Disturbo bipolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informativa Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
I '''disturbi dello spettro bipolare''', ovvero i [[quadro clinico|quadri clinici]] un tempo indicati col termine generico di "''psicosi maniaco-depressiva''", consistono in [[disturbo psichico|sindromi]] di interesse [[psichiatria|psichiatrico]] sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività [[psiche|psichica]], il suo eccitamento (la cosiddetta [[Mania (disturbi psichici)|mania]]) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "[[disturbo depressivo|depressione]]", unita a [[nevrosi]] o a disturbi del [[pensiero]]. La [[diagnosi differenziale]] è principalmente con i [[disturbi di personalità]], il [[disturbo schizoaffettivo]], la [[disturbo depressivo|depressione maggiore unipolare]] e cause organiche come la [[demenza frontotemporale]] (se i sintomi compaiono la prima volta dopo i 50 anni).<ref name="psychiatryonline.it">{{cita testo|url=http://www.psychiatryonline.it/node/2634|titolo=Bipolar Disorder: Improving Diagnosis, Guidance and Education}}</ref>
La [[Deregolazione|disregolazione]] funzionale si traduce nello sviluppo di alterazioni dell'equilibrio timico ([[disturbi dell'umore]]), dei processi [[idea]]tivi (alterazioni della forma e del contenuto del [[pensiero]]), della motricità e dell'iniziativa [[comportamento|comportamentale]], nonché in manifestazioni neurovegetative (anomalie dei livelli di [[energia]], dell'[[appetito]], del [[desiderio sessuale]], del ciclo-ritmo sonno-veglia).
Nel [[Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali|DSM]]-IV, i disturbi bipolari comprendono il ''Disturbo bipolare di I tipo'', il ''Disturbo bipolare di II tipo'', il ''Disturbo [[ciclotimia|ciclotimico]]'' e la categoria, residua, del ''Disturbo bipolare non altrimenti specificato''.
Riga 253:
=== Fattori biologici ===
* Neurochimica - viene considerato l'effetto della [[serotonina]] e di un suo deficit,<ref name="Goldberg">{{cita pubblicazione | autore =Goldberg TE, Kotov R, Lee AT, Gregersen PK, Lencz T, Bromet E, Malhotra AK. | anno = 2009| titolo = The serotonin transporter gene and disease modification in psychosis: Evidence for systematic differences in allelic directionality at the 5-HTTLPR locus.| rivista =Schizophr Res. | volume = 111| pp =103-8}}</ref> che provoca un effetto sulle [[sinapsi]] del [[sistema nervoso centrale]] simile alla depressione. Inoltre sembra coinvolta anche la [[noradrenalina]].
* Disturbi del [[sistema endocrino]] - si nota la correlazione fra un eccesso di [[cortisolo]], ovvero la [[sindrome di Cushing]] e la [[disturbo depressivo|depressione]].<ref name="Daban">{{cita pubblicazione | autore =Daban C, Vieta E, Mackin P, Young AH. | anno = 2005| mese=giugno| titolo = Hypothalamic-pituitary-adrenal axis and bipolar disorder.| url =https://archive.org/details/sim_psychiatric-clinics-of-north-america_2005-06_28_2/page/469 | rivista =Psychiatr Clin North Am. | volume =28 | pp =469-480}}</ref> Sotto tale aspetto si utilizza il test di soppressione al [[desametazone|desametasone]], ma non fa una distinzione dei vari disturbi psichici e quindi in tali casi risulta inutile.
* [[Sistema immunitario]] - anche se la ricerca si sta muovendo con idee opposte sull'argomento, si sospetta un coinvolgimento del sistema immunitario, osservando la natura dei vari sintomi della depressione.<ref name="Maes">{{cita pubblicazione | autore =Maes M., Bosmans E., Calabrese J., Smith R., Meltzer H.Y. | anno = 1995| mese = marzo-aprile| titolo =Interleukin-2 and interleukin-6 in schizophrenia and mania: effects of neuroleptics and mood stabilizers| rivista =J Psychiatr Res. | volume =29 | pp =141-52}}</ref>
| |||