Robbie Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituzione apostrofi tipografici con apostrofi semplici |
m ripristino: niente riedizioni Etichetta: Annulla |
||
(27 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 64:
Dopo alcune apparizioni televisive e tournée tra piccoli club, scuole ed eventi in tutto il Paese tra il 1990 e il 1991, la carriera dei Take That ebbe una svolta con ''It Only Takes a Minute'', [[cover]] della hit dei [[Tavares (gruppo musicale)|Tavares]] del [[1975]], che arrivò alla 7ª posizione della Official Singles Chart nel giugno 1992. Questo primo successo fu replicato da ''A Million Love Songs'' in ottobre, e da ''[[Could It Be Magic]]'', cover della hit di [[Barry Manilow]] del [[1973]], che raggiunse la 3ª posizione in classifica a gennaio 1993. Nell'ottobre dello stesso anno il gruppo pubblicò l'album ''[[Everything Changes (album Take That)|Everything Changes]]'', che conquistò la 1ª posizione della Official Albums Chart e da cui vennero estratti quattro singoli consecutivi tutti classificati al numero uno nel Regno Unito, ''[[Pray (Take That)|Pray]]'', ''[[Relight My Fire]]'', ''[[Babe (Take That)|Babe]]'' e la [[title track]] ''[[Everything Changes (singolo Take That)|Everything Changes]]'', mentre altri due brani, ''[[Why Can't I Wake Up with You]]'' e ''[[Love Ain't Here Anymore]]'', entrarono nella Top 10.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/artist/31006/take-that/|titolo=Take That {{!}} full Official Chart History {{!}} Official Charts Company|accesso=2021-03-22}}</ref> L'album fu seguito da un tour nelle maggiori arene del Paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.chroniclelive.co.uk/lifestyle/nostalgia/take-whitley-bay-1993-6391474|titolo=Remember When: Take That at Whitley Bay in 1993|autore=David Morton|sito=ChronicleLive|data=2013-12-05|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref>
Sebbene la maggior parte del materiale del gruppo fosse scritta e interpretata dal [[frontman]] [[Gary Barlow]], Williams ebbe la possibilità di essere la voce principale del gruppo con i brani ''Could It Be Magic'', ''I Found Heaven'' e ''Everything Changes''. Tuttavia, nonostante il crescente successo, Williams cominciò a mostrarsi insofferente alle regole imposte dal manager Nigel Martin-Smith, e iniziò a fare un uso costante di [[Alcolismo|alcol]] e [[cocaina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/1479447/Robbie-Drugs-gave-me-best-times-of-my-life.html|titolo=Robbie: 'Drugs gave me best times of my life'|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/celebritynews/6270815/Robbie-Williams-I-was-24-hours-from-death-on-drugs.html|titolo=Robbie Williams: 'I was 24 hours from death on drugs'|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref> Nel novembre 1994, l'abuso di droghe da parte di Williams era aumentato a tal punto da fargli rischiare l'[[overdose]] prima dell'esibizione del gruppo agli [[MTV Europe Music Awards 1994]] di [[Berlino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/4477760/robbie-williams-drugs-wife-ayda-field-book-reveal/|titolo=Robbie Williams reveals he was high and clucking like a chicken when he met wife Ayda|sito=The Sun|data=2017-09-16|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref> Tra 1994 e 1995 i Take That intrapresero un nuovo tour nelle maggiori arene europee, registrando fenomeni di [[isteria di massa]] mai visti per una band dai tempi della [[Beatlemania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/articles/2dYGrJsSP9v06WLSSvMVp6d/take-that-from-boy-band-to-national-treasures|titolo=Take That: From boy band to national treasures|accesso=
Nel maggio 1995 il gruppo pubblicò ''[[Nobody Else]]'', che esordì alla 1ª posizione nel Regno Unito e in gran parte d'Europa; i singoli ''[[Sure (singolo)|Sure]]'' e ''[[Never Forget (Take That)|Never Forget]]'' arrivarono in testa alla Official Singles Chart, mentre il terzo brano, ''[[Back for Good]]'', raggiunse la 1ª posizione in patria, restandovi per quattro settimane, e in diverse nazioni nel mondo, diventando il brano di maggior successo nella storia del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/take-that-s-top-40-biggest-selling-songs__7546/|titolo=Take That's Top 40 Biggest Selling Songs|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smoothradio.com/artists/take-that/back-for-good-facts-lyrics-meaning-video/|titolo=The Story of... 'Back for Good' by Take That|sito=Smooth|lingua=en|accesso=2021-03-22}}</ref> Il brano riuscì ad entrare anche nella Top 10 della [[Billboard Hot 100]] arrivando fino alla 7ª posizione, diventando il primo e unico successo del gruppo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/take-that|titolo=Take That|sito=Billboard|accesso=2021-03-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop-shop/6634332/take-that-america-analysis-boy-band-week|titolo=Why Didn't Take That Take Over America?|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-29}}</ref>
Riga 104:
Influenzato dalla sua passione per [[Frank Sinatra]], [[Dean Martin]] e il [[Rat Pack]], Williams decise di prendere una nuova direzione musicale, registrando quello che descrisse come "l'album che avevo sempre sognato di fare".<ref name=":13">{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-swing-when-youre-winning|titolo=Swing When You're Winning|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> Pubblicato nel novembre del 2001 e costituito principalmente da cover [[swing]] e [[jazz]] di classici tratti dal [[Great American Songbook]], ''[[Swing When You're Winning]]'' fu il terzo album di Williams a esordire alla 1ª posizione nel Regno Unito, restandovi per sette settimane consecutive, e diventando il secondo album più venduto dell'anno.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1192154.stm|titolo=Robbie: The great entertainer|data=2001-02-27|accesso=2021-03-23}}</ref> Anche all'estero l'album registrò un enorme successo, esordendo al primo posto nella [[European Top 100 Albums]] e in sette nazioni inclusa la Germania, dove rimase in vetta per otto settimane, mentre in altri undici Paesi raggiunse la Top 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.chartsurfer.de/artist/robbie-williams/swing-when-you-re-winning-album_frfvvg.html|titolo=Swing When You're Winning von Robbie Williams|autore=Chartsurfer.de|accesso=2021-03-23}}</ref> L'album ha venduto oltre 7 milioni di copie nel mondo,<ref name=":81">{{Cita web|url=http://www.mediatraffic.de/2000-2009-album-chart.htm|titolo=Global Chart Decade Album Chart 2000-2009|sito=www.mediatraffic.de|accesso=2022-09-17}}</ref> 2,4 delle quali in Gran Bretagna, diventando uno dei 60 album più venduti di tutti i tempi nel Paese.<ref name=":80" /> I brani del disco includevano anche duetti di Williams con gli attori [[Nicole Kidman]], [[Rupert Everett]] e [[Jane Horrocks]] e con il suo amico d'infanzia Jonathan Wilkes.<ref name=":13" /> Il duetto con la Kidman in ''[[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]]'', cover del brano di Frank e [[Nancy Sinatra]] del [[1967]], divenne il suo quinto singolo numero uno nel Regno Unito,<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20011216/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> dove vendette oltre mezzo milione di copie,<ref name=":79" /> e il primo della sua carriera nella [[Eurochart Hot 100 Singles|Eurochart Hot 100]],<ref>{{Cita web|url=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/00s/2002/MM-2002-01-26.pdf|titolo=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/00s/2002/MM-2002-01-26.pdf}}</ref> oltre ad entrare nella Top 10 di altre 15 nazioni. Grazie al brano, Williams arrivò alla 1ª posizione delle classifiche di album e singoli britanniche simultaneamente per la prima volta nella sua carriera.<ref name=":49">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/robbie-williams-crowned-king-of-the-charts-with-number-1-single-and-al__2536/|titolo=Robbie Williams crowned king of the charts with Number 1 single and album|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>
Williams promosse l'album con uno speciale concerto alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, il 10 ottobre 2001. Lo spettacolo, trasmesso in diretta tv dalla [[BBC]] ed eseguito con un'orchestra di 58 elementi, includeva la maggior parte dei brani contenuti nel disco e un duetto "live" con Sinatra.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1590620.stm|titolo=Robbie sings Sinatra at Albert Hall|data=2001-10-11|accesso=2021-03-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/dvd/2752/robbie-williams-live-at-the-albert|titolo=√ Robbie Williams - LIVE AT THE ALBERT - la recensione di Rockol.it|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol
=== ''Escapology'' (2002-2003) ===
Riga 136:
Nel settembre 2004 Williams pubblicò la sua prima biografia, ''Feel'',<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-book-feel|titolo=Feel|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref> scritta in collaborazione con il giornalista Chris Heath.<ref>{{Cita web|url=https://www.bethinking.org/culture/feel-robbie-williams|titolo=Feel: Robbie Williams|autore=bethinking.org|sito=bethinking.org|data=2005-03-17|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref>
In ottobre uscì ''[[Greatest Hits (Robbie Williams)|Greatest Hits]]'',<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-greatest-hits|titolo=Greatest Hits|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref> che esordì alla 1ª posizione in diciotto Paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/stoke/robbie/2004/news_archive2.shtml|titolo=Robbie Williams News Archive 2004|accesso=2021-03-24}}</ref> e nella European Top 100 Albums,<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/index.php/articles/business/1422743/robbie-band-aid-keep-top-euro-posts|titolo=Robbie, Band Aid Keep Top Euro Posts|sito=Billboard|data=2004-12-30|accesso=2021-03-24}}</ref> e divenne la compilation con le vendite più veloci di sempre nel Regno Unito, oltre un milione in meno di due mesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Caroline|cognome=Sullivan|url=https://www.theguardian.com/music/2004/dec/17/popandrock.shopping4|titolo=CD: Robbie Williams, Greatest Hits|pubblicazione=The Guardian|data=2004-12-17|accesso=2021-03-24}}</ref> Con oltre 8 milioni di copie vendute nel mondo è l'album di maggior successo della carriera di Williams,<ref name=":81" /> e con vendite di oltre 2,5 milioni, è il suo sesto album nella lista dei 100 più venduti di sempre in Gran Bretagna.<ref name=":80" /> L'album includeva i suoi maggiori successi fino a quel momento e due brani inediti realizzati con [[Stephen Duffy]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-64681/nuovo-album-di-robbie-williams-tutti-i-dettagli|titolo=√ Nuovo album di Robbie Williams: tutti i dettagli|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol
In novembre Williams venne inserito nella [[UK Music Hall of Fame]] come membro fondatore dopo essere stato eletto "artista simbolo degli anni novanta" dal pubblico britannico, diventando, all'età di soli 30 anni, il più giovane artista mai introdotto.<ref name=":20" /><ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-325830/Robbie-enters-UKs-Music-Hall-Fame.html|titolo=Robbie enters UK's Music Hall of Fame|sito=Mail Online|accesso=2021-03-24}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4005595.stm|titolo=Robbie joins UK pop Hall of Fame|data=2004-11-12|accesso=2021-03-24}}</ref>
Riga 161:
=== ''Reality Killed the Video Star'' e ''In and Out of Consciousness'' (2009-2010) ===
Nell'ottobre del 2008 i manager di Williams confermarono le voci secondo cui l'artista era pronto a tornare sulla scena musicale,<ref>{{Cita web|url=https://www.marieclaire.co.uk/news/celebrity-news/robbie-williams-comeback-179375|titolo=Robbie Williams set for 2009 comeback|autore=Marie Claire|sito=Marie Claire|data=2008-10-07|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2008/oct/07/robbie.williams.ends.strike|titolo=Robbie Williams to end strike with new album?|sito=the Guardian|data=2008-10-07|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> e nel gennaio 2009 fu annunciato ufficialmente che il cantante stava realizzando un nuovo album di inediti, dopo essersi riavvicinato a Guy Chambers.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2009/jan/28/robbie-williams-album-mark-ronson|titolo=Robbie Williams's new album written with Mark Ronson and Guy Chambers|sito=the Guardian|data=2009-01-28|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> In quegli stessi mesi Williams si riappacificò anche con Gary Barlow, incontrandolo a Los Angeles, e successivamente anche con il resto dei Take That, mettendo fine ad una faida pubblica che durava da quasi 15 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/7965278/Gary-Barlow-and-Robbie-Williams-describe-relief-at-ending-feud.html|titolo=Gary Barlow and Robbie Williams describe relief at ending feud|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=2021-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/musica/2009/01/29/147850-mark_owen_ritorno_robbie.shtml|titolo=Mark Owen: "Il ritorno di Robbie? Non solo voci, con lui rapporto solido"|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale
In novembre fu pubblicato ''[[Reality Killed the Video Star]]'',<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-reality-killed-the-video-star|titolo=Reality Killed The Video Star|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> l'ottavo album in studio di Williams e il primo dopo tre anni di assenza dalle scene.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2009/aug/05/robbie-williams-announces-comeback-album|titolo=Robbie Williams announces comeback album|sito=the Guardian|data=2009-08-05|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> Nel Regno Unito l'album esordì alla 2ª posizione e divenne il primo della sua carriera a non arrivare al primo posto della Official Albums Chart,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/business/1263112/robbie-williams-heading-for-ninth-uk-no-1|titolo=Robbie Williams Heading For Ninth U.K. No. 1|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> venendo superato dall'album di esordio dei [[JLS (gruppo musicale)|JLS]] per un margine di vendite inferiore all'1%, appena {{formatnum:1500}} copie,<ref name=":33">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/index.php/articles//1262744/robbie-williams-debuts-atop-euro-chart|titolo=Robbie Williams Debuts Atop Euro Chart|sito=Billboard|data=2009-11-19|accesso=2021-03-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8361674.stm|titolo=JLS beat Robbie in album battle|data=2009-11-16|accesso=2021-03-26}}</ref> mentre esordì in vetta alla European Top 100 Albums e nelle classifiche di Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, raggiungendo la Top 10 in altri sette Paesi.<ref name=":33" /><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/266582/robbie-williams-second-week-atop-euro-chart|titolo=Robbie Williams' Second Week Atop Euro Chart|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref>
Come l'album, anche il singolo di lancio ''[[Bodies (Robbie Williams)|Bodies]]'' non riuscì ad arrivare alla 1ª posizione in classifica nel Regno Unito e si fermò al secondo posto della Official Singles Chart, registrando tuttavia le vendite settimanali più alte per un suo singolo dal 2000, dai tempi di ''Rock DJ''.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2009/oct/21/robbie-williams-concert-review|titolo=First night: Robbie Williams, Roundhouse, London|sito=the Guardian|data=2009-10-21|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref> In Europa divenne una hit, raggiungendo il primo posto in Germania, Austria, Svizzera, Italia e nella Eurochart Hot 100, dove divenne il quarto singolo numero uno della carriera di Williams, entrando poi in Top 10 in altre otto nazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/business/1263961/madonna-robbie-williams-rule-in-europe|titolo=Madonna, Robbie Williams Rule In Europe|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://hitparade.ch/song/Robbie-Williams/Bodies-611930|titolo=Robbie Williams - Bodies - hitparade.ch|sito=hitparade.ch|accesso=2021-03-26}}</ref> Anche il secondo singolo, ''[[You Know Me (Robbie Williams)|You Know Me]]'', entrò in Top 10 nel Regno Unito, mentre l'ultimo estratto, ''[[Morning Sun]]'', venne scritto da Williams come tributo a Michael Jackson, [[Morte di Michael Jackson|scomparso pochi mesi prima]].<ref>{{Cita web|url=https://www.music-news.com/news/UK/28429/Read|titolo=Robbie pens tribute song for Jackson|sito=Music-News.com|lingua=en|accesso=2021-03-26}}</ref>
Il 20 ottobre Williams si esibì nel suo primo concerto dal vivo in tre anni, alla [[The Roundhouse|Roundhouse]] di Londra; trasmesso in diretta in oltre 250 cinema di 23 Paesi, ottenne un record nel Guinness dei primati per "la più grande proiezione cinematografica simultanea di un concerto dal vivo".<ref name=":36" /><ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/6389336/Robbie-Williams-comeback-concert-sets-world-record.html|titolo=Robbie Williams comeback concert sets world record|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=2021-03-27}}</ref> Nonostante il successo dello spettacolo, Williams era ancora scosso dall'esperienza di ''Rudebox'' e spaventato dall'idea di tornare sul palco a tempo pieno, e decise quindi di non intraprende alcun tour a sostegno dell'album.<ref name=":38" /> A causa di tale situazione, Williams rifiutò un'offerta di 26 milioni di dollari per sostituire [[Simon Cowell]] come giurato nel [[talent show]] ''[[American Idol]]''.<ref name=":78" />
Riga 171:
Ai [[BRIT Awards 2010]], Williams ricevette l'Outstanding Contribution to Music Award per il suo "eccezionale contributo alla musica britannica" e chiuse la serata esibendosi in un [[medley]] di vecchi successi e nuovi brani.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/blogs/news/robbie-at-the-brit-awards-2010-tune-in-tonight|titolo=Robbie At The BRIT Awards 2010: Tune In Tonight|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-04-01}}</ref>
In settembre, in occasione del 20º anniversario dall'inizio della sua carriera musicale, Williams pubblicò il libro ''You Know Me'', realizzato nuovamente con Chris Heath,<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-book-you-know-me|titolo=You Know Me|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-27}}</ref> mentre il mese successivo uscì la raccolta ''[[In and Out of Consciousness: The Greatest Hits 1990-2010]]'', doppio album che ripercorreva la carriera del cantante con 37 dei suoi brani più rappresentativi e due nuovi inediti, ''[[Shame (Robbie Williams)|Shame]]'', che arrivò alla 2ª posizione della Official Singles Chart, e ''Heart and I'', entrambi scritti in collaborazione con Gary Barlow.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-in-and-out-of-consciousness|titolo=In And Out Of Consciousness: The Greatest Hits 1990-2010...|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-27}}</ref> La raccolta esordì alla 1ª posizione nel Regno Unito, dove divenne il secondo album con le vendite più veloci dell'anno,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/business/953526/robbie-williams-scores-ninth-uk-no-1-album|titolo=Robbie Williams Scores Ninth U.K. No. 1 Album|sito=Billboard|lingua=en|accesso=2021-03-28}}</ref> in Germania e Austria, e arrivò in Top 5 in altri sei Paesi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/business/953133/robbie-williams-hits-set-debuts-atop-euro-chart|titolo=Robbie Williams' Hits Set Debuts Atop Euro Chart}}</ref>
Alla fine del 2010, con oltre 13,3 milioni di album, Williams era diventato l'artista più venduto del XXI secolo e degli anni 2000 nel Regno Unito, ottenendo un nuovo record nel Guinness dei primati;<ref name=":34" /><ref name=":37" /> aveva trascorso 23 settimane alla 1ª posizione nella Official Album Chart, più di qualunque altro artista o gruppo musicale,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://uk.music.charts.narkive.com/nmFfEps8/sales-29-7|titolo=Sales 29/7|sito=uk.music.charts.narkive.com|accesso=2021-03-27}}</ref> ed era stato l'artista maschile il più trasmesso dalle radio del Paese durante il decennio.<ref name=":35" />
=== La reunion con i Take That (2010-2011) ===
Riga 201:
=== ''Swings Both Ways'' e ''Under the Radar Vol. 1'' (2013-2015) ===
Nel novembre 2013 Williams pubblicò ''[[Swings Both Ways]]'', il suo decimo album in studio e il secondo in stile swing della sua carriera.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-swings-both-ways|titolo=Swings Both Ways|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> Il nuovo lavoro comprendeva sia cover sia brani originali, includeva duetti di Williams con Lily Allen, [[Michael Bublé]], [[Kelly Clarkson]], [[Olly Murs]] e [[Rufus Wainwright]] e rappresentava la prima collaborazione tra il cantante e Guy Chambers dopo 11 anni di separazione artistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.com/music/a514634/robbie-williams-announces-new-album-swings-both-ways-video/|titolo=Robbie announces new album - video|autore=Lewis Corner|sito=Digital Spy|data=2013-09-11|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref> Nel Regno Unito esordì alla 1ª posizione, diventando il millesimo album della storia ad arrivare in vetta alla Official Album Charts,<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/king-of-the-swingers-robbie-williams-scores-uk-s-historic-1000th-number-1-album__3563/|titolo=King of the swingers Robbie Williams scores UK's historic 1000th Number 1 album|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> e uno dei più venduti dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/the-official-top-40-biggest-selling-artist-albums-of-2013__3656/|titolo=The Official Top 40 Biggest Selling Artist Albums Of 2013|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> L'album arrivò al numero uno anche in Germania, Austria, Svizzera e [[Croazia]],<ref>{{Cita web|url=http://euromusica.org/2013/12/01/charts-le-numero-1-deuropa-1122013-ciclone-robbie-williams/|titolo=Charts: le numero 1 d'Europa (1/12/2013): ciclone Robbie Williams|sito=Euromusica - Dove c'è Musica|data=2013-12-01|accesso=2021-03-31}}</ref> e raggiunse la Top 10 in altri dieci Paesi. ''[[Go Gentle]]'', il singolo principale dell'album, entrò in Top 10 nel Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=https://www.soundsblog.it/post/224251/classifica-musica-inglese-17-novembre-2013-lady-gaga-nuova-numero-uno-con-artpop-davanti-ad-eminem-e-celine-dion|titolo=Classifica musica inglese 17 novembre 2013: Lady GaGa nuova numero uno con ArtPop davanti ad Eminem e Celine Dion|autore=Redazione Blogo|sito=Soundsblog|data=2013-11-18
In occasione del 40º compleanno di Williams nel febbraio 2014, la sua città natale, Stoke-on-Trent, gli conferì le proprie chiavi,<ref name=":59" /> e rinominò una serie di strade in suo onore, creando anche una serie di percorsi turistici.<ref name=":60" /><ref name=":61" />
Riga 214:
=== ''The Heavy Entertainment Show'', ''Under the Radar Vol. 2'' e ''X Factor'' (2016-2018) ===
Nel maggio
Lo stesso mese Williams ricevette il BRITS Icon Award, il più alto riconoscimento previsto dai BRIT Awards,<ref name=":65">{{Cita web|url=https://www.sonymusic.co.uk/robbie-williams-honoured-with-prestigious-brits-icon-award/|titolo=Robbie Williams honoured with prestigious BRITs Icon Award|sito=Sony Music UK|data=2016-10-07|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> per il suo "impatto duraturo sulla cultura britannica", un premio assegnato in precedenza solo ad Elton John e David Bowie.<ref name=":55" /> Con questo nuovo riconoscimento, Williams ha portato il suo numero di BRIT Awards a 18, più di qualunque altro artista solista o gruppo musicale,<ref name=":5" /><ref name=":3" /> ottenendo anche un nuovo record nel Guinness dei primati.<ref name=":56" /> Williams celebrò l'evento con una speciale performance al [[Troxy|Troxy Theater]] di Londra, che incluse una mini reunion coi i Take That,<ref name=":62" /> e che venne trasmessa su ITV il mese successivo.<ref name=":65" />
Nell'estate
In settembre il cantante pubblicò la sua [[autobiografia]], ''Reveal'',<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-book-reveal|titolo=Reveal|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> mentre in novembre apparve sul suo sito ''[[Under the Radar Vol. 2|Under the Radar Vol.2]],'' [[sequel]] del precedente album.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-under-the-radar-volume-2|titolo=Under The Radar Volume 2|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> Dopo una pausa di alcuni mesi, il tour riprese nella primavera del
Il 14 giugno 2018, Williams si esibì come artista principale alla cerimonia di apertura del [[Campionato mondiale di calcio 2018]], davanti a
Nel luglio 2018 Williams venne annunciato come nuovo giudice della 15ª stagione di [[The X Factor (Regno Unito)|X Factor UK]];<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-44436738|titolo=Louis Tomlinson and Robbie Williams named new judges on The X Factor|pubblicazione=BBC News|data=2018-07-17|accesso=2021-03-31}}</ref> ottenuta la categoria dei gruppi,<ref>{{Cita web|url=https://tellymix.co.uk/reality-tv/the-x-factor/368677-x-factor-2018-judges-categories-confirmed-spoilers-tonight.html|titolo=X Factor 2018 judges' categories REVEALED - spoilers!|autore=Staff Reporter|sito=TellyMix|data=2018-09-23|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> riuscì a portare in [[Torneo a eliminazione diretta|semifinale]] il duo Acacia & Aaliyah.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-6427431/X-Factor-Acacia-Aaliyah-ELIMINATED-fans-divided-Anthony-Russell-final.html|titolo=X Factor: Acacia and Aaliyah are ELIMINATED from the show|autore=Roxy Simons|sito=Mail Online|data=2018-11-25|accesso=2021-03-31}}</ref> Nella serata finale del programma, Williams si esibì con un medley dei suoi maggiori successi accompagnato dai concorrenti
Terminata l'esperienza televisiva, Williams concluse il tour con una serie di date in America Latina in novembre, tornando a visitare il continente dopo 12 anni
=== Residency a Las Vegas e ''The Christmas Present'' (2019-2020) ===
Nel febbraio
In novembre venne pubblicato ''[[The Christmas Present]]'', il dodicesimo album in studio di Williams e il primo di carattere natalizio,<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-the-christmas-present|titolo=The Christmas Present|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> contenente duetti con [[Helene Fischer]], [[Rod Stewart]], [[Bryan Adams]], [[Jamie Cullum]] e [[Tyson Fury]]. L'album arrivò alla 1ª posizione nel Regno Unito a due settimane dall'uscita,<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/robbie-williams-on-track-for-13th-uk-number-1-album-with-the-christmas-present__27850/|titolo=Robbie Williams on track for 13th UK Number 1 album|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> diventando il 13º disco di Williams a riuscire nell'impresa
In seguito allo scoppio della [[pandemia di COVID-19]] nel marzo 2020, Williams fu costretto a cancellare una serie di spettacoli previsti nei mesi seguenti;<ref>{{Cita news|lingua=en-AU|nome=Alicia|cognome=Vrajlal|url=https://www.huffingtonpost.com.au/entry/robbie-williams-concert-cancelled-coronavirus_au_5e6b084cc5b6747ef11a2df6|titolo=Robbie Williams' Melbourne Concert Cancelled After Coronavirus Shuts Down Grand Prix|pubblicazione=Huffington Post|data=2020-03-13|accesso=2021-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/live-cancelled-robbie-williams-live-in-las-vegas|titolo=CANCELLED: ROBBIE WILLIAMS LIVE IN LAS VEGAS|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-31}}</ref> in maggio organizzò un concerto in [[streaming]] insieme ai Take That, la loro prima performance insieme
===
Nel febbraio
Nel giugno seguente il cantante
Il nuovo disco, ''[[XXV (Robbie Williams)|XXV]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/pop/robbie-williams-new-album-xxv-1235083750/|titolo=Robbie Williams Celebrates 25 Years As a Solo Artist With ‘XXV'|autore=Lars Brandle, Lars Brandle|sito=Billboard|data=2022-06-08|lingua=en|accesso=2022-09-12}}</ref> contiene versioni ri-registrate e [[orchestra]]te dei brani di maggior successo della sua carriera e nuovi inediti.<ref>{{Cita web|url=https://www.soundsblog.it/post/robbie-williams-xxv|titolo=Robbie Williams, XXV: la raccolta per i 25 anni di carriera|autore=Fabio Morasca|sito=Soundsblog|data=2022-08-22
Il 24 settembre 2022 Williams si esibì durante la finale dell'[[Australian Football League|AFL]] 2022 al [[Melbourne Cricket Ground]], davanti a oltre
Tra ottobre 2022 e dicembre
A ottobre 2023
=== ''Better Man'' e il ''Britpop Tour'' (2024-presente) ===
Nel febbraio
Il 21 maggio 2025 Robbie Williams ha ufficializzato la realizzazione di un nuovo album in studio, intitolato ''[[Britpop (album)|Britpop]]'', concepito come omaggio all'[[Britpop|omonimo movimento musicale britannico]] degli anni novanta, pubblicando anche il singolo di lancio ''[[Rocket (Robbie Williams)|Rocket]]'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/music-news/robbie-williams-new-album-britpop-tour-1235977377/|titolo=Robbie Williams Announces New Album ‘Britpop,’ Shares Fiery Single with Black Sabbath’s Tony Iommi|autore=Sophie Williams|data=21 maggio 2025}}</ref> seguito il 18 luglio da un altro singolo, ''[[Spies (Robbie Williams)|Spies]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/robbie-williams-britpop-album-tour-tracklist-release-date/|titolo=Robbie Williams announces BRITPOP album: tracklist, artwork, release date and more|autore=Nick Levine |data= 18 luglio 2025}}</ref> Subito dopo, ha iniziato il tour promozionale ''[[Britpop Tour]]'', con prima tappa il 31 maggio a [[Edimburgo]]<ref>{{Cita news |lingua=en |cognome=Hawthorne |nome=Katie |data=1º giugno 2025 |titolo=Robbie Williams review – dazzling superstar glow from the ‘King of Entertainment’ |url=https://www.theguardian.com/music/2025/jun/01/robbie-williams-review-dazzling-superstar-glow-from-the-king-of-entertainment |pubblicazione=[[The Guardian]]}}</ref> e date in tutta Europa, con conclusione a [[Istanbul]] il 7 ottobre 2025.
Il 13 luglio 2025 al [[MetLife Stadium]] di [[New York]], in apertura della finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2025]], ha eseguito dal vivo insieme a [[Laura Pausini]] il brano ''[[Desire (Robbie Williams e Laura Pausini)|Desire]]'', inno ufficiale della competizione composto appositamente.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2025/07/12/robbie-williams-laura-pausini-desire-video-ufficiale-inno-fifa-2025|titolo=Robbie Williams e Laura Pausini: online il nuovo inno ufficiale della FIFA, Desire. VIDEO|data=12 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radiomontecarlo.net/video/musica/1389408/robbie-williams-e-laura-pausini-eseguono-live-desire-il-video.html|titolo=Robbie Williams e Laura Pausini eseguono live Desire: il video|data=15 luglio 2025}}</ref>
== Vita privata ==
Riga 262 ⟶ 266:
=== Problemi di salute ===
Nel corso degli anni Williams ha combattuto diverse [[Disturbo mentale|malattie mentali]]
=== Patrimonio e residenze ===
Riga 268 ⟶ 272:
=== Passione per il calcio ===
Williams è un grande amante del [[Calcio (sport)|calcio]] fin dall'infanzia; negli anni è arrivato da sostenere di aver intrapreso il lavoro sbagliato
==== Port Vale FC ====
Riga 305 ⟶ 309:
Oltre alla nuova versione di ''We Are the Champions'' per ''A Knight's Tale'', nel 2001 Williams registrò un brano anche per un'altra colonna sonora, ''Have You Met Miss Jones?'' di [[Lorenz Hart]] per il film ''[[Il diario di Bridget Jones (film)|Il diario di Bridget Jones]]'', poi inserito in ''Swing When You're Winning''.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-movies-bridget-jones-diary|titolo=Bridget Jones' Diary|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> ''[[Beyond the Sea (Bobby Darin)|Beyond the Sea]]'', brano di [[Bobby Darin]] registrato per lo stesso album, fu utilizzato dalla [[Pixar Animation Studios|Pixar]] nel 2003 per i [[titoli di coda]] del [[film di animazione]] ''[[Alla ricerca di Nemo]].''<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-movies-finding-nemo|titolo=Finding Nemo|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-24}}</ref> Lo stesso anno ''A Man For All Seasons'', scritta da Williams con [[Hans Zimmer]], fu inclusa nel film ''[[Johnny English]]''.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-movies-johnny-english|titolo=Johnny English|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-29}}</ref>
Nel 2004 il brano ''Misunderstood'', inserito in ''Greatest Hits'', fu scelto per il film ''[[Che pasticcio, Bridget Jones!]]''.
Nel 2005 Williams prestò la sua voce ad un personaggio animato, il [[cane]] Dougal, tra i protagonisti del film ''The Magic Roundabout''.<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-movies-the-magic-roundabout|titolo=The Magic Roundabout|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-04-01}}</ref>
Riga 315 ⟶ 319:
=== Radio, Vlog e podcast ===
Nel 2011 Williams ha lanciato un [[programma radiofonico]] online dal titolo ''Radio Rudebox'', con la collaborazione di Gary Barlow.<ref>{{Cita web|url=https://www.gigwise.com/news/67701/|titolo=Robbie Williams Interviews Gary Barlow For Rudebox Radio - Listen|accesso=2021-04-01}}</ref> Dal luglio 2017 al dicembre 2019 Williams ha tenuto il proprio [[Video blog|Vlog]] personale, ''Vloggie Williams'', sul suo canale [[YouTube]] ufficiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLGBhV9l7OidLthtIjklYezaHw0IFmyfCd|titolo=Vloggie Williams - YouTube|accesso=2021-04-01}}</ref> In seguito allo scoppio della pandemia di COVID-19 nel marzo 2020 e al conseguente periodo di [[quarantena]], Williams ha effettuato dirette quotidiane sul suo profilo [[Instagram]] nelle quali ha interagito con i fan e ha eseguito le canzoni da essi richieste in una sorta di karaoke online improvvisato, ribattezzato "coronaoke".<ref>{{Cita web|url=https://www.optimagazine.com/2020/03/30/il-coronaokedi-robbie-williams-e-il-tenero-abbraccio-coi-figli-teddy-e-charlie-dopo-la-quarantena-video/1762034|titolo=Il “coronaoke”di Robbie Williams e il tenero abbraccio coi figli Teddy e Charlie dopo la quarantena (video)|sito=Optimagazine: ultime news, video e notizie italiane e dal mondo|data=2020-03-30|accesso=2021-03-31}}</ref> Nel periodo natalizio ha tenuto un podcast insieme alla moglie Ayda, chiamato ''At Home With The Williamses''.<ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/show/7uwfsU5BJsG1DcofGuWJH8|titolo=At Home With The Williamses|sito=Spotify
=== Linee di abbigliamento ===
Riga 338 ⟶ 342:
{{vedi anche|Discografia di Robbie Williams}}
=== Album in studio ===
* 1997
* 1998
* 2000
* 2001
* 2002
* 2005
* 2006
* 2009
* 2012
* 2013
* 2016
* 2019
=== Raccolte ===
* 1999
* 2004
* 2010
* 2014
* 2017
* 2019
* 2022
=== Album dal vivo ===
* 2003
=== Colonne sonore ===
Riga 368 ⟶ 372:
=== Con i Lufthaus ===
* 2023
== Tournée ==
=== Da solista ===
* 1997
* 1998
* 1998/1999
*1999
* 2000/2001
* 2001
* 2003
* 2006
* 2013 – ''[[Take the Crown Stadium Tour]]''
* 2014
* 2015
* 2017/2018
*2019
*2022/2023
*2025
=== Con i Take That ===
* 2011
== Note ==
|