Red Bull Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]
|migliore1 = 6 [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|campionati mondiali costruttori di Formula 1]]<br />([[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]])<br />8 [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|campionati mondiali piloti di Formula 1]]<br />([[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]])
|disputati1 = 410413
|vittorie1 = 126127
|aggiornamento1 = [[Gran Premio d'Azerbaigiandi Città del Messico 2025]]
|anno dati1 = 2025
|pilota1serie1 = 1 {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
Riga 32:
|note = Erede della [[Jaguar Racing]]
}}
{{Fornitore di Formula 1|immagine=|nome=Honda RBPT|fornitura=[[Motore|motori]]|anni={{F1|2022}}-|disputati=8588|vinti=5152|pole=3637|giri veloci=27|note=Include le statistiche dei motori RBPT}}
 
La '''Red Bull Racing''' è una [[Squadra motoristica|scuderia]] [[austria]]ca di [[Formula 1]] con sede a [[Milton Keynes]], nel [[Regno Unito]], di proprietà della società [[Red Bull (azienda)|Red Bull]] (azienda produttrice della [[Red Bull|omonima bevanda energetica]] e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), che rilevò il team inglese [[Jaguar Racing]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] viene iscritta al [[campionato mondiale di Formula 1]] con il nome di '''Oracle Red Bull Racing''', per motivi di [[sponsor]]izzazione.<ref name="oracle">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-red-bull-rb18-oracle-nuovo-title-sponsor-del-team/8021733/|titolo=F1 {{!}} Red Bull RB18: Oracle nuovo title sponsor del team|data=9 febbraio 2022|accesso=9 febbraio 2022}}</ref>
Riga 141:
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
[[File:FIA F1 Austria 2021 Nr. 33 Verstappen.jpg|thumb|left|Verstappen porta la Red Bull alla vittoria del titolo piloti dopo 8 anni nel 2021.]]
Il 18 dicembre 2020 viene annunciato che per la stagione [[2021]] il messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] della [[Aston Martin F1 Team|Racing Point]] prenderà il posto di [[Alexander Albon]] come compagno di squadra di Verstappen; il pilota thailandese resta nel ruolo di terzo pilota.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/18-12-2020/f1-red-bull-arriva-perez-correra-verstappen-2021-3901786687883.shtml|titolo=F1 Red Bull, arriva Perez: correrà con Verstappen nel 2021|data=18 dicembre 2020|accesso=18 dicembre 2020}}</ref> Inoltre dopo tre stagioni Aston Martin, in procinto di diventare costruttore rinominando la Racing Point, abbandona il ruolo di ''title sponsor'' della scuderia, che si iscrive come '''Red Bull Racing [[Honda in Formula 1|Honda]]'''.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-red-bull-senza-aston-martin-non-avra-title-sponsor/4928472/|titolo=Red Bull: senza Aston Martin non avrà title sponsor|data=17 dicembre 2020|accesso=3 gennaio 2021}}</ref> Il 2021 è l'ultimo anno di fornitura dei motori da parte della casa nipponica che si ritira dalla massima serie alla fine del campionato. L'intera annata è stata caratterizzata dal serrato duello tra [[Max Verstappen]] e il pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] [[Lewis Hamilton]], rimasto aperto fino all'ultimo appuntamento del [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Gran Premio di Abu Dhabi]]. Giunti a pari punti all'atto risolutivo, l'olandese riesce ad avere la meglio sull'inglese (in testa per quasi tutta la gara) proprio nel corso dell'ultimo giro, favorito da un precedente ingresso della ''safety car'', operando il sorpasso decisivo per vincere gara e titolo, il primo della sua carriera. Alla Red Bull però non riesce la conquista del titolo costruttori, che va appannaggio della Mercedes. Il bilancio finale è di 585,5 punti, con 11 vittorie e 10 pole position, che valgono alla scuderia austriaca di nuovo il secondo posto nel mondiale costruttori.
 
=== L'impegno parallelo come costruttore e motorista e nuovo dominio (2022-oggi) ===
Riga 166:
==== 2025 ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
[[File:2025 Japan GP - Red Bull - Yuki Tsunoda - FP2 (cropped).jpg|thumb|right|[[Yūki Tsunoda]] a bordo della sua Red Bull RB21, in livrea celebrativa al [[Gran Premio del Giappone 2025]]. Il giapponese esordisce alla guida della Red Bull dal terzo Gran Premio, dopo l'avvicendamento con [[Liam Lawson]].]]
Dopo quattro anni, nella stagione [[2025]] si registra un cambio nella line-up dei piloti: il messicano [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] viene avvicendato con il neozelandese [[Liam Lawson]], già facente parte della famiglia Red Bull e reduce da undici Gran Premi disputati nell'ultimo biennio con AlphaTauri prima e [[Racing Bulls F1 Team|RB]] poi in qualità di pilota di riserva, al fianco del confermato quattro volte campione del mondo olandese [[Max Verstappen]]. Dopo sole due gare tuttavia, le prestazioni deludenti del neozelandese portano la dirigenza a sostituirlo con [[Yūki Tsunoda]], già collaudatore della squadra e proveniente dalla Racing Bulls, dove correva da cinque stagioni; Lawson compie invece il percorso inverso e torna alla scuderia di Faenza.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-red-bull-tsunoda-sostituisce-lawson-gp-giappone/10707162/|titolo=F1 {{!}} Red Bull: è ufficiale Tsunoda al posto di Lawson dal GP del Giappone|sito=it.motorsport.com|data=27 marzo 2025|accesso=27 marzo 2025}}</ref>
 
Riga 290 ⟶ 291:
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]
| '''45''' {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 2025|Giappone]], {{Bandiera|IT-45}} [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025|Emilia-Romagna]], {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2025|Italia]], {{Bandiera|AZE}} [[Gran Premio d'Azerbaigian 2025|Azerbaigian]], {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2025|Stati Uniti]]
|-
|}
Riga 340 ⟶ 341:
|-
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]
| '''67''' {{Bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 2025|Giappone]], {{Bandiera|SAU}} [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Arabia Saudita]], {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio di Miami 2025|Miami]], {{Bandiera|GBR}} [[Gran Premio di Gran Bretagna 2025|Gran Bretagna]], {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio d'Italia 2025|Italia]], {{Bandiera|AZE}} [[Gran Premio d'Azerbaigian 2025|Azerbaigian]], {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2025|Stati Uniti]]
|-
|}
Riga 357 ⟶ 358:
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]-
|align="right" width=10%|4
|align="right" width=10%|203206
|align="right" width=10%|6768
|align="right" width=10%|120123
|-
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}} '''[[Sebastian Vettel]]'''
Riga 455 ⟶ 456:
|A1='''''1'''''|A2='''1'''|A3='''Rit'''|A4='''''1'''''|A5='''1'''|NA5=<sup>'''1'''</sup>|A6='''2'''|NA6=<sup>'''1'''</sup>|A7='''1'''|A8=6|A9=1|A10=1|A11='''5'''|NA11=<sup>'''1'''</sup>|A12=2|A13=5|A14=4|A15=2|A16=6|A17=5|A18=2|A19=3|NA19=<sup>'''1'''</sup>|A20=6|A21=''1''|NA21=<sup>'''4'''</sup>|A22=5|A23=1|NA23=<sup>'''8'''</sup>|A24=6|B1=2|B2=2|B3=5|B4=2|B5=3|NB5=<sup>'''3'''</sup>|B6=4|NB6=<sup>'''3'''</sup>|B7=8|B8=Rit|B9=Rit|B10=8|B11=7|NB11=<sup>'''8'''</sup>|B12=17|B13=7|B14=''7''|B15=6|B16=8|B17=17|NB17=*|B18=10|B19=7|B20=17|B21=11|NB21=<sup>'''8'''</sup>|B22=10|B23=Rit|B24=Rit|Punti=589|Pos=3}}
{{RisF1Team|3|Anno=2025|Vettura=[[Red Bull RB21|RB21]]|Motore=[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|Red Bull]] RBPTH003|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen|Verstappen]]|P2={{bandiera|NZL}} [[Liam Lawson|Lawson]]|P3={{bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda|Tsunoda]]
|A1=2|A2=4|NA2=<sup>'''3'''</sup>|A3='''1'''|A4=6|A5='''2'''|A6='''4'''|A7=''1''|A8=4|A9=10|A10=2|A11=Rit|A12='''5'''|A13=4|NA13=<sup>'''1'''</sup>|A14=9|A15=2|A16='''1'''|A17='''''1'''''|A18=2|A19='''1'''|NA19=<sup>'''1'''</sup>|A20=3|A21=|A22=|A23=|A24=|B1=Rit|B2=12|C3=12|C4=9|C5=Rit|C6=10|NC6=<sup>'''6'''</sup>|C7=10|C8=17|C9=13|C10=12|C11=16|C12=15|C13=13|C14=17|C15=9|C16=13|C17=6|C18=12|C19=7|NC19=<sup>'''7'''</sup>|C20=11|C21=|C22=|C23=|C24=|Punti=272346|Pos=|LEG=1}}
<nowiki>*</nowiki> – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
 
Riga 471 ⟶ 472:
|{{Bandiera|AUT}} Red Bull<ref name="hondarbpt">Dal 2023 i motori sono ribattezzati ''Honda RBPT''.</ref>
|{{F1|2022}}-
|8588
|5152
|3637
|25
|2 ({{F1|2022}}-{{F1|2023}})
Riga 480 ⟶ 481:
|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]<ref>Dal 2020 al 2023 ha corso con la denominazione di ''Scuderia AlphaTauri''.</ref><ref name="hondarbpt" />
|{{F1|2022}}-
|8588
|0
|0
Riga 489 ⟶ 490:
!Totale
!{{F1|2022}}-
!8588
!5152
!3637
!27
!2