Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea (2) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale, basata sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della [[blockchain]]. Il sistema crittografico della blockchain impedisce la [[contraffazione]] e la duplicazione delle unità di moneta, e garantisce che il loro possessore sia unico.
Tipicamente le criptovalute non sono emesse né regolate da alcuna autorità centrale, a differenza delle monete tradizionali. Anche questa caratteristica deriva dalla natura delle blockchain, che tipicamente si basano su una rete [[P2P]], decentralizzata e governata solamente dal proprio protocollo. Possono essere utilizzate per acquisti e scambi tramite appositi strumenti informatici. Vengono principalmente utilizzate su [[internet]] attraverso circuiti esterni al sistema bancario, ponendosi come alternativa ai tradizionali sistemi di pagamento e di riserva di valore.
Riga 103 ⟶ 102:
Nel Regno Unito, a partire dal 10 gennaio 2021, tutte le società di criptovalute, come borse, consulenti e professionisti che hanno una presenza, commercializzano prodotti o forniscono servizi nel mercato britannico devono registrarsi presso la Financial Conduct Authority. Inoltre, il 27 giugno 2021, l'organismo di vigilanza finanziaria ha chiesto a Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, la cessazione di tutte le attività regolamentate nel Regno Unito. Alcuni commentatori credono che questo sia un segno di ciò che accadrà in termini di rigorosa regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito.
=== Unione
{{Vedi anche|Markets in Crypto-Assets}}
La Commissione europea, partendo da degli studi di settore iniziati nel 2018, ha pubblicato una strategia di finanza digitale nel settembre 2020 ed è poi arrivata a far approvare nel maggio 2023 un quadro normativo completo per le risorse digitali nel territorio della UE: il [[Markets in Crypto-Assets]] (MiCA), entrato progressivamente in vigore nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/nuove-regole-per-il-mondo-delle-cripto-attivit/|titolo=Nuove regole per il mondo delle cripto-attività|sito=Banca d'Italia|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/23_aprile_23/criptovalute-arriva-regolamento-ue-cosa-cambia-operatori-investitori-anche-il-bitcoin-029450e0-e1df-11ed-a60a-9823b7efe925.shtml|titolo=Criptovalute, arriva il regolamento Ue: cosa cambia per operatori e investitori (anche per il Bitcoin)|sito=Corriere della Sera|data=2023-04-23|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thecryptogateway.it/mica-e-stablecoin-binance-rimuove-il-trading-di-usdt-e-non-solo/|titolo=MiCA e Stablecoin: Binance rimuove il trading di USDT e non solo|sito=The Crypto Gateway|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref>
Riga 138 ⟶ 137:
*A novembre 2020 la capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 530 miliardi di USD, e [[Bitcoin]] detiene circa il 65% dell'intera capitalizzazione con i suoi 342 miliardi di USD.
*A ottobre del 2021 la capitalizzazione del mercato supera i 2.000 miliardi di euro, con il Bitcoin che detiene il 45% del mercato grazie agli oltre 930 miliardi di euro di capitalizzazione.
*Il 9 novembre
=== Competizione tra criptovalute ===
Riga 159 ⟶ 158:
Per la conversione delle criptovalute in moneta avente corso legale (sia moneta fisica che [[moneta elettronica]]) è possibile rivolgersi a degli intermediari, dei ''[[broker]]'', oppure a determinate imprese che operano nel settore cambio di [[valuta]] detti ''exchange''.
La materia è diversamente regolamentata nei vari [[Stati del mondo]]; l'[[Unione
== Criptovalute principali ==
Riga 194 ⟶ 193:
== Valute nazionali ==
In alcuni [[Stati del mondo]] sono state suggerite soluzioni monetarie basate sulla [[blockchain]] nei seguenti Paesi:
* e-Dinar, valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di Stato a usare la tecnologia ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=EconoTimes|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency - EconoTimes|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''[[blockchain]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta sperimentale, ispirata a un ''white paper'' di origine russa, che è stata utilizzata in Venezuela nel periodo 2018-
* SOV, la valuta basata su Algorand adottata nelle Isole Marshall.<ref>{{Cita web|url=https://www.algorand.com/ecosystem/use-cases/marshall-islands-sov/|titolo=Marshall Islands|lingua=en|accesso=21 agosto 2021}}</ref>
* yuan digitale (e-CNY)<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-valute-digitali-cina-scopre-carte-AEfg9wb|titolo=La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte}}</ref>
|