Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Composizione musicale
|Nome = Mastaba di Ptahhotep
|titolo= Sinfonia in Mi bemolle maggiore
|Nome_altro =
|compositore= [[Igor' Stravinskij]]
|Immagine =
|tonalità= Mi bemolle maggiore
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|forma= Sinfonia
|Utilizzo =
|opus= op. 1
|Epoca = [[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]]
|epocacomposizione= 1905-1907
|Stato = EGY
|primaesecuzione= San Pietroburgo, Sala Grande del Conservatorio, 22 gennaio 1908
|Suddivisione1 =
|pubblicazione= Jurgenson, Mosca, Lipsia, 1914
|Suddivisione2 =
|dedica= Al mio caro maestro Nikolaj Rimskij-Korsakov
|Suddivisione3 =
|duratamedia=
|Altitudine =
|organico= orchestra sinfonica
<!-- Dimensioni -->
|movimenti=
|Superficie =
}}La '''''Sinfonia in Mi bemolle maggiore''''' è una composizione di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] scritta fra il 1905 e il 1907.
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Menfi (Egitto)|Menfi e la sua necropoli]]
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}La '''Mastaba di Ptahhotep''' è il monumento funerario di [[Ptahhotep]], [[visir (antico Egitto)|visir]] che operò durante il regno di [[Djedkara Isesi]] appartenente alla [[V dinastia egizia|V dinastia]].
 
La mastaba è situata a [[Saqqara]] Nord ed è costituita da un complesso funerario dedicato anche al figlio Akhtihotep e al figlio di quest’ultimo Ptahhotep II.
== Storia ==
[[File:Ptahhotep and Akhethetep mastaba tombs.jpg|thumb|Parte frontale della Mastaba di Ptahhotep]]
 
Il monumento funerario, catalogato precisamente come D62 (Ptahhotep) e D64 (Akhtihotep), presenta due sezioni di decorazioni a colori, uno relativo a Akhtihotep e uno a nome di Ptahhotep. I rilievi sono estremamente vivi, infatti hanno mantenuto quasi ovunque i colori accesi e brillanti originari; come altri presenti in altre tombe, illustrano scene di portatori di offerte, spesso di animali, momenti della mietitura, e ancora scene di caccia con la rete, di costruzione di barche realizzate con papiro. Sono anche presenti aspetti di vita dei defunti, raffigurati seduti davanti al tavolo delle offerte oppure mentre assistono a esibizioni musicali, durante banchetti o intenti a sacrifici.
== Struttura ==
# Allegro moderato
# Scherzo. Allegretto
# Largo
# Finale. Allegro molto
 
== Organico ==
Orchestra composta da: tre flauti (3º anche ottavino), due oboi, tre clarinetti, due fagotti, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, basso tuba, timpani, piatti, grancassa, archi
 
== Note ==
<references/>