Sigmund Freud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m top: wl fx a "António Damásio"
m Annullata la modifica di ~2025-28054-91 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 329:
=== Schopenhauer ===
{{vedi anche|Pensiero di Schopenhauer}}
[[File:Schopenhauer by Jules Lunteschütz.jpg|min|verticale|Arthur Schopenhauer]]
 
[[Arthur Schopenhauer]] individua nella Volontà la forza che ci fa vivere e perpetuare la specie, a cui egli contrappone il distacco e l'[[ascesi]]; sebbene le conclusioni siano differenti, la Volontà può essere assimilata alla forza sessuale, la [[libido]] descritta da Freud, altrettanto ''vis a tergo'' che ci spinge ciecamente così come pure la "[[volontà di potenza]]" nietzschiana<ref name="Vigna">Carmelo Vigna, ''Introduzione all'etica'', Milano, Vita e Pensiero, 2001, p. 125. ISBN 88-343-0666-X; ISBN 978-88-343-0666-6. {{cita testo|titolo=''Anteprima disponibile''|url=https://books.google.it/books?id=KxCnK4KL5FQC&pg=PA125&dq=Freud+%22vis+a+tergo%22+%22Volont%C3%A0+di+potenza%22+Nietzsche#v=onepage&q=Freud%20%22vis%20a%20tergo%22%20%22Volont%C3%A0%20di%20potenza%22%20Nietzsche&f=false}} su books.google.it.</ref>: «Da un bel po' infatti il filosofo Arthur Schopenhauer ha fatto vedere agli uomini in qual misura tutte le loro azioni e aspirazioni sono determinate da desideri sessuali - nel senso abituale della parola - e tutto un mondo di lettori non dovrebbe scordare troppo facilmente quell'insegnamento così avvincente!» <ref name="Freud">Sigmund Freud, ''Prefazione alla quarta edizione'', in ''La vita sessuale'' a cura di C. Musatti, Boringhieri, Torino 1970, p. 32.</ref> Se rimasta fissata e non usata a scopo sessuale, crea le [[nevrosi]] o la [[perversione]]. Inoltre Schopenhauer riprende concetti delle religioni orientali, in particolar modo [[buddisti]], come il [[Nirvana]], la cessazione delle passioni: anche Freud usa a volte il termine, in senso psicologico, ad esempio in ''[[Al di là del principio di piacere#Sabina Spielrein e Barbara Low|Al di là del principio di piacere]]'' (1920) e nel ''[[Compendio di psicoanalisi]]''<ref>{{cita|Freud 1938|p. 89}}.</ref> (1938).<ref>{{en}} Julian Young, ''Schopenhauer'', Routledge, 2005. ISBN 0-415-33347-4; ISBN 978-0-415-33347-4. {{cita testo|titolo=''Schopenhauer and Freud''|url=https://books.google.it/books?id=zHvHRpZo6qcC&pg=PA238#v=onepage&q=&f=false}}, pp. 238-241 su books.google.it.</ref><ref>{{en}} [[Jean Laplanche]], [[Jean-Bertrand Pontalis]], ''The Language of Psycho-analysis'', Karnac, ''Paperbacks'', 1988. ISBN 0-946439-49-4; ISBN 978-0-946439-49-2. {{cita testo|titolo=''Schopenhauer''|url=https://books.google.it/books?id=DCpokE8C2WgC&pg=PR1&dq=laplance+pontalis&cd=1#v=onepage&q=Schopenhauer&f=false}} su books.google.it.</ref>