Platydemus manokwari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolte ripetizioni/correzioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+ categoria |
||
(14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tmp|tassobox}}
'''''Platydemus manokwari''''', noto anche come '''verme piatto della Nuova Guinea'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://myfwc.com/wildlifehabitats/profiles/invertebrates/new-guinea-flatworm/|titolo=New Guinea Flatworm|sito=Florida Fish And Wildlife Conservation Commission|accesso=2025-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-AU|url=https://www.jcu.edu.au/discover-nature-at-jcu/animals/miscellaneous-fauna/platydemus-manokwari|titolo=Discover Nature at JCU - Platydemus manokwari|sito=www.jcu.edu.au|data=2015-10-19|accesso=2025-09-25}}</ref>, è una specie di grande [[Platyhelminthes|verme piatto]] [[Predazione|predatore]] terrestre.
Originaria della [[Nuova Guinea]], la specie è stata introdotta accidentalmente
== Ecologia generale ==
=== Descrizione ===
È relativamente grande, circa 40-65 millimetri di lunghezza e circa 4-7 millimetri di larghezza. Il suo corpo, tuttavia, è piuttosto piatto,
=== Habitat naturale ===
[[File:Peerj-297-fig-4 Platydemus manokwari.png|alt=Lato ventrale del P. manokwari|miniatura|Il lato ventrale del ''P. manokwari'' è di colore marrone chiaro pallido e finemente screziato.]]
''P. manokwari'' è originario dell'isola di Nuova Guinea, nell'[[Oceano Pacifico]]. Questa specie di grande verme piatto preda molluschi terrestri ed è stata classificata come una delle [[cento specie invasive più dannose al mondo]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Lowe S.|autore2=Browne M.|autore3=Boudjelas S.|autore4=De Poorter M.|url=http://www.issg.org/pdf/publications/worst_100/english_100_worst.pdf|titolo=100 of the World’s Worst Invasive Alien Species - A selection from the Global Invasive Species Database|editore=The Invasive Species Specialist Group (ISSG), a specialist group of the Species Survival Commission (SSC) of the World Conservation Union (IUCN)|data=dicembre 2000 (aggiornato novembre 2004)|accesso=21.08.2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181222193550/http://issg.org/pdf/publications/worst_100/english_100_worst.pdf|dataarchivio=22 dicembre 2018|urlmorto=sì}} </ref>.
L'habitat originale di ''P. manokwari''
=== ''P. manokwari'' come predatore ===
[[File:Peerj-297-fig-5 Platydemus manokwari.png|alt=P. manokwari si nutre della lumaca Eobania vermiculata, utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.|miniatura|''P. manokwari'' si nutre della lumaca ''[[Eobania vermiculata]]'', utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.]]
''P. manokwari'' preda principalmente piccole [[Lumaca|lumache]] di terra, ma è noto che si nutre di vari invertebrati del suolo, come [[Lumbricus|lombrichi]], [[Chiocciola|chiocciole]] e [[Arthropoda|artropodi]]<ref name=":4">Ogren, R. (June 1995). "Predation Behavior of Land Planarians." Hydrobiologia 305:105–111</ref>
Nel 2024, in [[Australia]] è stata segnalata una rara osservazione di ''
=== Predatori di ''P. manokwari'' ===
Non sono noti predatori di ''P. manokwari''. Tuttavia, è un [[Ospite (biologia)|ospite]] paratenico per la specie ''[[Angiostrongylus cantonensis]]''. Questo [[Nematoda|nematode]] è un parassita di ''P. manokwari'' così come della [[Lissachatina fulica|chiocciola africana gigante]], ed entrambi questi organismi sono vettori di trasmissione del parassita. ''A. cantonensis'' parassita anche gli esseri umani e causa l'[[angiostrongiliasi]]. Si presume che ''P. manokwari'' agisca come vettore di trasmissione del parassita agli esseri umani e influenzi l'epidemiologia dell'angiostrongiliasi<ref>Ryuji, A.; et al. ""(July 2004) "Changing Epidemiology of Angiostrongyliasis Cantonensis in Okinawa Prefecture, Japan". ''Japanese Journal of Infectious Diseases''. '''54''': 184–186.</ref>. In un'epidemia di angiostrongiliasi nella prefettura di [[Okinawa]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ryuji|cognome=Asato|nome2=Katsuya|cognome2=Taira|nome3=Masaji|cognome3=Nakamura|data=2004-08|titolo=Changing epidemiology of Angiostrongyliasis cantonensis in Okinawa prefecture, Japan|rivista=Japanese Journal of Infectious Diseases|volume=57|numero=4|pp=184–186|accesso=2025-09-25|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15329455}}</ref>, sono state esaminate popolazioni di intermedi di ''
== Caratteristiche delle specie invasive ==
[[File:Platydemus manokwari - Word Map PeerJ2015 fig-7-full.png|alt=Mappa di distribuzione nel mondo di P. manokwari nel 2015|miniatura|Mappa di distribuzione nel mondo di ''P. manokwari'' nel 2015]]
Il ''
Nel 2013, è stata trovato per la prima volta in Europa, in
Esistono diversi metodi con cui ''P. manokwari'' è stato introdotto in queste aree. Alcuni metodi sono accidentali, ad esempio la vendita di piante tropicali e terriccio che contiene ''P. manokwari<ref name=":7" />'' o lo spostamento di macchinari e attrezzature con terreno residuo al loro interno che contengono questo verme piatto
''P. manokwari'' è stato talvolta introdotto intenzionalmente, come agente di [[Lotta biologica|controllo biologico]]. In diverse aree come [[Guam]] e le isole di Okinawa
=== Effetti ecologici dell'invasione ===
''
Il successo di ''P. manokwari'' come specie invasiva può essere attribuito a diversi fattori. Una spiegazione è che ha pochissimi predatori noti, se non nessuno, e quindi ha pochi [[fattori biotici]] limitanti. Inoltre mostra un'elevata tolleranza a diversi ambienti. Tuttavia non può sopravvivere in ambienti più freddi<ref name=":7" />. Ha anche mostrato versatilità nel tracciamento delle prede e nei metodi di attacco delle specie di lumache. Esperimenti condotti da Yamaura e Sugiura hanno indicato che ''P. manokwari'' può arrampicarsi sugli alberi e rintracciare molluschi non marini usando segnali olfattivi<ref name=":6" />.
Esperimenti hanno dimostrato che tra le altre 5 specie di vermi piatti, ''P. manokwari'' era di gran lunga la più efficiente<ref name=":8" />. In un esperimento condotto da Isamu Okochi e colleghi, 5 diverse specie di vermi piatti (incluso ''P. manokwari'') sono state conservate in varie unità di stoccaggio contenenti specie endemiche di lumache. Di queste 5 specie, ''P. manokwari'' era l'unica che aveva iniziato a predare le specie di lumache entro un giorno dall'introduzione. Due delle altre specie di vermi piatti predavano anch'essi le lumache, ma i loro tassi di predazione non erano costanti<ref name=":8" />. Ciò indica che ''P. manokwari''
=== Metodi di controllo ===
Diversi scienziati hanno ipotizzato che uno dei pochi fattori limitanti che impediscono l'espansione di ''P. manokwari'' sia la scarsa tolleranza alle temperature più fredde in quanto prospera meglio in habitat con temperature comprese tra 18 e 28 °C, condizioni comuni in molte isole tropicali e subtropicali. In un esperimento condotto da Shinji Sugiura, ''P. manokwari'' è stato posto in diversi contenitori contenenti una certa quantità di lumache di terra in ciascuno e gli è stato permesso di interagire con esse per un periodo di 14 giorni a temperature variabili da 10 a 26 °C<ref name=":10">Sugiura S. (21 August 2009) "Prey preference and gregarious attacks by the invasive flatworm ''P. manokwari''". Biological Invasions</ref>. Di quelli nei contenitori mantenuti a 10 °C, solo il 23,3% è sopravvissuto per tutti i 14 giorni e nessuno di loro si è nutrito delle lumache. Con l'aumentare delle temperature, è stato osservato un aumento della predazione e della sopravvivenza di ''P. manokwari<ref name=":10" />''. Ciò dimostra che ha una distribuzione significativamente limitata a temperature più basse, ma può spesso prosperare a temperature più elevate.
=== Futuro delle comunità invase ===
La principale incertezza riguardante le comunità invase da ''P. manokwari'' riguarda la sopravvivenza delle popolazioni endemiche di lumache. Secondo i dati
== Genetica ==
Riga 54:
== Note ==
<references />
[[Categoria:Platelminti]]
|