E tu...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 14:
|genere5 = Folk rock
|formati = [[Long playing|LP]] <br />[[Musicassetta]] <br />[[Compact disc|CD]] (1985)
|nota genere = <ref name=
|nota genere2 = <ref name=
|etichetta = [[RCA Italiana]] TPL 1-1067
|produttore = [[Antonio Coggio]]
Riga 35:
Nonostante il disco non si presenti come un concept album, a differenza dei due precedenti, l'intenzione iniziale di Claudio era quella di scrivere dei temi per un musical basato sui poemi di [[Ulisse]]. La storia di un personaggio che compie la sua "odissea", basta andare a vedere i testi dei brani per capire il concetto generale dell'avventura. Ma nel frattempo durante lo sviluppo dell'arduo lavoro, l'arrangiatore [[Vangelis]] convince Claudio del potenziale delle basi musicali, e che non far diventare il progetto un disco musicale sarebbe stata una chance sprecata. Soprattutto per la canzone simbolo che dà il titolo al disco (''E tu…'') che oltre a confermarsi una delle canzoni d'amore più belle di quel decennio, vinse il [[Festivalbar 1974|Festivalbar]].
L'idea di un disco basato su un poema verrà ripresa l'anno dopo, basando il disco [[Sabato pomeriggio]] sui poemi crepuscolari e sul [[Il sabato del villaggio]] di [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], sfruttando questa volta il concetto dell'attesa.<ref>{{Cita web|url = https://www.reginella.net
== Tracce ==
|