Camera Café: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb: npov
Etichetta: Annulla
 
Riga 36:
 
== Trama ==
La serie racconta le vicissitudini dei lavoratori di un'azienda italiana alle prese con i problemi della vita quotidiana. Le varie situazioni sono riprese dal punto di vista di una [[Distributore del caffè|macchinetta del caffè]] situata nell'area relax dell'azienda: davanti ad essa si intrecciano le storie e le abitudini degli impiegati, sfociando spesso nel demenziale e nel grottesco; gli impiegati stessi sono caricature dei vari ruoli dell'organigramma aziendale, avendo comportamenti marcatamente stereotipati ed estremizzati perlopiù negativamente. I protagonisti sono l'alcolizzato, ignorante ed erotomane responsabile dell'ufficio vendite [[Paolo Bitta]] e l'avido e corrotto responsabile dell'ufficio acquisti, nonché rappresentante sindacale, [[Luca Nervi]]; attorno a loro si muovono i vari altri dipendenti dell'azienda, tra i quali l'ingenuo e imbranato contabile [[Silvano Rogi]], la brutta e svampita segretaria [[Patrizia D'Imporzano|Patrizia "Patti" D'Imporzano]], la disinibita segretaria amministrativa nonché fidanzata di Luca [[Alex Costa]] ed il tirannico direttore [[Augusto De Marinis]], oltre ad altri personaggi introdotti nel corso delle varie stagioni.
 
Mentre nelle prime tre stagioni la serie si limita a mostrare le varie avventure dei personaggi, nelle altre sono state aggiunti degli avvenimenti che fanno da [[cornice narrativa]] agli episodi: nella quarta stagione l'azienda sideve ritrovafar costrettafronte alla fusione con la storica rivale Digitex, che ha sede al piano superiore;<ref>{{Cita episodio|titolo=La spia cinese|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref><ref>{{Cita episodio|titolo=Guerra civile|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> nella quinta stagione, fallita la fusione, gli impiegati si trovano ad affrontare le conseguenze della [[crisi finanziaria]],<ref name="Mediaset">{{cita pubblicazione|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/94.$plit/cartella_stampa_camera_cafe_25_11_2011.pdf|titolo=Camera Café 2011|editore=Mediaset|data=25 novembre 2011}}</ref> che nella sesta stagione viene superata conporta lall'acquisizione dell'azienda da parte di una ditta cinese.<ref>{{cita web|autore=Francesco Canino|url=http://www.panorama.it/televisione/serie-tv/camera-cafe-luca-e-paolo-rai-2/|titolo=Camera Café: la sit-com di Luca e Paolo trasloca su Rai 2|data=2017-08-14}}</ref>
 
== Episodi ==
Riga 137:
Di norma, gli [[Episodio|episodi]] della sitcom hanno una durata di circa cinque minuti. Ognuno ha un suo proprio titolo, che consiste genericamente in una parola chiave o in una breve espressione che spiega la vicenda centrale. L'episodio è composto da un prologo, non necessariamente collegato con la vicenda centrale, tre o più sketch e un epilogo. I vari episodi vengono poi raggruppati per formare un blocco di durata più lunga: quindi ogni appuntamento di ''Camera Café'' è articolato in più episodi, il cui numero varia a seconda del format utilizzato: una striscia quotidiana, o uno speciale in prima serata. Con il passare degli anni, il numero di episodi per stagione si è man mano ridotto, passando dai quasi cinquecento della prima, ai poco meno di duecento della quinta, mentre di contro la loro durata si è allungata sempre più; vari episodi delle prime due stagioni non lambiscono i quattro minuti, mentre molti delle seguenti superano abbondantemente i sei o sette minuti, arrivando in alcuni casi anche a sfiorare i dieci minuti.
 
Il nome dell'azienda non viene mai rivelato, limitandosi a definire l'azienda in base ai suoiloro prodotti o ai rapporti con le altre società. SiEssa sa che laha sede in cui hanno luogo le vicende si trova al diciassettesimo piano di un palazzo<ref>{{Cita episodio|titolo=Diciassettesimo piano|stagione=3|serie=Camera Café}}</ref> situato sul confine provinciale<ref>{{Cita episodio|titolo=Il confine|stagione=4|serie=Camera Café}}</ref> di una [[città]] del [[Italia settentrionale|Nord Italia]]; al piano superiore si trovano gli uffici della rivale ''Digitex'', mentre al piano inferiore un'azienda cinese. Il prodotto di punta dell'azienda sono le C-14, anch'essi indefinibili strumenti che, pur essendo menzionate spesso nelle varie puntate, [[MacGuffin|non vengono mai mostrate o descritte]]. Si sa inoltre che l'azienda ha varie filiali sia italiane, tra le quali una a Pescara oggetto di varie trasferte dei personaggi, che estere.
 
=== Episodi speciali ===
Riga 157:
Questi episodi, presenti all'interno della terza stagione, sono una sorta di [[prequel]] di ''Camera Café'' (anche se non ne rispettano la [[continuity]]): infatti, con un salto indietro nel tempo, gli episodi (che iniziano tutti con la frase ''Il primo giorno di...'', ad eccezione di ''Il primo incontro di Luca e Paolo'') mostrano il primo giorno di lavoro in azienda di Paolo, Luca, Silvano, Patti, Pippo, Olmo, Andrea, Alex, Giovanna e Gaia, oltre che il primo giorno da direttore di De Marinis e il primo incontro in ufficio tra Luca e Paolo.
 
Gli sketch sono trasmessi in maniera sbiadita e con un audio di scarsa qualità, come se fossero stati ripresi con una vecchia cinepresa [[Super 8 millimetri|Super 8]]; nell'area relax dell'azienda, invecerispetto delal tradizionale arredamento, sonotroviamo presentiin più un divano in pelle marrone di dubbio gusto, un tavolino quadrato accanto al divano e un [[Telefonia pubblica|telefono pubblico]] accanto alla macchinetta del caffè; inoltre tutti i personaggi indossano degli abiti démodé e sfoggiano delle bizzarre capigliature.
 
==== Guida alla fusione ====
Riga 164:
{{Citazione|– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ''ciao, piacere''; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?<br/>– "R"!!! Perché se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... Io la saluto più o meno verso la "R"!|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
Questi sketch, presenti all'interno della quarta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Café - Lezioni di guida''. Durante la [[Fusione societaria|fusione]], la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un manuale, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio il periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.
 
==== Scuola di vita P. Bitta ====
Riga 172:
 
==== Aggiornamento Paolo Bitta in corso... ====
Questi sketch, presenti all'interno della sesta stagione, riprendono lo schema di ''Camera Cafè - Lezioni di guida'', ''Camera Café - Guida alla fusione'' e ''Scuola di vita P. Bitta''. Ormai in un mondo perennemente connesso, Luca cerca di "aggiornare" l'amico Paolo ai nuovi costumi fatti di ''[[Servizio di rete sociale|social network]]'', ''[[Applicazione mobile|app]]'' e ''gadget'' tecnologici, ma senza successo in quanto Paolo, anche a causa delle sue capacità intellettuali notoriamente molto limitate, non riesce mai ad assimilare nulla di tutto ciò.
 
== Altri media ==