Eduardo Rescigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione fonti |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Eduardo
|Cognome = Rescigno
Riga 22 ⟶ 21:
== Biografia ==
Ha insegnato come docente di Storia ed Estetica della musica nel [[Conservatorio Arrigo Boito|Conservatorio di Parma]], dal 1979 al 1984, e nel [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Como)|Conservatorio di Como]], dal 1984 al 1998. Rescigno è considerato uno dei massimi studiosi ed esperti di [[Giuseppe Verdi]] e in genere della [[musica classica]] dell'Ottocento.<ref>{{cita web|url=http://www.rcslibri.it/autori/eduardo-rescigno/|titolo=Eduardo Rescigno|sito=rcslibri.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.einaudi.it/libri/autore/eduardo-rescigno/0010420|titolo=Eduardo Rescigno|sito=Einaudi.it}}</ref>
Si è occupato in particolare di divulgazione dell'opera lirica e di teatro musicale, con al suo attivo
Nell'ambito della divulgazione musicale è stato molto attivo in diverse collaborazioni ai programmi di sala del [[Teatro alla Scala]] di Milano, del Teatro [[Gran Teatro La Fenice|La Fenice]] di [[Venezia]], Regio di Parma, Comunale di Bologna, con saggi sulla librettistica. Dal 1985, ha scritto alcuni copioni teatrali.
Vive a Monza.
Nel 2021 ha donato la maggior parte della sua biblioteca, costituita da circa 2.500 volumi specializzati in musica lirica e operistica, all'
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Mozart|altri=con contributi di Alfredo Mandelli e Sergio Martinotti|collana=I Grandi della Musica|editore=Fabbri Editori|città=Milano|anno=1978, 1987}}
* {{Cita libro|titolo=Beethoven|collana=I Grandi della Musica|editore=Fabbri Editori|città=Milano|anno=1979}}
* {{Cita libro|titolo=Bach|collana=I Grandi della Musica|editore=Fabbri Editori|città=Milano|anno=1980}}
Riga 38 ⟶ 37:
* {{Cita libro|titolo=L'opera romantica: Weber, Bellini e Donizetti|autore=E. Rescigno|autore2=[[Rubens Tedeschi]]|editore=Fabbri Editore|città=Milano|anno=1983|opera=Grande Storia della Musica|ISBN=82-882-5103-784-2}}
* {{Cita libro|titolo=Macbeth di Giuseppe Verdi. Guida all'opera|collana=Oscar Musica n.8|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1983}}
* {{Cita libro|titolo=Da Ponte: poeta e libertino tra Mozart e il Nuovo Mondo|altri=Postfazione di [[Giovanni Carli Ballola]]|collana=Saggi|editore=Bompiani|città=
▲* {{Cita libro|titolo=Da Ponte: poeta e libertino tra Mozart e il Nuovo Mondo|altri=Postfazione di [[Giovanni Carli Ballola]]|collana=Saggi|editore=Bompiani|città=Milano|mese=febbraio|anno=1989|ISBN=978-88-452-1350-2}} - col titolo ''Lorenzo Da Ponte'', Collezione Le Grandi Biografie, Milano, Fabbri Editori, 2001.
* {{Cita libro|titolo=L'anello magico. Scenario di Carlo Goldoni|editore=Càlamo|città=Lissone|anno=1994}}
* {{Cita libro|titolo=Quelle trame svelate|editore=Càlamo|città=Milano|anno=1995|ISBN=88-86-519-06-0}}
Riga 45 ⟶ 43:
* {{Cita libro|titolo=Le trame dell'opera. Tutto sui 50 capolavori del teatro operistico|editore=Ricordi Leggera|città=Milano|anno=2000, 2008|ISBN=978-88-870-1810-3}}
* {{Cita libro|titolo=Dizionario verdiano|collana=BUR Dizionari|editore=Rizzoli|città=Milano|data=7 marzo 2001|ISBN=978-88-178-6628-6}}
* {{
* {{cita libro|titolo=Trame e soggetti. 1010 opere dalle origini al 1950|collana=La Ricordina|editore=Ricordi Leggera|città=Milano|data=17 settembre 2003|ISBN=978-88-870-1823-3}}
* {{cita libro|titolo=Dizionario pucciniano|editore=Casa Ricordi|città=Milano|data=24 febbraio 2004|ISBN=978-88-759-2767-7}}
Riga 64 ⟶ 61:
=== Curatele ===
* ''Storia della Musica'', pubblicazione settimanale di 169 fascicoli di 16 pagine, con allegato disco a cura di Ettore Proserpio, Milano, Fabbri Editori, 1964-1968.
* {{Cita libro|titolo=I Grandi Musicisti|altri=nuova ed.,<ref>I ed., Milano Fabbri Editori,
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Verdi|titolo=Lettere|collana=[[i millenni|I Millenni]]|editore=Einaudi|città=Torino|giorno=23|mese=ottobre|anno=2012|ISBN=978-88-062-1353-4}}
|