Drive In (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146831722 di 95.250.132.50 (discussione), rilievo da fansite - non siamo una guida tv
Etichetta: Annulla
m Storia: fix / typo
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 33:
[[File:'Drive In' - Gianfranco D'Angelo ed Ezio Greggio.jpg|thumb|left|Il proprietario [[Gianfranco D'Angelo]] e il suo giovane aiutante [[Ezio Greggio]]]]
 
La prima edizione, scritta da Antonio Ricci con Alessandro Piccardo ed Ezio Greggio, venne diretta da [[Giancarlo Nicotra]], mentre le successive vennero scritte con la collaborazione di [[Franco Mercuri]], Aldo Rami, [[Lorenzo Beccati]], [[Max Greggio]], [[Gino e Michele]], Gennaro Ventimiglia e Matteo Molinari, con la regia affidata a [[Beppe Recchia]]. La prima edizione (1983-1984) venne registrata presso gli studi [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Dear]] di [[Roma]]; dalla seconda edizione (1984-1985) il programma venne trasferito a [[Milano]], dovedapprima rimasepresso finogli all'ultimastudi edizioneC.T.C. di viale Legioni Romane (19871984-1986) e poi presso lo studio One della Bravo Productions in via Mambretti (1986-1988).<ref>{{cita web|curatore=Gennaro Marco Duello|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/francesco-salvi-eravamo-tutti-semidisperati-dopo-il-successo-mi-davano-un-milione-a-serata/|titolo=Francesco Salvi: "Eravamo tutti semidisperati, dopo il successo mi davano un milione a serata"|data=10 novembre 2023}}</ref>
 
Il 31 dicembre 1983 fu trasmessa a reti unificate sulle due reti dell'allora [[Mediaset|Fininvest]], [[Canale 5]] e [[Italia 1]], una puntata speciale del programma intitolata ''Capodanno al Drive In''.
 
Tra il 1991 e il 1992, durante la fascia di mezzogiorno, il programma venne riproposto da Italia 1 con un differente montaggio, raccogliendo in ogni puntata circa ottanta minuti di spezzoni: tra un blocco e l'altro venivano inoltre mandate in onda alcune interviste ai protagonisti, i quali raccontavano aneddoti circa il programma. Nell'estate del 2003, per celebrare il ventennale dalla messa in onda della prima puntata, [[Canale 5]] mandò in onda ''Drive In Story'', ovvero una serie di quattro puntate con il meglio didel ''Drive in'', chiamate ''Drive In Story''programma.
 
Nell'ottobre del 2013, in occasione dei trent'anni delladalla trasmissioneprima messa in onda di ''Drive In'', sono stati messi in vendita sei [[DVD-Video|DVD]], a cadenza settimanale, con tutto il meglio delle edizioni. La raccolta è, curata daldall'esperto di comunicazione Fabio Freddi, esperto di comunicazione. Oltreoltre agli sketch, sono statipresenta inseritianche brevi interventi di [[Carlo Freccero]], [[Angelo Guglielmi]] e [[Giampiero Mughini]]. Il 4 dicembre dello stesso anno, inoltre, è stato inoltre trasmesso su Canale 5 ''Drive In - L'origine del male'', un documentario realizzatoanch'esso percelebrativo celebrare ildel trentennale dalla prima messa in onda del programma.<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/drive-in-l-orgine-del-male-il-documentario_16937.shtml|titolo="Drive In - L'origine del male": il documentario|data=3 dicembre 2013}}</ref>
 
== Descrizione ==