Stadio Olimpico (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 147019820 di ~2025-27018-96 (discussione) rv vandalismi su voce in vetrina
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 287:
[[File:Caterine Ibargüen Golden Gala 2017.jpg|min|sinistra|L'atleta colombiana [[Caterine Ibargüen]] al Golden Gala 2017]]
Nel 1980 l'allora presidente della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera|FIDAL]] [[Primo Nebiolo]] annunciò l'istituzione di una riunione periodica d'atletica da tenersi allo stadio Olimpico, il [[Golden Gala Pietro Mennea|Golden Gala]]<ref name="Golden Gala 1980">{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1980/04/30/page_014.pdf | titolo = L'atletica italiana vuole andare a Mosca | data = 1980-04-30 | accesso = 2023-06-20 | pubblicazione = l'Unità | p = 14 }}</ref>; la presentazione dell'iniziativa giungeva in un periodo in cui molti comitati olimpici discutevano se assecondare o meno il boicottaggio olimpico statunitense ai giochi sovietici di Mosca di quell'anno a seguito della [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]]<ref name="Golden Gala 1980" />, e quindi Nebiolo ebbe cura di precisare che il Golden Gala non nasceva come «Olimpiade alternativa»<ref name="Golden Gala 1980" /> benché vedesse in pista i migliori atleti di entrambi i blocchi geopolitici di cui si componeva all'epoca il mondo.
 
La prima edizione si tenne il {{data|05|08|1980}}, subito dopo la fine delle [[giochi della XXII Olimpiade|olimpiadi di Mosca]], e vide di scena anche atleti italiani impossibilitati a partecipare ai Giochi sovietici per via del loro status di militare, come per esempio il [[guardia di Finanza|finanziere]] [[Mariano Scartezzini]], che sulla pista dell'Olimpico vinse i [[3000 metri siepi]] con record nazionale<ref>{{Cita news | autore1 = Remo Musumeci | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1980/08/06/page_012.pdf | data = 1980-08-06 | titolo = Mennea meglio che a Mosca: 20"01 | accesso = 2023-06-20 | pubblicazione = l'Unità }}</ref>; alla manifestazione assisterono {{M|74000}} spettatori, di cui {{M|54000}} paganti: la differenza tra le due cifre si spiega con il fatto che a metà serata fu deciso di aprire gli ingressi delle curve e lasciare entrare gli spettatori che chiedevano di assistere all'evento<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1980/08/07/page_013.pdf | autore1 = Remo Musumeci | titolo = Quei quattro formidabili record | data = 1980-08-07 | pubblicazione = l'Unità | accesso = 2023-06-20 | p = 13 }}</ref>.