Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 38:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Belluno nell'omonima provincia
}}
'''Belluno''' ({{Link audio|It-Belluno.ogg|ascolta}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/belˈluːno/}}<ref>{{DOP|id=1010460}}</ref>, ''Belùn'' in [[dialetto veneto settentrionale|dialetto bellunese]]<ref>{{cita web|url=https://www.vieceli.it/curiosita/dialetto-de-belun|titolo=DIALETTO DE BELÙN|editore=Vieceli|accesso=25 luglio 2024}}</ref><ref>{{cita libro | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo della dell'[[provincia di Belluno|omonima provincia omonima]] in [[Veneto]].
 
La città fu fondata come ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' [[Roma (città antica)|romano]] nel [[I secolo a.C.]]<ref>{{cita news|url=http://www.webdolomiti.net/storia/storia_origini_romani.htm|titolo=Dalle origini ai romani|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905080231/http://www.webdolomiti.net/storia/storia_origini_romani.htm}}</ref> Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i [[capoluogo|capoluoghi di provincia]] del [[Veneto]]. La città è situata alla confluenza del torrente [[Ardo (torrente)|Ardo]] e del fiume [[Piave]], posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due [[guerra mondiale|guerre mondiali]].
Riga 338:
==== Scuole ====
 
* Scuola elementare [[Aristide Gabelli]]: costruita su iniziativa di [[Pierina Boranga]], all'epoca della costruzione era un vanto nazionale per la modernità del fabbricato e per la didattica applicata nell'insegnamento, ispirata al metodo ideato da [[Giuseppina Pizzigoni]] e messo in opera nella Scuola Rinnovata di Milano. Alla cerimonia di inaugurazione, avvenuta il 28 ottobre 1934, contestualmente alle celebrazioni dell'anniversario della Marcia su Roma, era presente il Ministro dell'Educazione Nazionale [[Francesco Ercole]]. Del nuovo edificio scolastico si occuparono le maggiori riviste italiane d'architettura, dedicando alla nuova scuola, esemplare modello per le altre città d'Italia, articoli riccamente illustrati. Dal [[2009]] la Scuola è chiusa per la cattiva manutenzione che nel corso degli anni ha portato ad alcuni crolli nell'edificio<ref name="lavocedelnordest.it">{{cita news|url = http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/05/30/2102/belluno-scuola-gabelli-inagibile-dopo-il-crollo-annunciato|titolo = Belluno, Scuola Gabelli inagibile dopo il crollo annunciato|giorno = 30|mese = 5|anno = 2009|accesso = 22 luglio 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090602233626/http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/05/30/2102/belluno-scuola-gabelli-inagibile-dopo-il-crollo-annunciato}}</ref>. Nel 2014 la Scuola Gabelli si è classificata al 20º posto nel censimento nazionale ''I Luoghi del Cuore'', promosso dal [[Fondo Ambiente Italiano|FAI - Fondo Ambiente Italiano]], totalizzando ben 15.533 voti.<ref name="iluoghidelcuore.it">{{Cita web|url = http://iluoghidelcuore.it/luoghi/belluno/belluno/scuola-elementare-aristide-gabelli-belluno/80855|titolo = SCUOLA ELEMENTARE ARISTIDE GABELLI, BELLUNO|accesso = 6 dicembre 2015|sito = I Luoghi del Cuore|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304092001/http://iluoghidelcuore.it/luoghi/belluno/belluno/scuola-elementare-aristide-gabelli-belluno/80855|urlmorto = sì}}</ref> È stata riaperta nel 2022.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/scuola_rientro_gabelli_riapre_dopo_13_anni-6925340.html|titolo=Prima campanella alle scuole Gabelli: alunni in aula dopo 13 anni di attesa|sito=www.ilgazzettino.it|data=2022-09-13|accesso=2025-10-19}}</ref>
=== Architetture militari ===
[[File:Porta Dojona Lato Nord.jpg|miniatura|Porta Dojona]]