| governo = [[Monarchia parlamentare]]
| presidente = [[Naruhito]]
| primoMinistro = [[Shigeru Ishiba]] (dimissionario)
| elenco capi di stato = [[Imperatore del Giappone|Imperatore]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Giappone|Primo ministro]]
}}
Il '''Giappone''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|[ʤapˈpoːned͡ʒapˈpoːne]|it}}<ref>{{DOP|id=1030006}}</ref><ref>{{Dipi|Giappone}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|日本|Nihon}} {{Link audio|ja-nihon(日本).ogg}} o {{nihongo2||Nippon}} {{Link audio|ja-nippon(日本).ogg}}), ufficialmente '''Stato del Giappone''' ({{nihongo2|日本国|Nihon-koku}} o {{nihongo2||Nippon-koku}}) è uno [[Stato insulare]] dell'[[Asia orientale]]. Situato nell'[[Oceano Pacifico]], è limitato a ovest dal [[Mar del Giappone]], a nord dal [[Mare di Ochotsk]], a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal [[Mar Cinese Orientale]]. È un [[arcipelago]] perlopiù montuoso di {{formatnum:14125}} [[Isole del Giappone|isole]], le cui cinque più grandi sono [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Kyūshū]], [[Shikoku]] e [[Okinawa]], che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono [[Montagna|montagne]], alcune di [[Vulcano|origine vulcanica]]; la vetta più alta è il [[Fuji (monte)|Fuji]], un vulcano in [[quiescenza]] dal 1707. Con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti, è l'undicesimo [[Stati per popolazione|paese più popolato al mondo]]. La [[Grande Area di Tokyo]], che include [[Tokyo]] e numerose [[Prefetture del Giappone|prefetture]] vicine, è la più grande [[area metropolitana]] del mondo con oltre 38 milioni di residenti.
Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal [[Paleolitico superiore]] e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di [[Storia della Cina|storia cinese]] del III secolo ad.C., il ''[[Libro degli Han]]''. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei [[samurai]], quindi dal [[bakufu]] fino al 1868, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra il XIX e il XX secolo, fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una [[Costituzione del Giappone|nuova Costituzione]] privò l'[[imperatore del Giappone]] di numerosi poteri e sancì la rinascita del [[Dieta nazionale del Giappone|parlamento]].
Grande [[potenza regionale]] asiatica, il Giappone è la [[Stati per PIL (nominale)|quarta maggiore economia]] per [[prodotto interno lordo]] al mondo, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]] e [[Germania]], e la quarta maggiore per [[potere d'acquisto]]; è anche il [[Stati per valore delle esportazioni|quarto maggiore esportatore]] e il [[Stati per valore delle importazioni|sesto maggiore importatore]] a livello mondiale. È inoltre uno Stato membro del [[G7]]. Il Giappone ha un moderno apparato militare utilizzato per l'[[autodifesa]], per [[Peacekeeping|missioni di pace]] e per aiutare gli alleati all'estero nel rispetto della Costituzione. Si piazza [[Stati per indice di sviluppo umano|diciannovesimo a livello mondiale]] per lo [[Indice di sviluppo umano|sviluppo umano]], e vanta una [[qualità di vita]] molto elevata.
|