Castelfidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronii (discussione | contributi)
+infrastrutture e trasporti
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 47:
 
=== Età medievale ===
Verso l'anno mille, in prossimità di un'area occupata da un bosco, denominato ''Waldum de Fico'', venne eretto il maniero che assunse la denominazione di ''Castrum Ficardi''<ref>''Codex Traditionum Ecclesiae Ravennatis'' (''[[Codice bavaro]]''), Territorio Ausimano, reg. nº 126 (Spacium terre). E. Baldetti, ''Il moggio altomedioevale nelle Marche centrali, Proposte e ricerche'', nº 13, 1984, pp. 7-17.</ref>. La prima notizia storica relativa al ''Castrum'' è in un documento, del 24 maggio [[1139]], nel quale papa Innocenzo II confermava all'eremo di Fonte Avellana i suoi diritti sulla chiesa di S. Silvestro posta nelle vicinanze del castello<ref>M. Moroni, ''Castelfidardo nell'età moderna: politica, economia e vita quotidiana dal Medioevo all'Ottocento'', Jesi, 1985, pp. 16-18.</ref>. Negli stessi anni un fidardense, tale Guido, veniva nominato cardinale<ref>R.Riccardo Sampaolesi, ''L'enigmatica figura del cardinale Guido de Castro Ficardo'', in AA.VV., ''Castello è segreto'', Osimo Stazione, 2010, pp. 13-16.</ref>.
 
Alla fine del secolo XII, Castelfidardo, pur mantenendo una certa autonomia comunale, era costretto a giurare fedeltà al vescovo Gentile di Osimo (1196). In questo periodo numerosi furono i conflitti tra le comunità della Marca, legate alcune al Papato e altre all'Impero, che furono ricomposti con la pace di Polverigi del 1202 alla quale aderì anche il Comune fidardense. Contrasti con i Comuni limitrofi si ebbero comunque fino al [[XV secolo]]. Nel 1240 Castelfidardo veniva semidistrutto dalle milizie di re Enzo, mentre nel 1354 era saccheggiato dalla compagnia di ventura guidata da frà Moriale<ref>P. Bugiolacchi, ''Storia di Castelfidardo e dintorni'', Loreto, 2003, pp. 28-29.</ref>.
Riga 132:
=== Altre industrie ===
Altre numerose industrie di vario tipo sono dislocate intorno alla città, in differenti zone, tanto da farne un importante polo produttivo del centro Italia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito dalla [[stazione di Osimo-Castelfidardo]] sulla [[ferrovia Adriatica]] ed è interessato dalla [[strada statale 16 Adriatica]] e dall'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]], oltre che da diverse [[Strade provinciali della provincia di Ancona|strade provinciali]].
 
== Amministrazione ==
Riga 139 ⟶ 142:
{{ComuniAmminPrec|5 luglio [[1944]]|23 luglio 1944|Mario Brandoni|/|5=Commissario nell'insediamento del Comitato di Liberazione}}
{{ComuniAmminPrec|24 luglio 1944|7 aprile 1946|Mario Brandoni|...}}
{{ComuniAmminPrec|8 aprile [[1946]]|9 giugno 1951|Fabrizio Marcosignori|[[Partito Repubblicano Italiano]]|6=<ref>{{Cita libro|Riccardo Sampaolesi, |url=https://drive.google.com/file/d/1sIbS5VRss-JppZCkjDagMTMjlzv4en_7/view |Castelfidardo com'era |2020 |Centro Studi Storici Fidardensi |Castelfidardo |pp=197-198 |url=https://drive.google.com/file/d/1sIbS5VRss-JppZCkjDagMTMjlzv4en_7/view }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[1951]]|9 giugno 1956|Dante Mancini|...}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[1956]]|20 novembre 1960|Guido Ottavianelli|...}}
Riga 166 ⟶ 169:
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Castelvetro di Modena|14 maggio [[1984]].}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.castelfidardo.an.it/it/news/145015/rinnovo-del-gemellaggio-con-castelvetro-di-modena|titolo=Rinnovo del gemellaggio con Castelvetro di Modena|data=14 febbraio 2025|accesso=2 ottobre 2025}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Castelvetro di Modena|[[1984]]}}
* {{Gemellaggio|Germania|Klingenthal|9 maggio [[2003]].}}<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2023|mese=marzo-aprile|titolo=20 anni di gemellaggio tra Castelfidardo e Klingenthal|rivista=Il Comune di Castelfidardo|editore=Comune di Castelfidardo|città=Castelfidardo|numero=582|p=5|accesso=2 ottobre 2025|url=https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3/1645/allegati/periodico-2019/periodico-di-informazione/periodico-anno-2023/n_582_riv_castelfidardo_marzo_aprile_2023_compressed-1.pdf}}</ref>
* {{Gemellaggio|Germania|Klingenthal}}
* [[File:CoA mil ITA btg bersaglieri 26.png|sinistra|senza_cornice|22x22px]][[26º Battaglione bersaglieri "Castelfidardo"]], ildal 25 maggio 1985, rappresentato dal capitano Sergio Cassatella.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Pierpaoli|autore2=Moreno Giannattasio|autore3=Eugenio Paoloni|etal=sì|titolo=La battaglia di Castelfidardo|url=https://www.fondazioneferretti.org/wp-content/uploads/2024/11/Fascicolo_150%C2%B0_battaglia.pdf|accesso=2 ottobre 2025|anno=2010|p=19|capitolo=Preludio alla battaglia di Castelfidardo}}</ref>
 
== Sport ==