Conodonta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 59:
Nel 1983 fu scoperto, in un giacimento di tipo [[lagerstätte|Konservat-lagerstätten]], in strati del [[Carbonifero inferiore]] della [[Scozia]], un esemplare completo, con tanto di apparato conodonte.<ref>Briggs, D. E. G., Clarkson, E. N. K., and Aldridge, R. J. (1983). ''The conodont animal''. Lethaia, 20, 1-14.</ref> ''[[Clydagnathus windsorensis]]'', questo il nome scientifico, permise di chiarire molti punti oscuri legati a questi animali: l'animale conodonte era lungo quattro centimetri circa, fornito di un corpo vermiforme allungato e di una testa bulbosa. Il corpo ricorda molto quello degli attuali [[Cephalochordata|anfiossi]], con tanto di [[notocorda]] e [[miotomo|muscolatura segmentata]].
Pochi anni più tardi, in strati dell'[[Ordoviciano]] del [[Sudafrica]], venne alla luce un secondo esemplare di dimensioni maggiori denominato ''[[Promissum pulchrum]]''; esso raggiungeva i 40 cm di lunghezza.<ref name=Gabbott1995>{{Cita pubblicazione|titolo=A giant conodont with preserved muscle tissue from the Upper Ordovician of South Africa|url=https://archive.org/details/sim_nature-uk_1995-04-27_374_6525/page/800|rivista=Nature|anno=1995|nome=S.E.|cognome=Gabbott|coautori=R. J. Aldridge, J. N. Theron|volume=374|pp=800-803|doi=10.1038/374800a0|numero=6525}}</ref>
== Parentele con i vertebrati ==
|