Massimo Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27344-56 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|genere2 = Canzone napoletana
|genere3 = Musica leggera
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = in attività
|immagine = Massimo Ranieri Concert 2009 Taormina-Sicilia-Italy - Creative Commons by gnuckx.jpg
Riga 29:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 39:
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1988|Categoria Campioni|}} <br /> {{Premio|sanremo|2022| Premio della Critica|}}
}}
Cantante di [[musica leggera]] e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema e qualche volta anche al teatro di prosa, molto raramente anche al doppiaggio.<ref>{{Dopp|voci|vocimran|Massimo Ranieri}}</ref> Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo<ref>
== Biografia ==
Giovanni Calone nasce il 3 maggio 1951 a Napoli<ref name=":0">{{DCI | a1 = Enzo Giannelli | p = 1433 }}</ref>, quinto degli otto figli di Giuseppina Amabile (deceduta a 92 anni nel gennaio 2017) e Umberto Calone<ref>{{cita web|url=https://www.ilroma.net/news/curiosita-type/20653/lutto-a-santa-lucia-per-massimo-ranieri-morta-la-mamma-giuseppina-aveva-92-anni.html|titolo=Lutto a Santa Lucia per Massimo Ranieri, morta la mamma Giuseppina. Aveva 92 anni|accesso=22 settembre 2025}}</ref>, e cresce nel [[Pallonetto di Santa Lucia]], zona popolare dell'elegante quartiere partenopeo di [[San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]]<ref
=== Gli inizi: anni sessanta ===
Riga 58:
Nel 1970 partecipa alla [[Mostra internazionale di musica leggera 1970|Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]] con ''Sogno d'amore'', al [[Cantagiro 1970|Cantagiro]] con ''Le braccia dell'amore'' ed a [[Canzonissima 1970|Canzonissima]] con ''Sogno d'amore'', ''Aranjuez Mon Amour'' e ''Vent'anni'', con cui si classifica al primo posto e che diventa (con l'aggiunta dei puntini di sospensione) il titolo del suo nuovo album. Il brano raggiunge anche il primo posto nella classifica dei 45 giri per otto settimane.
A 18 anni, nel 1970, gira ''[[Metello (film)|Metello]]'', diretto da [[Mauro Bolognini]], con cui esordisce nel cinema, su proposta del produttore [[Fausto Saraceni]], che diede inizio alla sua carriera di attore. Interpreta poi il film ''[[Incontro (film)|Incontro]]'', con la regia di [[Piero Schivazappa]], accanto a [[Florinda Bolkan]]; ''[[Cerca di capirmi]]'', per la regia di [[Mariano Laurenti]], con [[Beba Loncar]], ''[[Il faro in capo al mondo (film)|Il faro in capo al mondo]]'', per la regia di Kevin Billington, accanto a star come [[Kirk Douglas]], [[Yul Brynner]] (che ritroverà anche nel film ''[[Con la rabbia agli occhi]]''), [[Samantha Eggar]]. Vince il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>
Nel 1971 ritorna a ''Canzonissima'' dove presenta prima ''Adagio veneziano'' (sulla musica del film ''[[Anonimo veneziano]]''), poi ''Io e te'' (tema d'amore del film Metello) e infine ''[[Via del Conservatorio]]'', brano con cui arriva in finale e si posiziona al secondo posto. Partecipa anche all'[[Eurovision Song Contest 1971|Eurovision Song Contest]] con ''[[L'amore è un attimo]]'', brano di cui {{senza fonte|vengono riprodotte versioni in francese, spagnolo e tedesco}}. Viene pubblicato l'album ''Via del conservatorio''.
Riga 104:
Nel dicembre 2012 ha partecipato al programma televisivo ''[[I grandi della musica]]'' nello speciale in memoria di [[Domenico Modugno]] intitolato ''Penso che un Sogno così...''; durante l'intera serata ha interpretato diversi successi di Modugno, nel finale il [[Bis (musica)|bis]] con ''[[Meraviglioso/Non sia mai|Meraviglioso]]'' e in conclusione ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' cantata col pubblico, con [[Lino Banfi]] e con il conduttore [[Massimo Giletti]].<ref>[http://www.cinetvmania.it/2012/12/15/penso-che-un-sogno-cosi-serata-omaggio-a-domenico-modugno-stasera-su-rai1// Penso che un Sogno così: Serata omaggio a Domenico Modugno]</ref> Il 25 dicembre 2012 su Rai 1, partecipa al Concerto di Natale ad [[Assisi]], diretto dal maestro [[premio Oscar]] [[Ennio Morricone]], e interpreta ''[[Tu scendi dalle stelle]]'' nella versione intima napoletana e ''Quanno nascette ninno'' di [[Alfonso Maria de' Liguori]]. Sempre lo stesso giorno e sempre su Rai 1, prende parte nel programma ''Le nuvole'' in tributo a [[Fabrizio De André]], dove interpreta i brani ''[[Valzer per un amore/La canzone di Marinella|La canzone di Marinella]]'' e ''[[Don Raffaè]]''.
Il 30 aprile 2013 esegue, al [[Teatro Colosseo]] di [[Torino]], la 700ª replica del suo spettacolo ''Canto perché non so nuotare...da 40 anni''. Nel maggio del 2013 pubblica il ''live'' ''Sogno e son desto'' registrato durante l'ultimo ''tour'' con una scaletta ricca di omaggi a grandi cantautori.<ref>
Il 9 maggio 2015 è ospite al programma di [[Canale 5]] ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', condotto da [[Maria De Filippi]]. La terza edizione del varietà di Rai 1 va in onda dal 16 gennaio 2016 per quattro appuntamenti sempre al sabato sera. Nell'ottobre del 2015 pubblica l'album ''Malìa'' – ''Napoli 1950-1960,'' prodotto da [[Mauro Pagani]] nel quale interpreta dodici classici della canzone partenopea accompagnato da [[Enrico Rava]] e [[Stefano Di Battista|Stefano di Battista.]] Nel corso del 2015, quarant'anni dopo l'uccisione di [[Pier Paolo Pasolini]], Ranieri interpreta quest'ultimo come protagonista del film di [[David Grieco]] ''[[La macchinazione]]'': già in passato aveva ricevuto la stessa proposta per via soprattutto della somiglianza fisica con lo scrittore, il quale conoscendolo di persona ne era rimasto impressionato.
Riga 113:
Il 5 febbraio 2020 Massimo Ranieri ha partecipato come ospite al [[Festival di Sanremo 2020|Festival di Sanremo]], ha duettato con [[Tiziano Ferro]] nel brano ''Perdere l'amore'' e ha cantato il brano inedito ''Mia ragione'', composto da [[Fabio Ilacqua]] e prodotto dal grande cantante, compositore e produttore italo-canadese Gino Vannelli. In un'intervista a Radio Incontro Terni disse che il suo nuovo album doveva uscire a maggio ma a causa del COVID-19 l'uscita dell'album è fissata per il 27 novembre con il titolo ''Qui e adesso''. Il 30 gennaio 2020 esce il film ''[[Odio l'estate]]'', del trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], a cui prende parte in un [[cameo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/cinema/film-in-uscita/aldo-giovanni-e-giacomo-presentano-il-nuovo-film-odio-lestate/|titolo=Aldo, Giovanni e Giacomo presentano il nuovo film "Odio l’estate"|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=30 gennaio 2020|lingua=it|accesso=2 febbraio 2020}}</ref> Nella colonna sonora del film vengono incluse anche delle sue canzoni. Da giovedì 3 dicembre 2020 ha condotto su [[Rai 3]] per 4 puntate il programma ''[[Qui e adesso]]'' che dà il titolo al nuovo album. L'8 giugno 2021 ad [[Assisi]] conduce ''[[Con il cuore - Nel nome di Francesco]]'', insieme a [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Renato Zero]]. Il 23 novembre 2021 ha pubblicato il libro ''Tutti i sogni ancora in volo'' ([[Rizzoli]]). Il 25 dicembre è ospite di [[Alberto Angela]] a ''[[Stanotte a...|Stanotte a Napoli]]'' su Rai 1.
Nel 2022 partecipa, dopo 25 anni dall'ultima volta, al [[Festival di Sanremo 2022|Festival di Sanremo]], dove presenta il brano ''[[Lettera di là dal mare]]'', scritto da Fabio Ilacqua e arrangiato da Fabio Ilacqua e [[Mauro Pagani]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/spettacoli/sanremo/massimo-ranieri-1.7296243|titolo=Sanremo 2022, Massimo Ranieri con la canzone "Lettera al di là del mare"|accesso=3 febbraio 2022|data=27 gennaio 2022}}</ref> con cui si classifica ottavo e vince il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|premio della Critica "Mia Martini"]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/eventi/massimo-ranieri-e-il-vincitore-del-premio-della-critica-mia-martini-a-sanremo-2022/amp/&ved=2ahUKEwiVm9vv9er1AhWZ7rsIHYozCvcQr_oDKAB6BAgDEAE&usg=AOvVaw1OA4KIu8LsRjDBQVLFXOvq|titolo=Massimo Ranieri è il vincitore del Premio della Critica "Mia Martini" a Sanremo 2022|urlmorto=sì}}</ref>
Il 18 novembre 2022 torna dopo 27 anni con un nuovo album d'inediti dal titolo [[Tutti i sogni ancora in volo (album)|Tutti i sogni ancora in volo]] e in realtà il 19 maggio 2018, durante la partecipazione come ospite ad ''Amici'', annunciò che dopo ben 24 anni è salito in sala di registrazione per lavorare e registrare un nuovo album di inediti con la produzione di Mauro Pagani<ref>
L'8 febbraio 2023 si esibisce come ospite al [[Festival di Sanremo 2023]], insieme ad [[Al Bano]] e [[Gianni Morandi]] con i migliori brani del loro repertorio, mentre la sera successiva, dopo aver cantato ''Lasciami dove ti pare'', insieme a [[Rocío Muñoz Morales]] presenta il suo nuovo programma ''[[Tutti i sogni ancora in volo]]'', andato in onda il venerdì sera in prima serata su [[Rai 1]], il 26 maggio e il 2 giugno dello stesso anno.
|