⟶ 83:
Il 19 agosto 2007 vince la [[Supercoppa italiana 2007|Supercoppa italiana]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], scendendo in campo da titolare.<ref name="sc2007">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007|accesso=12 agosto 2012}}</ref> Il 27 novembre successivo segna la sua prima doppietta con la maglia della Roma e allo stesso tempo la sua prima doppietta in Champions League, in [[Ucraina]] ai danni della {{Calcio Dinamo Kiev|N}} nella partita vinta dalla Roma per 4-1.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/29/totti-roma-pazza-di-vucinic-calma-non.html|titolo=Totti? Roma è pazza di Vucinic|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=29 novembre 2007|p=58}}</ref> Il 5 marzo 2008, negli ottavi di finale di Champions League, segna il gol che fissa il risultato sull'1-2 condannando il Real Madrid all'eliminazione e portando la squadra giallorossa ai quarti di finale della massima competizione europea. Anche in campionato risulta importante nel cammino della squadra, che sfiora lo scudetto: a fine torneo conta all'attivo 9 gol, segnati alternandosi nei ruoli di ala (sorpassando nelle gerarchie il brasiliano [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]]) e di centravanti, come sostituto dell'infortunato [[Francesco Totti]]. Il 18 maggio 2008 nell'ultima partita di questa competizione contro il Catania segna il gol che rende la Roma virtualmente campione d'Italia per circa un tempo. Gioca dal primo minuto nella formazione che ha battuto in finale di [[Coppa Italia]] l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2-1), aggiudicandosi il trofeo.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/30995/Coppa+Italia,+trionfo+della+Roma+Inter+battuta+in+finale+2-1|titolo=Coppa Italia: trionfo della Roma. Inter battuta in finale 2-1|data=24 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/05_Maggio/24/coppaitalia.shtml|Roma, arriva la rivincita! Coppa Italia giallorossa|data=24 maggio 2008}}</ref>
 
====== 2008-2011 ======
Il 24 agosto 2008 segna il 2-2 contro l'Inter in [[Supercoppa italiana]], trasformando poi il primo rigore della sequenza finale: i giallorossi vengono però sconfitti dal dischetto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/supercoppa-2008/inter-roma-supercoppa/inter-roma-supercoppa.html|titolo=Totti sbaglia, Zanetti fa centro la Supercoppa va ai nerazzurri|data=24 agosto 2008}}</ref> Il 4 novembre è protagonista nella vittoria in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], a cui segna una doppietta.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/05/incredibile-roma-vucinic-guida-la-riscossa-chelsea.html|titolo=INCREDIBILE ROMA. Vucinic guida la riscossa, Chelsea ko. L'Inter rischia la figuraccia a Cipro|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=5 novembre 2008|p=58}}</ref> Il 14 dicembre, dopo aver marcato il gol della vittoria (3-2) contro il Cagliari, si rende autore di un'esultanza con ''striptease'' mentre corre verso la Curva Sud dell'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]]:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/15/vucinic-gol-poi-lo-striptease-facevo-schifo.html|titolo=Vucinic, gol e poi lo striptease 'Facevo schifo, ho perso la testa'|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=15 dicembre 2008}}</ref> il gesto gli costa la denuncia ad opera di un [[Tifoseria dell'Associazione Sportiva Roma|tifoso]], per [[atti osceni]].<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio/tifoso-denuncia-vucinic-per-lo-streaptease-in-curva/1562707|titolo=Tifoso denuncia Vucinic per lo streaptease in curva|data=16 dicembre 2008|accesso=28 agosto 2017|dataarchivio=28 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828191538/http://roma.repubblica.it/dettaglio/tifoso-denuncia-vucinic-per-lo-streaptease-in-curva/1562707|urlmorto=sì}}</ref>
 
Riga 89 ⟶ 90:
Nella stagione 2010-2011, l'ultima in maglia giallorossa, si palesa una situazione di tensione con l'allenatore [[Claudio Ranieri|Ranieri]] da parte del giocatore, che dopo essere stato sostituito scalcia un contenitore delle bibite,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/01/17/news/caso_vucinic_sostituzione-11326251/|titolo=Vucinic chiede scusa,ma ormai è rottura|data=17 gennaio 2011 |accesso=22 gennaio 2011}}</ref> ma questo episodio non è casuale, dato che pochi giorni prima aveva avuto un pesante scambio di parole con il tecnico.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/01/16/news/ranieri_vucinic-11297932/|titolo=Ranieri bacchetta Vucinic ''Così non si va avanti''|data=16 gennaio 2011 |accesso=22 gennaio 2011}}</ref>
 
===== Juventus =====
Il 1º agosto 2011 la [[Juventus Football Club|Juventus]] ufficializza l'acquisto a titolo definitivo del montenegrino per 15 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/defe1176-4e52-4545-bc3b-05dd9bb79f0c/comunicato+01082011+vucinic+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=defe1176-4e52-4545-bc3b-05dd9bb79f0c|titolo=Accordo con l'A.S. Roma per l'acquisto del calciatore Mirko Vucinic|accesso=1º agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204182326/http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/defe1176-4e52-4545-bc3b-05dd9bb79f0c/comunicato+01082011+vucinic+ita.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=defe1176-4e52-4545-bc3b-05dd9bb79f0c}}</ref> Gioca la sua prima partita in campionato in maglia bianconera subentrando ad [[Alessandro Matri]] nella prima partita di [[Serie A 2011-2012|Serie A]] contro il {{Calcio Parma|N}} (4-1 per la Juve).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-09-2011/pirlo-geniale-juve-urlo-802835552431.shtml|titolo= Pirlo è geniale, Juve da urlo - Parma spazzato via: 4-1|autore=Jacopo Gerna|data=11 settembre 2011|accesso=3 aprile 2014}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia bianconera il 21 settembre 2011 nella gara interna contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (finita poi 1-1) su assist di [[Andrea Pirlo]], ma pochi minuti dopo rimedia anche la prima espulsione juventina per somma di ammonizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/21-09-2011/vucinic-fa-disfa-802974525265.shtml|titolo=Vucinic fa e disfa - Stop Juve col Bologna|autore=Riccardo Pratesi|data=21 settembre 2011|accesso=3 aprile 2014}}</ref> Il 20 marzo 2012 segna da fuori area nei tempi supplementari del ritorno della semifinale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], gol che vale l'accesso alla finale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/20-03-2012/finalmente-juventus-milan-ma-ibra-salta-serata-gala-81689573848.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve in finale, Spettacolare 2-2 col Milan|data=20 marzo 2012|accesso=24 marzo 2012}}</ref> Realizza la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia bianconera il 29 aprile, nel successo esterno sul [[Novara Calcio|Novara]] per 4 a 0.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Novara/29-04-2012/juve-comodo-poker-novara-milan-tenuto-distanza-911077095982.shtml|titolo=Juve, comodo poker al Novara - Milan tenuto a distanza|autore=Riccardo Pratesi|data=29 aprile 2012}}</ref> Il 6 maggio segna il gol dell'uno a zero al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che contribuirà con l'autogol di [[Michele Canini]] a portare lo scudetto alla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|autore=Vladimiro Cotugno|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|6=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706144347/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28{{Sic|°}} scudetto|autore=Riccardo Pratesi|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012| }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=La Juventus è Campione d'Italia|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012}}</ref>
[[File:Mirko Vucinic (Juventus).jpg|thumb|Vučinić con la maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]]]]
Riga 97 ⟶ 98:
Il 31 agosto 2013 realizza il gol numero 100 nei campionati professionistici italiani mettendo a segno il 3-1 nella sfida valida per la seconda giornata di [[Serie A]] contro la {{Calcio Lazio|N}} (4-1 per la Juventus il risultato finale della gara)<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/31-08-2013/juventus-lazio-conte-petkovic-klose-tevez-201070649461.shtml|titolo=Serie A, Doppio Vidal, Vucinic, Tevez: la Juve spazza via la Lazio|autore=Riccardo Pratesi|data=31 agosto 2013|accesso=3 aprile 2014}}</ref><ref>[http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=964&WEB=Napoli_2500_punti_in_Serie_A_Vucinic_100_gol_nei_campionati_italiani ''Napoli 2.500 punti in Serie A. Vucinic 100 gol nei campionati italiani''] FootStats.it. URL consultato in data 31 agosto 2013.</ref>. Il 3 aprile 2014 debutta con i colori ''bianconeri'' in [[Europa League 2013-2014|Europa League]], nei quarti di finale di andata, quando nella partita contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] subentra al posto dell'infortunato [[Carlos Tévez|Tevez]], risultando importante con la sua prestazione per la vittoria (0-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/03-04-2014/europa-league-lione-juventus-0-1-risolve-bonucci-finale-infortunio-tevez-80372838097.shtml|titolo=Europa League: Lione-Juventus 0-1: risolve Bonucci nel finale, infortunio a Tevez|autore=Riccardo Pratesi|data=3 aprile 2014}}</ref> Il 4 maggio 2014, grazie alla sconfitta della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] contro il {{Calcio Catania|N}} (4-1), vince, con tre giornate di anticipo, il suo terzo scudetto consecutivo con la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|autore=Andrea Pugliese|data=4 maggio 2014|accesso=19 maggio 2014}}</ref>
 
===== Al-Jazira e ritiro =====
Il 4 luglio 2014 l'[[Al-Jazira Club|Al-Jazira]] lo preleva dalla Juventus in cambio di 6,3 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/vucinic+all+al+jazira|titolo=Vucinic all'Al-Jazira}}</ref> All'esordio, il 15 settembre, fornisce un assist e segna un gol su calcio di rigore, contribuendo alla vittoria finale sull'[[Ajman Club|Ajman]] per 2-3.<ref>{{cita web|url=http://www.canalejuve.it/news/gol-e-assist-per-vucinic-allesordio-con-lal-jazira-video-132129|titolo=Gol e assist per Vucinic all'esordio con l'Al Jazira|urlmorto=sì|accesso=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006094234/http://www.canalejuve.it/news/gol-e-assist-per-vucinic-allesordio-con-lal-jazira-video-132129}}</ref> Il 25 settembre è protagonista della partita disputata contro l'[[Emirates Club]], decidendo con una tripletta la vittoria della sua squadra. Il 5 ottobre per la prima volta in carriera realizza quattro reti in un incontro, risultando decisivo alla vittoria della sua squadra per 4-3 ai danni dell'[[Al-Ain Sports and Cultural Club|Al-Ain]]. Con 25 reti realizzate conquista il suo primo titolo di capocannoniere del [[UAE Arabian Gulf League|campionato emiratino]]. Il 14 maggio, con la doppietta segnata nella partita di [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti]], valevole per i quarti di finale e persa 2-3 contro l'[[Ajman Club|Ajman]], raggiunge quota 27 reti, realizzando così il record personale di gol fatti in una singola stagione.
 
Apre la stagione successiva segnando, il 28 agosto 2015, il suo primo gol stagionale nella partita d'esordio di [[UAE Arabian Gulf Cup]] terminata con il punteggio di 2-2 contro l'[[Al-Ain Sports and Cultural Club|Al-Ain]]. Termina la stagione con largo anticipo dopo aver subito un infortunio al legamento crociato anteriore destro, che ne caratterizza anche la stagione seguente (ultima della sua carriera) dove non scende mai in campo.
 
==== Nazionale ====
Insieme a [[Dragoslav Jevrić]], è uno dei due montenegrini convocati della {{NazNB|CA|SCG|M}} per il [[campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]], ma è costretto a saltare il torneo per via di un infortunio. Dopo l'indipendenza del [[Montenegro]] e la nascita della [[Nazionale di calcio del Montenegro|Nazionale di calcio montenegrina]], Vučinić ha scelto di farne parte e ne è divenuto il [[Capitano (calcio)|capitano]]. Il 24 marzo 2007, in occasione della prima partita del Montenegro (un'[[amichevole]] contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}), ha realizzato su [[calcio di rigore]] il primo gol nella storia della sua nazionale. È andato a segno in ognuno dei percorsi di qualificazione per il campionato mondiale del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] (anche nella partita casalinga contro l'Italia) e del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e per il campionato europeo del [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e del [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]], competizioni alle quali il Montenegro non è riuscito a qualificarsi.
 
Riga 108 ⟶ 109:
Il 21 gennaio 2022, a distanza di alcuni anni dal ritiro, annuncia di essere entrato nello staff della [[Nazionale maschile di calcio del Montenegro|nazionale montenegrina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.itasportpress.it/gazzanet/nuova-avventura-per-vucinic-fara-parte-dello-staff-del-montenegro/|titolo=Nuova avventura per Vucinic: farà parte dello staff del Montenegro|sito=ITA Sport Press|accesso=2022-01-22|dataarchivio=22 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220122010355/https://www.itasportpress.it/gazzanet/nuova-avventura-per-vucinic-fara-parte-dello-staff-del-montenegro/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 19 settembre 2025 viene ingaggiato come nuovo [[commissario tecnico]] della nazionale montenegrina, subentrando all'esonerato [[Robert Prosinecki]].<ref>{{Cita web|lingua=mecnr|url=https://fscg.me/vijesti/12993/saopstenje-sa-iii-sjednice-izvrsnog-odbora/|titolo=Saopštenje sa III sjednice izvršnog odbora|data=19 settembre 2025|accesso=19 settembre 2025}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 249 ⟶ 250:
{{Cronopar|4-6-2017|Podgorica|MNE|1|2|IRN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronofin|46|17|10|2|Nazionale di calcio del Montenegro#Record di presenze|Nazionale di calcio del Montenegro#Record di gol}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Nazionale ====
''Statistiche aggiornate al 19 settembre 2025''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|MNE|M}}
|{{Bandiera|MNE}}
|19 settembre 2025
|''in carica''
{{WDL|0|0|0|0|for=0|against=0|diff=yes}}
|}
 
==== Nazionale montenegrina nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Torneo
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2025 || rowspan="2"|{{Naz|CA|MNE|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|Qual. Mondiale 2026]] || ''Sub.''
{{WDL|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|-
| Dal 2025 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|-
! colspan="4"|Totale Montenegro
{{WDLtot|0|0|0|0}} || 0 || 0 || 0
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale montenegrina ====
{{Cronoini|MNE||M}}
{{Cronopar|9-10-2025|Tórshavn|FRO|||MNE||QMondiali|2026}}
{{cronofin|0|0}}
 
== Palmarès ==