Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Autostrade: correggo wikilink |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
La città sorge sulla bassa [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]], in una zona ricca di risorse idriche: numerose sono le [[risorgiva|sorgenti risorgive]], localmente dette ''fontanassi''. Entro lo stesso territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva dei quali il più importante è il [[Botteniga]]. Quest'ultimo, dopo aver ricevuto le acque di [[Pegorile]] e [[Piavesella di Nervesa|Piavesella]], oltrepassa le [[Mura di Treviso|mura]] all'altezza del [[Ponte de Pria]] e si divide poi nei diversi rami, detti ''cagnani'' ([[Cagnan Grande]], [[Canale dei Buranelli|Buranelli]], [[Cagnan della Roggia|Roggia]]), che tanto caratterizzano il centro storico.
Un altro, più modesto corso d'acqua risorgiva, nasce all'interno della cinta muraria, il Cantarane (0,447 km, in gran parte interrato).
L'altitudine minima è di 6 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]] e si riscontra all'estremità sudorientale del territorio comunale, in località Sant'Antonino; di contro, il punto di massima, 31 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]], corrisponde all'estremità nordoccidentale, nei pressi di Santa Bona. Il municipio, [[Ca' Sugana]], si trova invece a 15 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]] Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], Treviso è classificata nella zona 3, ovvero a bassa sismicità.
Riga 102:
Alla fine del secolo la povertà nelle campagne era dilagante: la [[pellagra]] era all'ordine del giorno e molti ne soffrivano fino ad ammalarsi di mente (la cosiddetta "follia pellagrosa" che causava allucinazioni e deliri); proprio per far fronte a queste difficoltà venne costruito a Treviso il nuovo ospedale psichiatrico provinciale, il [[Ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio|Sant'Artemio]]<ref>V. su questo: L. Tosi - R. Frattini - P. Bruttocao (2004) ''S. Artemio: storia e storie del manicomio di Treviso'', CRAL ULSS nº 9 - Provincia di Treviso.</ref>. A causa di questa difficile situazione economica molti proletari cercarono fortuna altrove, in particolare in [[Brasile]]<ref>{{cita|Brunetta|vol. 4, ''La società trevigiana tra Ottocento e Novecento: le classi dirigenti'' di Livio Vanzetto, pp. 68-99}}.</ref><ref>{{cita|Brunetta|vol. 4, ''La società trevigiana tra Ottocento e Novecento: le classi popolari'' di Ernesto Brunetta, pp. 107-183}}.</ref>.
[[File:(Treviso) Il Monumento ai Caduti, Gloria di Arturo Stagliano, in Piazza della Vittoria.jpg|miniatura|Il Monumento ai Caduti, "Gloria" di [[Arturo Stagliano]], in Piazza della Vittoria|265x265px]]
Durante la [[prima guerra mondiale]], Treviso, «città di retrovia», subì diversi bombardamenti aerei da parte degli austriaci. A causa della [[ritirata di Caporetto]], la provincia risultò tagliata in due e migliaia di profughi trevigiani furono evacuati e sparsi in tutta la penisola. A partire dal 1916, come sistema difensivo della città, venne costruito un [[Campo trincerato di Treviso|campo trincerato]]. La ricostruzione e gli ambiziosi progetti urbanistici avviati in seguito, durante il [[Storia dell'Italia fascista|ventennio]], cambiarono in parte l'aspetto della città.
Riga 200:
[[File:River Sile in Treviso.JPG|miniatura|Riviera Garibaldi, vista dell'ex-ospedale e del ponte dell'Università]]
* [[File:4116TrevisoPzaSVito.JPG|miniatura|Piazza S. Vito]][[Palazzo Dolfin (Treviso)|Palazzo Giacomelli]], già noto come Palazzo Dolfin e successivamente Palazzo Calzavara, è un edificio storico di Treviso eretto alla fine del [[XVII secolo]] e completato nei primi anni del [[XVIII secolo]]. Sorge nei pressi del [[Sile|fiume Sile]], vicino all’antico sito del Portello, un punto strategico dove un tempo attraccavano le imbarcazioni in transito, per lo più provieniti da [[Venezia]]. Il palazzo fu progettato dall’architetto [[Andrea Pagnossin]], autore anche della facciata di [[Onigo (famiglia)|Palazzo Onigo]] e della [[Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles|Chiesa dei Santi Quaranta]]. La sua austera facciata si distingue per la presenza di quattro pilastri che sorreggono un [[Timpano (architettura)|timpano]], accentuando la maestosità dell’edificio. Al piano superiore, una grande finestra centrale ad [[arco a tutto sesto]] contribuisce allo slancio visivo della struttura. Gli interni sono arricchiti da un'ampia gradinata e dalla Sala delle Feste, progettata per ricevimenti e eventi mondani. Il soffitto della sala, suddiviso in tre comparti e decorato con una cornice di foglie di quercia, è affrescato con scene di banchetti e danze attribuite al pittore Luigi Dorigny, secondo lo storico [[Lorenzo Crico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.trevisoinfo.it/palgiacomelli.htm|titolo=treviso palazzo giacomelli fiume sile|sito=www.trevisoinfo.it|accesso=7 maggio 2025}}</ref>
* [[Ponte de Pria]], (''ponte di pietra'') è un ponte addossato alle mura, nel luogo in cui il [[Botteniga]] entra in città e si divide nei diversi ''cagnani''. Qui vi sono delle chiuse, ideate da [[fra' Giocondo]] per inondare i dintorni di Treviso a scopo difensivo.
* Quartiere Latino, presso la confluenza tra [[Sile]] e [[Cagnan|Cagnan Grande]], realizzato dall'architetto [[Paolo Portoghesi]] restaurando l'ex [[Ex ospedale civile di San Leonardo|ospedale di Santa Maria dei Battuti]] (altrimenti detto di San Leonardo), ospita assieme all'ex Distretto Militare il polo universitario cittadino.
Riga 210:
[[File:Treviso - piazza Rinaldi.jpeg|miniatura|[[Palazzo Rinaldi (Treviso)|Palazzo Rinaldi]], seconda sede municipale per importanza]]
[[File:4244TrevisoPalazzoBortolan.JPG|miniatura|[[Palazzo Bortolan]] o "dell'Umanesimo Latino"]]
[[File:4255TrevisoPalazzoDolfin.JPG|miniatura|
==== Palazzi di Treviso ====
Riga 320:
Da luglio 2014 si attua su tutto il territorio comunale la [[raccolta differenziata porta a porta]]. Tra i comuni capoluogo di provincia italiani, Treviso è la prima città dove si applica la tariffa puntuale (cioè si paga in base alla quantità di rifiuti prodotti)<ref>{{Cita web|titolo = Marca riciclona|url = http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2014/07/10/news/marca-riciclona-la-regina-d-italia-borso-seconda-brilla-carbonera-1.9576359|editore = la Tribuna di Treviso|data = 10 luglio 2014|accesso = 11 luglio 2014|dataarchivio = 14 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714222609/http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2014/07/10/news/marca-riciclona-la-regina-d-italia-borso-seconda-brilla-carbonera-1.9576359|urlmorto = sì}}</ref> e la prima per percentuale di rifiuti avviati a recupero (l'85,6% del totale nel 2016)<ref>{{Cita web|titolo = Comuni Ricicloni|url = http://www.ricicloni.it/dossier|editore = Legambiente}}</ref>
Inoltre, negli anni 2016 e 2017, l'Amministrazione comunale ha realizzato un apprezzato<ref>{{Cita news|titolo=La città pedonale ora piace stop al traffico ogni weekend|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=3 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Auro Palomba]]|titolo=Pedonalizzare è un’opportunità sarà il Rinascimento di Treviso|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=17 luglio 2016}}</ref> progetto di graduale pedonalizzazione del centro storico di Treviso<ref>{{Cita news|autore=Federico de Wolanski|titolo=Piazza Duomo pedonale via le auto e 57 parcheggi|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=5 agosto 2016}}</ref>, non esente da osservazioni critiche riguardo alla carenza di parcheggi<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Zago|titolo=«Il centro senza auto muore» Pozza rilancia il park Vittoria|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=14 dicembre 2021}}</ref>. Sono divenute interamente pedonali e precluse al passaggio delle automobili [[Piazza Rinaldi]] e [[Piazza Santa Maria dei Battuti]]<ref>{{Cita news|titolo=Ecco la zona a traffico limitato l’area sarà protetta dai varchi|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=26 luglio 2016}}</ref>.
La città, specialmente nei mesi invernali<ref>{{Cita news|autore=Valentina Calzavara|titolo=Smog, dodici giorni di sforamenti a Treviso con picchi nelle ore notturne|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=27 gennaio 2022}}</ref>, soffre di una scadente [[qualità dell'aria]]. «Le caratteristiche geomorfologiche, unite a fattori ambientali-meteorologici e alla combustione di biomassa legnosa, portano il Comune ad essere particolarmente soggetto ad aumenti della concentrazione delle polveri sottili»<ref>{{Cita news|autore=Lorenza Raffaello|titolo=Smog, nella morsa delle Pm10|pubblicazione=[[La Tribuna di Treviso]]|data=21 gennaio 2022}}</ref>.
|