Cesate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revert manuale Etichetta: Ripristino manuale |
Corretto secondo linee guida |
||
Riga 39:
Il comune è all'estremo nord della [[città metropolitana di Milano]], al confine con le province di [[provincia di Varese|Varese]] a ovest e [[provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]] a est, e si trova tra le [[Strada statale 233 Varesina|ex strade statali 233 ''Varesina'']] e [[Strada statale 527 Bustese|527 ''Bustese'']]. È situato nell'alta pianura padana nel territorio compreso tra i fiumi Olona e Seveso, tra la Brianza e l'Altomilanese.
Il territorio comunale è caratterizzato da un territorio pianeggiante ed è ricoperto per gran parte da boschi e brughiere. A est del centro abitato si estende la ''Pineta di Cesate'', che per la sua peculiarità ecologica è stata individuata dall'[[Unione europea]] come [[sito di interesse comunitario]]{{Senza fonte}} e che è attualmente compresa nel [[Parco delle Groane e della Brughiera Briantea|Parco regionale delle Groane e della Brughiera briantea]].
[[File:Parco_Groane_10-2005_-_panoramio_-_adirricor.jpg|miniatura|destra|Parco delle Groane]]
Nel territorio comunale scorrono i torrenti [[Guisa (torrente)|Guisa]] e [[Nirone (torrente)|Nirone]] che, unendosi a [[Baranzate]], danno origine al torrente [[Merlata]] (affluente dell'[[Olona]]).
Riga 72:
La vocazione [[antifascista]] dei cesatesi ebbe il proprio ruolo anche durante la [[seconda guerra mondiale]] quando a Cesate si andò a formare un ampio gruppo [[partigiano]]. Cesate era allora sotto la giurisdizione della [[Brigate Garibaldi|183ª Brigata Garibaldi]] ([[Partito Comunista Italiano|comunista]]) e della [[Brigate del popolo|16ª Brigata del Popolo]] ([[Democrazia Cristiana|cattolica]]).
Il paese fu teatro, nel novembre del [[1944]], di una retata delle Brigate nere di Bollate volta a sgominare la presenza partigiana nella zona. I partigiani riconosciuti furono radunati nella ''Curt Noeva'' e da lì trasferiti prima a Milano, poi a [[Bolzano]] e infine al [[campo di concentramento di Mauthausen]], dove dal [[1971]] è presente una targa a ricordarli.{{Senza fonte}}
=== Simboli ===
[[File:Cesate-Stemma.svg|left|thumb|upright=0.7|Lo stemma di Cesate]]
Riga 91:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
[[File:Cesate_-_villaggio_INA_-_chiesa_parrocchiale_-_facciata.jpg|miniatura|destra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]
[[File:Cesatw,_parrocchiale_interno.jpg|miniatura|destra|Interno della parrocchiale dedicata ai Santi Alessandro e Martino, prima dei lavori di [[adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]].]]
Riga 129:
L'[[altare maggiore]] in legno, fabbricato in [[Pescate]], sul quale celebrò messa l'arcivescovo Montini, è stato poi trasportato nella nuova parrocchiale, dov'è ancora oggi.
===
[[File:07-2010_via_mons._Banfi_Cesate_-_panoramio_(1).jpg|miniatura|destra|Strada nella zona agricola vicino alla Cascina Selva]]
====Cascina Biscia====
[[Cascina Biscia]] fu costruita agli inizi del XVIII secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02313/}}</ref> nella campagna verso Garbagnate per ospitare i lavoratori della cava di laterizi aperta nella zona dal marchese Francesco Gozzi e poi definitivamente chiusa nel [[1915]]. Ai confini del centro urbano, oggi è in parte conurbata con esso (due lati su quattro); prende il nome dal vicino boschetto di castagni.
Riga 140:
Altri monumenti e luoghi di interesse a Cesate sono:
*[[Parco delle Groane e della Brughiera Briantea]].
* Croce dell'abbattuto lazzaretto di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]] ([[1720]]), via Roma angolo via Aldo Moro.
* ''Curt dal Sacrista'', corte rurale ([[XVIII secolo]]), via Carlo Romanò.<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02295/}}</ref>
Riga 168 ⟶ 167:
===Lingue e dialetti===
{{E|divagazione da quanto indicato nel modello di voce|geografia|settembre 2025}}
Di seguito alcuni modi di dire specificatamente cesatesi:<ref name="milanese 1983">F. Panico, Cesate - Com'è cambiata Cesate, Macano, Garbagnate Milanese, 1983.</ref>{{Approfondimento
|allineamento=sinistra▼
|titolo=Il soprannome di "boeu" dato ai cesatesi.▼
|contenuto= Dell'origine del soprannome "boeu" sono state date due ipotesi.▼
La prima prende spunto da una disavventura (modificata in certi tratti tanto da divenire una vera e propria leggenda popolare) vissuta da un gruppo di cesatesi inviati, nei primi anni dell'Ottocento, dal parroco a Milano a prelevare un turibolo. Pare che il gruppo, non sapendo cosa fosse un turibolo ma immaginandoselo certo come qualcosa di pesante e ingombrante armò per il viaggio un carro con otto buoi, scoprendo solo giunti in città, tra il riso generale, che si trattasse di un semplice e piccolo incensiere.▼
La seconda ipotesi, meno creduta, è che un tempo i cesatesi dedicassero ai loro buoi parecchio tempo e cure, lasciandoli vagare indisturbati per il paese o adoperandoli addirittura per recarsi a messa. Secondo quanto racconta questa diceria, la chiesa parrocchiale sarebbe stata costruita sopraelevata rispetto alla strada e con una grande scalinata proprio per evitare che i buoi iniziassero a vagare anche all'interno dell'edificio sacro.<ref name="milanese 1983" />}}▼
*'''Baciòch''': il batacchio della campana, utilizzato come sinonimo di "stupido" o "ingenuo" e come soprannome scherzoso dato agli abitanti di Garbagnate.
*'''Bagiaròt o Bagianòt''': derivati dal termine ''bagiana'' (it. [[vagina]]). Il primo utilizzato come sinonimo di "effeminato" e il secondo come sinonimo di "panzone" oppure "fannullone". Sono usati come soprannomi per gli abitanti di Caronno.
Riga 178 ⟶ 185:
L'uso di soprannomi per indicare gli abitanti dei paesi limitrofi fu abbastanza diffuso fino agli anni Cinquanta. Quello dei cesatesi era ''buscit'' (it. vitello) oppure ''boeu'' (it. bue).<ref name="milanese 1983" />
▲|allineamento=sinistra
▲|titolo=Il soprannome di "boeu" dato ai cesatesi.
▲|contenuto= Dell'origine del soprannome "boeu" sono state date due ipotesi.
▲La prima prende spunto da una disavventura (modificata in certi tratti tanto da divenire una vera e propria leggenda popolare) vissuta da un gruppo di cesatesi inviati, nei primi anni dell'Ottocento, dal parroco a Milano a prelevare un turibolo. Pare che il gruppo, non sapendo cosa fosse un turibolo ma immaginandoselo certo come qualcosa di pesante e ingombrante armò per il viaggio un carro con otto buoi, scoprendo solo giunti in città, tra il riso generale, che si trattasse di un semplice e piccolo incensiere.
▲La seconda ipotesi, meno creduta, è che un tempo i cesatesi dedicassero ai loro buoi parecchio tempo e cure, lasciandoli vagare indisturbati per il paese o adoperandoli addirittura per recarsi a messa. Secondo quanto racconta questa diceria, la chiesa parrocchiale sarebbe stata costruita sopraelevata rispetto alla strada e con una grande scalinata proprio per evitare che i buoi iniziassero a vagare anche all'interno dell'edificio sacro.<ref name="milanese 1983" />}}
Il dialetto è anche utilizzato per i nomi delle corti nel centro storico. Questi derivano dai nomi propri o dalle caratteristiche dei loro abitanti (''Curt dal Picoss'' "corte del Picozzi", ''Curt dal Sinell'' "corte del Sinelli") dalle attività che in essa venivano praticate (es. ''Curt del Macelar'' "corte del macellaio", ''Curt di Torr'' "corte dei tori", in quanto in essa c'era la stazione di monta delle vacche) o anche da alcune caratteristiche proprie della corte (es. ''Curt Noeva'' "corte nuova" o "Curt dal Cereghèt" "corte del caminetto").<ref name="milanese 1983" />
==Geografia antropica==
===Urbanistica===
Riga 244 ⟶ 217:
[[File:Cesate_-_stazione_ferroviaria_-_fabbricato_viaggiatori_lato_strada.jpg|miniatura|destra|La nuova stazione delle Ferrovie Nord Milano, inaugurata nel 1988]]
[[File:Cesate_vecchia_stazione.jpg|miniatura|destra|La vecchia stazione in via Venezia, davanti alle scuole.]]
Sul territorio comunale è ubicata la [[stazione di Cesate]]
===Autolinee===
Il comune è attraversato
== Amministrazione ==
{{F|centri abitati d'Italia|settembre 2025}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|nome=|inizio=|fine=|Nome=Picozzi Giovanni|Inizio=[[1946]]|Fine=[[1951]]}}
Riga 284 ⟶ 250:
==Sport==
=== Calcio ===
Le squadre di calcio paesane sono S.C. United, P.O. Cesatese.{{Senza fonte}}
== Note ==
|