Imperatori romani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 325:
|[[File:Aureus Diadumenianus (obverse).jpg|100x100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Diadumeniano]]'''<br />Marco Opellio Diadumeniano
| 200204 circa
| ''218''
|
| Figlio e co-augusto di Macrino
|-
! colspan=8 |
Riga 1 293:
Massimiano: Flavia Massimiana Teodora [consorte di Costanzo Cloro, cesare d'Occidente dell'Impero romano (293-305), augusto d'Occidente dell'Impero romano (305-306) e console dell'Impero romano (294 / 296 / 300 / 302 / 305 / 306)] (adottiva) + Massenzio, imperatore romano ((auto-proclamato)) (306-312) e console dell'Impero romano (308 / 309 / 310) (da Eutropia) + Fausta [consorte di Costantino I, cesare d’Occidente dell'Impero romano (306-312), augusto d'Occidente dell'Impero romano (312-324), imperatore romano (324-337), pius felix invictus (310-337), maximus (312-337), victor (324-337) e triumphator (328-332)] (da Eutropia)
 
Galerio: Valeria Massimilla [consorte di Massenzio, imperatore romano ((auto-proclamato)) (306-312) e console dell'Impero romano (308 / 309 / 310)] (da Galeria Valeria) + Candidiano, cesare d’Oriente dell'Impero romano (310-311) (illegittimo)
 
Costanzo Cloro: Costantino I, cesare d’Occidente dell'Impero romano (306-312), augusto d'Occidente dell'Impero romano (312-324), imperatore romano (324-337), pius felix invictus (310-337), maximus (312-337), victor (324-337) e triumphator (328-332) (da Elena) + Dalmazio, console dell'Impero romano (333) e censore dell'Impero romano (333) (da Teodora) + Giulio Costanzo, console dell'Impero romano (335), patricius (335-337) e nobilissimus (?-337) (da Teodora) + Annibaliano (da Teodora) + Costanza [consorte di Licinio, augusto d'Occidente dell'Impero romano (308-311) e augusto d'Oriente dell'Impero romano (311-324)] (da Teodora) + Anastasia [consorte di Bassiano, cesare d'Italia (314-316)] (da Teodora) + Eutropia [consorte di Virio Nepoziano, console dell'Impero romano (301)] (da Teodora)
Riga 1 312:
 
Valentiniano I: Graziano, console dell'Impero romano (366 / 371 / 374 / 377 / 380) e augusto d'Occidente dell'Impero romano (367-383) (da Marina Severa) + Valentiniano II, console dell'Impero romano (376 / 378 / 387 / 390) e augusto d'Occidente dell'Impero romano (375-392) (da Giustina) + Galla [consorte di Teodosio I, console dell'Impero romano (380 / 388) e imperatore romano (379-395)] (da Giustina) + Grata (da Giustina) + Giusta (da Giustina)
 
Valente: Carosa (da Albia Dominica) + Anastasia (da Albia Dominica) + Valentiniano Galate, console dell'Impero romano (369) (da Albia Dominica)
 
Teodosio I: Arcadio, imperatore romano d'Oriente (395-408) (da Elia Flaccilla) + Pulcheria (da Elia Flaccilla) + Onorio, console dell'Impero romano (386 / 394 / 396 / 398 / 402 / 404 / 407 / 409 / 412 / 415 / 417 / 418 / 422), imperatore romano d'Occidente (395-423), pius felix (?-423) e victor ac triumphator (393-395) (da Elia Flaccilla) + Graziano (da Galla) + Galla Placidia [consorte di Ataulfo, re dei Visigoti (410-415) + Costanzo III, console dell'Impero romano (413 / 417 / 420) e imperatore romano d'Occidente (421)] (da Galla) + Giovanni (da Galla)
 
Arcadio: Flaccilla (da Elia Eudossia) + Pulcheria [consorte di Marciano, imperatore romano d'Oriente (450-457)] (da Elia Eudossia) + Arcadia (da Elia Eudossia) + Teodosio II, imperatore romano d'Oriente (da Elia Eudossia) + Marina (da Elia Eudossia)
 
Teodosio II: Licinia Eudossia [consorte di Valentiniano III, console dell'Impero romano (425 / 426 / 430 / 435 / 440 / 445 / 450 / 455) e imperatore romano d'Occidente (425-455) + Petronio Massimo, imperatore romano d'Occidente (455) e pius felix (455)] (da Elia Eudocia) + Flaccilla (da Elia Eudocia) + Arcadio (da Elia Eudocia)
 
Costanzo III: Valentiniano III, console dell'Impero romano (425 / 426 / 430 / 435 / 440 / 445 / 450 / 455) e imperatore romano d'Occidente (425-455) (da Galla Placidia) + Giusta Grata Onoria [consorte di Flavio Basso Ercolano, console designato dell’Impero romano per il 452] (da Galla Placidia)
 
Marciano: Elia Marcia Eufemia [consorte di Antemio, console dell’Impero romano (455 / 468) e imperatore romano d'Occidente (467-472)] (da Elia Pulcheria)
 
Valentiniano III: Eudocia [consorte di Palladio + Unerico, re dei Vandali e degli Alani (477-484)] (da Licinia Eudossia) + Placidia [consorte di Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472)]
 
Petronio Massimo: Palladio (da ?) + Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472) (da ?)
 
Leone I: Ariadne [consorte di Zenone, imperatore romano d'Oriente (474-475 / 476-491) + Anastasio I, imperatore romano d'Oriente (491-518)] (da Verina) + Leonzia [consorte di Giulio Patrizio + Flavio Marciano, console dell'Impero romano (469 / 472)] (da Verina)
 
Avito: Agricola, vir inlustris (485) (da ?) + Ecdicio (da ?) + Papianilla [consorte di Gaio Sollio Sidonio Apollinare, praefectus urbi (468), caput Senatus (468), patricius (468/469-486) e vescovo dell'Alverina (469-486)] (da ?)
 
Antemio: Antemiolo (da Elia Marcia Eufemia) + Flavio Marciano, console dell'Impero romano (469 / 472) (da Elia Marcia Eufemia) + Procopio Antemio, console (515) (da Elia Marcia Eufemia) + Romolo (da Elia Marcia Eufemia) + Alipia [consorte di Ricimero, console dell'Impero romano (459) e patricius (456-472)] (da Elia Marcia Eufemia)
 
Anicio Olibrio: Anicia Giuliana [consorte di Flavio Areobindo Dagalaifo Areobindo, console (506)] (da Placidia)
 
Zenone: Zenone (da Arcadia) + Leone II, imperatore romano d'Oriente (474) (da Ariadne)
 
Basilisco: Marco, imperatore romano d'Oriente (475-476) (da Elia Zenonide) + Zenone (da Elia Zenonide) + Leone (da Elia Zenonide)
 
== Note ==