Repubblica del Congo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 101:
Nel 1992 Sassou-Nguesso fu sconfitto alle [[elezioni presidenziali nella Repubblica del Congo del 1992|elezioni presidenziali]] da un suo vecchio rivale, [[Pascal Lissouba]], che ridiede al Paese la denominazione di Repubblica del Congo.
La crisi fra le due fazioni proseguì fino a giungere al conflitto armato nel [[1997]], poco prima delle previste elezioni presidenziali. Lo scontro fu vinto nel giro di qualche mese dall'esperto generale Sassou-Nguesso, che ricevette anche l'appoggio dell'esercito dell'[[Angola]], e in ottobre tornò a coprire la massima carica dello
Il sistema rimane fortemente autoritario, caratterizzato non più ideologicamente bensì personalisticamente, tanto che anche la bandiera e gli emblemi statali sono stati modificati e si è diffuso un certo [[culto della personalità]]. Dal punto di vista politico si è perseguito l'allineamento con la [[Francia]] e gli
=== Gli ultimi anni ===
Riga 120:
=== Idrografia ===
Gran parte del Paese fa parte del [[bacino idrografico]] del Congo a eccezione dell'area costiera che appartiene al bacino del Kouilou e che è separata dal [[bacino del Congo]] dai rilievi della zona [[Provincia di Cabinda|Cabinda]]. Le acque giungono al Congo tramite diversi fiumi che attraversano il Paese come il Sangha, il Likouala e l'Alima.
=== Clima ===
Il clima è equatoriale o "subequatoriale" soprattutto ai confini sud, evidentemente piovoso da gennaio a maggio e con un tasso medio elevatissimo di umidità rispetto alla media annuale delle temperature che si aggira tra i 26 e i 27 gradi. Non ci sono stagioni (piogge-secca) precise in nessuna zona del
== Popolazione ==
|